CODICE 87106 ANNO ACCADEMICO 2021/2022 CFU 1 cfu anno 1 DIETISTICA 9288 (L/SNT3) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/10 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: FISIOLOGIA E BIOCHIMICA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Gli studenti che frequentano questo corso dovrebbero apprendere a livello basico, le nozioni generali della chimica con particolare attenzione verso quei processi chimici importanti per comprendere i sistemi biologici a livello molecolare. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Trasmettere semplici nozioni di base della chimica necessarie per comprendere il funzionamento dei sistemi biologici a livello cellulare OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Comprendere come la presenza di legami forti e deboli che si possono creare tra atomi/molecole sia importante per la chimica biologica. Conoscere le caratteristiche chimiche dell’acqua per comprenderne l’importanza biologica come solvente universale. Capire il significato biochimico del pH, delle soluzioni tampone e delle proprietà colligative. Comprendere in che modo la struttura tridimensionale di una molecola sia importante per la reattività in condizioni biologiche. Imparare come i diversi gruppi funzionali presenti nei composti organici siano coinvolti in reazioni importanti per gli organismi viventi. Imparare la logica delle reazioni biochimiche in termini di cinetica e termodinamica. MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni frontali vengono tenute in modo da considerare l'applicazione immediata delle nozioni apprese mediante svolgimento di esempi/esercizi sia in classe che a casa. Tali esercitazioni vengono svolte nell'ottica di un apprendimento sequenziale dello studente in modo da facilitare il superamento della prova d'esame finale. Le lezioni, a seconda delle indicazioni dell'Ateneo, potranno essere erogate in presenza oppure online. In quest'ultimo caso saranno in sincrono e registrate. PROGRAMMA/CONTENUTO Chimica generale: Tabella degli elementi, Legami chimici forti e deboli. metodi di misura delle concentrazioni. Acqua e sue caratteristiche chimiche. Acidi e basi, equilibri chimici, pH, soluzioni tampone. Proprietà colligative, pressione osmotica, osmolarità. Energia libera di Gibbs e reazioni accoppiate. Chimica organica: ibridazione del carbonio, chiralità e altri tipi di isomeria, calcolo del numero di ossidazione. Alcoli, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici e loro derivati: reazioni chimiche principali con esempi riguardanti molecole di interesse biologico (esteri, tioesteri, semiacetali, acetali anidridi, ammidi). Legame peptidico, Struttura di carboidrati di importanza biologica: monosaccaridi (glucosio e fruttosio), disaccaridi (saccarosio, lattosio, maltosio), polisaccaridi (amido, cellulosa, glicogeno). TESTI/BIBLIOGRAFIA Bertoldi M. et al. "Chimica e biochimica" edizioni EdiSES Stefani M. et al. "Chimica e Biochimica" edizioni Zanichelli Gli studenti del corso hanno inoltre a loro disposizione i files delle lezioni frontali pubblicati in aulaweb. Se le lezioni saranno erogate online, gli studenti avranno a loro disposizione anche la registrazione di ciascuna lezione. DOCENTI E COMMISSIONI ROBERTA DE TULLIO Ricevimento: Gli studenti potranno essere ricevuti previo appuntamento stabilito via e-mail oppure per telefono e-mail: roberta.detullio@unige.it telefono: 010-3538160 In caso di impossibilità di incontri in presenza, l'assistenza degli studenti si svolgerà online, in modo interattivo, via Teams. Commissione d'esame PIETRO BALDELLI (Presidente) PIERLUIGI VALENTE ROBERTA DE TULLIO (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale con brevi esercizi ed esempi che possono essere in parte scritti MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame orale ha la durata media di circa 10-20 minuti e generalmente comprende una domanda di chimica generale e una di chimica organica/propedeutica biochimica.