CODICE 66528 ANNO ACCADEMICO 2021/2022 CFU 1 cfu anno 3 DIETISTICA 9288 (L/SNT3) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/08 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: ALIMENTAZIONE E PSICOLOGIA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Cibo, corpo e psiche OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Avere conoscenza del comportamento umano, compresi personalità, dinamiche di gruppo, teorie motivazionali e cambiamento comportamentale unitamente ad alcuni aspetti di counseling. Essere in grado di capire la dimensione psicologica di fame, sazietà e scelte alimentari ed avere dimestichezza con gli aspetti psicologici dei comportamenti alimentari. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di: definire la psicologia clinica, i modelli teorici e le tipologie di intervento principali conoscere e comprendere i disturbi alimentari infantili, adolescenziali e adulti nella prospettiva psicodinamica analizzare e comprendere la letteratura scientifica recente su cibo e psiche conoscere i principali strumenti di screening delle condotte alimentari problematiche e applicarli in contesti e con obiettivi appropriati MODALITA' DIDATTICHE Lezioni teoriche frontali (8 ore) Esercitazioni (1 ora) Analisi di casi (1 ora) PROGRAMMA/CONTENUTO definizione della psicologia clinica principali competenze professionali degli psicologici clinici modelli psicogenetici e approcci psicoterapeutici principali disturbi della nutrizione e dell'alimentazione del DSM-5 disturbi alimentari infantili: classificazioni diagnostiche e prospettiva psicodinamica disturbi della nutrizione e dell'alimentazione del dsm-5: adolescenza ed età adulta anoressia nervosa: classificazione diagnostica e prospettiva psicodinamica bulimia nervosa: classificazione diagnostica e prospettiva psicodinamica binge-eating disorder (bed): classificazione diagnostica e prospettiva psicodinamica relazioni tra eating disorders e funzionamento psicologico (emozioni, pensieri, comportamenti) eating disorders e attaccamento eating disorders e alessitimia eating disorders e strategie di regolazione emotiva relazioni tra regime alimentare e sintomi psicopatologici (o il benessere psicologico) depressione e regime alimentare depressione e regime alimentare ansia e regime alimentare aggressività e regime alimentare deterioramento cognitivo e regime alimentare regime alimentare in maternità malnutrizione infantile e sintomi psicopatologici strumenti di valutazione dei sintomi dei disordini alimentari screening: i questionari auto-compilati TESTI/BIBLIOGRAFIA Appunti delle lezioni (non slide a memoria!) Rossi, N. (2004). Psicologia clinica per le professioni sanitarie. Il Mulino, Bologna, solo cap. 1 «Competenze ed ambiti di intervento della psicologia clinica», p. 15-37 (non tutto il capitolo) Tambelli R. (2017). Manuale di psicopatologia dell’infanzia, Il Mulino, Bologna, solo cap. 3. «I Disturbi alimentari Infantili», p. 123-140 (non tutto il capitolo) Blaine, Bruce E. and Rodman, J. (2007). Responses to Weight Loss Treatment Among Obese Individuals with and without BED: A Matched-study Meta-analysis. Eating and Weight Disorders 12, 54-60. Opie et al. (2016). Dietary recommendations or the prevention of depression. Nutritional Neuroscience DOCENTI E COMMISSIONI CECILIA SERENA PACE Ricevimento: Il ricevimento si svolgerà, previa comunicazione via email, il martedì dalle 16 alle 18 nell'ufficio della docente, al quarto piano del DISFOR, oppure si potrà svolgere a distanza su Teams, sempre previo accordo via email con la docente. Commissione d'esame MANUELA ALBERTELLI CECILIA SERENA PACE FRANCESCA SIBILLA FRANCESCA TAGLIOTTI LUCIA VALENTINI MARINA BELLOMO (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI Lezioni ´Lunedì 25 ottobre 2021, ore 9-13: modalità a distanza sincrona attraverso la piattaforma Teams, canale «Psicologia clinica, Dietistica 3°anno, 2021-22», codice ng8rt5g ´Giovedì 28 ottobre 2021, ore 14-18: in presenza presso il Dipartimento di Scienze della Formazione (DISFOR), corso Andrea Podestà 2, Genova, aula 8 ´Venerdì 29 ottobre 2021, ore 16-18: in presenza presso il Dipartimento di Scienze della Formazione (DISFOR), corso Andrea Podestà 2, Genova, aula 8 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Pre-appello scritto (n. 8 domande a risposta multipla + n. 2 domande a risposta aperta da risolvere in 30 minuti) Prova orale, se non si sostiene il pre-appello MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame in forma scritta comprenderà otto domande a scelta multipla e due domande aperte inerenti i testi e gli argomenti trattati a lezione. Lo studente dovrà dimostrare sia di aver acquisito i contenuti dell’insegnamento in modo attivo e corretto, sia di saper comunicare le informazioni apprese durante il corso utilizzando una terminologia appropriata. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 22/02/2022 15:00 GENOVA Orale 22/02/2022 15:00 GENOVA Compitino