CODICE 68491 ANNO ACCADEMICO 2021/2022 CFU 1 cfu anno 3 TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO 9293 (L/SNT3) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/14 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: FARMACOLOGIA, MALATTIE INFETTIVE E MEDICINA INTERNA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Come obiettivo didattico-formativo generale del Corso di Farmacologia, lo studente deve acquisire l’attitudine a considerare il farmaco come uno strumento della pratica medica, apprendendo come il farmaco interagisce con costituenti specifici dell’organismo producendo effetti che, direttamente o indirettamente, modificano lo stato di salute del paziente. Inoltre deve acquisire le prinicpali cause di alterazione dei parametri di laboratorio indotte da procedure improprie nella somministrazione dei farmaci o nella raccolta dei campioni biologici utili per indagini analitiche. Sarà inoltre necessario acuqisire informazioni generali sulla esistenza di specialità medicinali, farmaci equivalenti e preparazioni galeniche. MODALITA' DIDATTICHE lezione frontale. Le lezioni frontali vengono tenute con l’aiuto di immagini riassuntive dell’argomento che vengono rese disponibili a tutti gli studenti su Aulaweb. Si pone particolare attenzione allo svolgimento di esercizi di calcolo sia per un’autovalutazione dello studente circa la sua comprensione dell’argomento trattato, sia per fornirgli indicazioni pratiche adatte al superamento della prova d'esame finale scritta. PROGRAMMA/CONTENUTO Programma di Farmacologia (1CFU) Docente: Dott.ssa Francesca Mattioli Principi di farmacologia generale: Assorbimento, vie di somministrazione, distribuzione, biotrasformazione, eliminazione dei farmaci (4 ore) Parametri farmacocinetici (2 ore) Cenni sulla farmacocinetica e farmacodinamica degli antibiotici (1 ora) Alterazione dei parametri di laboratorio indotta dai farmaci (1 ore) Preparazioni farmaceutiche, specialità medicinali, equivalenti e galenici (2 ore) TESTI/BIBLIOGRAFIA “Farmacologia per le professioni sanitarie” Anita Conforti, ecc. Ed. Idelson Gnocchi; “Calcoli e dosaggi farmacologici”. G. Le Donne, S. Tolomeo. Ed. Casa Editrice Ambrosiana Le lezioni frontali vengono tenute con l’aiuto di immagini riassuntive dell’argomento che vengono rese disponibili a tutti gli studenti su Aulaweb. Si pone particolare attenzione allo svolgimento di esercizi di calcolo sia per un’autovalutazione dello studente circa la sua comprensione dell’argomento trattato, sia per fornirgli indicazioni pratiche adatte al superamento della prova d'esame finale scritta. DOCENTI E COMMISSIONI STEFANO THELLUNG DE COURTELARY Ricevimento: Fino a quando l'emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del COVID-19 non permetterà la ripresa delle lezioni in presenza, anche i ricevimenti per gli studenti saranno effettuati sotto forma di riunioni sulla piattaforma microsoft teams. A questo scopo, sarà utilizzato il team sul quale sono state svolte le lezioni per l'anno accademico 2019/2020 al quale si potrà accedere con il codice r3f12f6. Qualora la cessazione dell'emergenza sanitaria, permettesse il ritorno alle lezioni in presenza, i ricevimenti degli studenti saranno effettuati presso l'istituto di Farmacologia, sito in Viale Benedetto XV, 2 Genova. le date dei ricevimenti saranno concordate in base ad accordi telefonci o via e-mail. La possibilità di ricevimenti in presenza non impedità tuttavia la possibilità di organizzare riunioni sulla piattaforma teams, utilizzandio le modalità prima descritte. 010 3538884 stefano.thellung@unige.it Commissione d'esame GIUSEPPE MURDACA (Presidente) STEFANO THELLUNG DE COURTELARY (Presidente) ANTONIO DI BIAGIO FRANCESCA MATTIOLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI secondo calendario didattico vigente Orari delle lezioni FARMACOLOGIA E GALENICA FARMACEUTICA ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'accertamento della corretta comprensione degli argomenti trattati avviene durante la prova orale. L'esame coordinato ed effettuato contestualmente dai docenti di tutte le discipline del Corso, consente di verificare la capacità dello studente di analisi e di sintesi interdisciplinare. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 21/01/2022 14:30 GENOVA Orale 11/02/2022 14:30 GENOVA Orale 20/06/2022 14:30 GENOVA Orale 11/07/2022 14:30 GENOVA Orale 12/09/2022 14:30 GENOVA Orale