CODICE | 66482 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/49 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L' insegnamento "La Dieta in Età evolutiva e nelle Malattie Metaboliche Rare"
nell'ambito del corso Nutrizione Materno-infantile in età evolutiva, prevede l’insegnamento Dietistico e fornisce nozioni che riguardano l’alimentazione della Nutrice, la Fisiologia e le problematiche nutrizionali neonatologiche, infantili ed adolescenziali nonché i trattamenti Dietoterapici nelle patologie pediatriche e nelle Malattie Rare.
Identificare e gestire i bisogni di assistenza dietetico/nutrizionale sotto l'aspetto educativo, preventivo, clinico e riabilitativo nell'area materno infantile.
Identificare le conoscenze di Dietistica e Dietoterapica pediatrica con particolare riferimento agli aspetti educativi nell’area Materno - Infantile.
L’insegnamento si articola in 30 ore.
Lezioni teoriche frontali corredate da Esercitazioni e verifiche di apprendimento sulle seguenti tematiche :
Conoscere attraverso le variazioni dell’organismo materno nel post –parto e allattamento le mutate esigenze nutrizionali della nutrice e le progressive esigenze fisiologiche nutrizionali del neonato e delle diverse età pediatriche
Nell’insegnamento verranno affrontati argomenti Dietistici e Dietoterapici strettamente correlati al Programma Pediatrico ed Ostetrico nel Post-parto:
Materiale Didattico fornito dalla Docente.
Approfondimenti con Linee Guida Nutrizionali Pediatriche e Neonatologiche e Dietoterapiche :
DANIELA REBORA (Presidente)
STEFANO VOLPI (Presidente)
SIMONE FERRERO
LINO NOBILI
VINCENZO SALPIETRO DAMIANO
GIUSEPPA PATTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame consiste in una prova orale.
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale (orale) che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente del livello di apprendimento atteso.
Lo studente per superare l’esame, dovrà riportare una votazione on inferiore a 18/30 , e dovrà dimostrare:
-Conoscere gli argomenti affrontai nel corso delle lezioni;
- Essere in grado di possedere un livello adeguato di conoscenze delle materie trattate durante l’insegnamento.
Concorrono al voto finale espresso in trentesimi:
-Capacità di trattare in maniera trasversale e critica degli argomenti richiesti;
-Correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espositiva;
- Padronanza della materia.
Il voto di 30/30 , con eventuale lode, sarà conferito quando le conoscenze /competenze della materia sono
eccellenti.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
07/06/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | L'esame si svolgerà a partire dalle ore 14.00 presso Aula De Toni (pre aula magna), Pad. 16, piano terra Istituto Giannina Gaslini |
28/06/2022 | 10:30 | GENOVA | Orale | l'esame si svolgerà a partire dalle ore 10.30 presso Aula Durand, 1 piano Pad. 7 (edificio Formazione), Istituto Giannina Gaslini |
18/07/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | Sede dell'esame: Istituto Giannina Gaslini (aula da definire, verrà data comunicazione in seguito) aula Pellizza, 1 piano centro Formazione |
13/09/2022 | 13:00 | GENOVA | Orale | La sede verrà comunicata successivamente |
27/09/2022 | 13:00 | GENOVA | Orale | La sede verrà comunicata successivamente |
Dispense e presentazioni ppt in Aula ed attraverso TEAMS- UNIGE.