Salta al contenuto principale della pagina

ELEMENTI DI FARMACOLOGIA

CODICE 66476
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 2 cfu al 2° anno di 9288 DIETISTICA(L/SNT3) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/14
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’insegnamento ha l'obiettivo di trattare le basi della farmacologia e i principali approcci terapeutici per varie patologie, e la loro applicazione al compito professionale e alla valutazione critica della letteratura scientifica nel campo della salute. Le adeguate conoscenze potranno stimolare una visione completa dei meccanismi farmacologici  in relazione allo stato di salute e nutrizione, per collaborare in modo competente e multi-disciplinare con altre figure professionali..

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Acquisire la conoscenza dell’origine e dei meccanismi fisiopatologici che stanno alla base dei processi infettivi, infiammatori, metabolici, degenerativi e neoplastici responsabili della patologia umana. Conoscere i principi di nutrizione umana, dei fabbisogni nutrizionali e dei meccanismi attraverso i quali la nutrizione contribuisce al mantenimento dello stato di salute. Avere conoscenza dei metodi esistenti per valutare la salute nutrizionale, gli apporti nutrizionali e conoscere dei loro limiti. Acquisire nozioni di farmacologia clinica per capire le interazioni tra farmaci e nutrienti e l'uso del cibo come farmaco.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso mira alla formazione di esperti nel campo della Dietistica e Scienza dell’alimentazione.

    L’insegamento di Farmacologia si propone di far acquisire allo studente i fondamenti farmacodinamici e farmacocinetici che caratterizzano il profilo farmacologico e il meccanismo di azione dei farmaci. Verranno anche illustrati i principi che costituiscono le basi razionali della terapia farmacologica  in relazione alle diverse patologie, e possedere gli strumenti necessari per valutare approcci farmacologici, attività dei farmaci ed effetti collaterali

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento si articola in 20 ore di  attività formative  che avranno luogo in aula mediante lezioni teoriche frontali. L’obbligo di frequenza è necessario  almeno per il 75% delle ore di lezione frontale.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Farmacologia generale:

    Farmaci (principio attivo, eccipienti) e forme farmaceutiche; vie di somministrazione dei farmaci; Farmacocinetica; Farmacodinamica; la variabilità individuale della risposta ai farmaci.

    Elementi di farmaco-tossicologia: effetti tossici dei farmaci, interazione tra farmaci, abuso, tolleranza, dipendenza.

    Reazioni avverse. Farmacovigilanza.

    Farmaci ed alimentazione: interazioni farmacocinetiche e farmacodinamiche tra farmaci ed alimenti.

    Farmacologia speciale:

    Nozioni di base relative ad azione, efficacia e tossicità di farmaci appartenenti alle seguenti classi terapeutiche:

    1.         Farmacologia del sistema endocrino-metabolico: farmaci per il trattamento delle disfunzioni tiroidee, corticosteroidi, insulina e farmaci antidiabetici orali

    2.         Farmaci attivi nelle dislipidemie, obesità e osteoporosi

    3.         Trattamento farmacologico dei principali disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia, binge-eating disorders).

    4.         Farmaci dell'apparato gastroenterico

    5.         Farmaci antipertensivi

    6.         Farmacologia e tossicologia di vitamine e integratori alimentari.

    7.         Alcool: aspetti farmacologici e tossicologici.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    File Pdf delle diapositive mostrate a lezione.

    Per approfondimenti:

    • Le basi della Farmacologia (Clark, Finkel, Rey, Whalen) ed. Zanichelli

     

    Per ulteriori consigli rivolgersi alla  docente.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    CONSUELO BORGARELLI (Presidente)

    FEDERICA BARBIERI

    SUSANNA PENCO

    LAURA STURLA

    ELENA ZOCCHI

    ILARIA DEMORI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici dell’insegnamento di Farmacologia e di integrarlo con gli altri insegnamenti del C.I.

    Prova orale.

    Il docente verifica il raggiungimento degli obiettivi formativi ponendo domande inerenti al programma svolti durante le ore di lezione.

    Orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che ha l’obiettivo di verificare l’effettiva acquisizione, da parte dello studente, dei risultati di apprendimento attesi. Al fine di superare l’esame, con votazione non inferiore a 18/30,  lo studente dovrà dimostrare di conoscere le basi molecolari e cellulari delle patologie oggetto del corso

    e di essere in grado di collegare gli argomenti del programma.

    Concorrono al voto finale espresso in trentesimi:

    -           Capacità di trattare in maniera trasversale e critica gli argomenti richiesti;

    -           Correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espositiva;

    -           Padronanza della materia;

    -          Adozione di  una terminologia  appropriata

    Il voto di 30/30 con eventuale lode sarà conferito quando le conoscenze/competenze della materia sono eccellenti.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    24/01/2022 09:00 GENOVA Orale
    09/02/2022 09:00 GENOVA Orale
    25/02/2022 09:00 GENOVA Orale
    15/06/2022 09:00 GENOVA Orale
    05/07/2022 09:00 GENOVA Orale
    20/07/2022 09:00 GENOVA Orale
    16/09/2022 09:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Ricevimento degli studenti e attività tutoriale: Studio presso Farmacologia, Viale Benedetto XV, 2,  previo appuntamento via e-mail o telefonico (010-353.8855/8884).