CODICE 73159 ANNO ACCADEMICO 2021/2022 CFU 4 cfu anno 3 TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO 9293 (L/SNT3) - GENOVA LINGUA Italiano SEDE GENOVA PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO 9293 (coorte 2019/2020) ANATOMIA-ISTOLOGIA 65456 2019 INGLESE SCIENTIFICO 65489 2019 FISICA, INFORMATICA, RADIOPROTEZIONE E STATISTICA 65566 2019 FISIOLOGIA E BIOCHIMICA 66899 2019 PATOLOGIA GENERALE, FISIOPATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E PARASSITOLOGIA 68162 2019 PATOLOGIA CLINICA E SCIENZE TECNICHE MEDICHE 68676 2019 TIROCINIO II ANNO 70731 2019 BIOLOGIA E GENETICA 72717 2019 TIROCINIO I ANNO 87016 2019 MODULI Questo insegnamento è composto da: SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE TECNICHE CROMATOGRAFICHE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE La disciplina “Qualità” fornisce strumenti di gestione dei sistemi organizzativi e suggerisce un metodo di approccio che ha quale elemento propulsivo “l’imparare dall’errore” . La gestione dei processi puo’ essere effettuata seguendo il modello circolare che è alla base dei SGQ. Tecniche Cromatografiche e Sistemi di Rivelazione. Principi di Spettrometria di Massa OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Acquisire nozioni su: • marcatori tumorali, funzionalità tiroidea, patologie auto immuni, patologia diabetica e indagini di laboratorio • fisiopatologia della riproduzione • test relativi a patologie emergenti • tecniche cromatografiche e HPLC • sistemi gestione qualità nei servizi sanitari e in laboratorio • le norme UNI EN ISO • modelli organizzativi ISO, norme di riferimento • Rischio clinico • la gestione degli errori. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Acquisizione di concetti fondamentali per la gestione dei Sistemi Qualità: sistema dinamico- processi di miglioramento- imparare dall’errore- aderenza alle norme di riferimento per l’Accreditamento Istituzionale Regione Liguria e per la norma UNI EN ISO- metodi di analisi del rischio clinico. Fornire le basi teoriche relative alla Cromatografia e alle Tecniche Cromatografiche e Sistemi di Rivelazione Intodurre principi di Spettrometria di Massa Principi fondamentali di Gascromatografia e Gascromatografia-spettrometria di massa Principi fondamentali di Cromatografia liquida-spettrometria di massa Procedura di Validazione di un metodo cromatografico Illustrare Applicazioni di metodi cromatografici nel laboratorio biomedico Fornire la capacità di eseguire metodiche di analisi cromatografiche in HPLC MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni tendono al coinvolgimento costante degli studenti . I contenuti delle lezioni sono su slide del docente. Lezioni frontali in aula con presentazioni di slide proiettate e simulazione di applicazioni pratiche. PROGRAMMA/CONTENUTO Evoluzione della Qualità: I teorizzatori Deming-Juran-Crosby - La leadership - Orientamento al cliente - Comprendere e migliorare i Processi – Il Ciclo di Deming - Lavoro di squadra - I costi della Qualità Il modello Ligure che disciplina l’Accreditamento delle strutture sanitarie: Accreditamento Istituzionale - Modelli organizzativi ISO – Principali innovazioni introdotte dalla Norma UNI EN ISO 9001:2015 rispetto alla precedente revisione - Peculiarità della revisione settembre 2015 rispetto alla revisione 2008 - Gli Audit - Modalità di conduzione di un Audit - Verifica dell’efficacia delle azioni correttive Rischio Clinico: L’errore - Il comportamento umano - Classificazione degli errori - Strumenti di Analisi degli Eventi: SEA*-RCA**-FMEA***- Audit Clinico - *Significant Event Analysis (SEA) -**Root Cause Analysis (RCA) -***Failure mode effect analysis (FMEA) Ruolo dell’ Ufficio Qualità in un’Azienda Sanitaria Gestione del Sistema Qualità in un Laboratorio Analisi Cromatografia: introduzione Gascromatografia Rivelatori in Gascromatografia Gascromatografia-spettrometria di massa Cromatografia liquida-spettrometria di massa Metodi quantitativi in cromatografia Validazione di un metodo cromatografico Applicazioni di metodi cromatografici nel laboratorio biomedico TESTI/BIBLIOGRAFIA Manuale per Accreditamento Istituzionale delle Attività Sanitarie della Regione Liguria, ai sensi del D.P.R. 14 gennaio 1997 e della L.R. 30 luglio 1999 n° 20. Decreto Presidente della Repubblica 14/01/1997 (pubbl. sul supplemento ordinario alla G.U. n. 42 del 20 febbraio 1997). Approvazione dell’atto di indirizzo e coordinamento alle regioni e alle province autonome di Trento e Bolzano, in materia di requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per l’esercizio delle attività sanitarie da parte delle strutture pubbliche e private. Joint Commission, Introduzione ai principi del miglioramento della qualità Norma ISO UNI EN 9001:2015 Novaco F., Damen V., La gestione del rischio Clinico, Centro Scientifico Editore Rasmussen J, Duncan K. & Leplat J., New Technology and human error. 1987 Reason J., Human error; Cambridge university Press. Edizione italiana: L’errore umano; Editore Il Mulino, Bologna BMJ 2000 DOCENTI E COMMISSIONI ANTONELLA FILANTI Ricevimento: Il docente riceve gli studenti previa comunicazione ed accordi con il docente all’indirizzo email: Ubicazione: Ospedale Policlinico San Martino Genova- Unità Operativa Gestione del Rischio Clinico, Qualità, Accreditamento e URP- sede Palazzo Amministrazione Piano Terra rialzato, stanza 8 Telefono: 010 555 7810 Indirizzo email: antonella.filanti@hsanmartino.it DANIELE REVERBERI Ricevimento: Il docente riceve gli studenti previa comunicazione ed accordi con il docente all’indirizzo email: daneiele.reverberi@hsanmartino.it LAURA BARBAGALLO Ricevimento: Su appuntamento tramite contatto e-mail Dipartimento Ricerca Traslazionale, Medicina di Laboratorio, Diagnostica e Servizi U.O.C. Laboratorio Analisi IRCCS Istituto Giannina Gaslini Via Gerolamo Gaslini 5, 16147 Genova Email: LauraBarbagallo@gaslini.org Cellulare: 3332646054 MADDALENA MASTROGIACOMO Ricevimento: Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Laboratorio di Bioterapie IRCCS Policlinico Ospedale San Martino IST-NORD 2°piano Torre C Tel: 010-5558203. Email: maddalena.mastrogiacomo@unige.it Commissione d'esame LAURA BARBAGALLO MADDALENA MASTROGIACOMO DANIELE REVERBERI ANTONELLA FILANTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI Marzo 2017 Orari delle lezioni SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE E TECNICHE CROMATOGRAFICHE ESAMI MODALITA' D'ESAME Test di valutazione in forma orale mediante colloquio sui temi oggetto dei programmi delle discipline del Corso Integrato. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Si valuta l’apprendimento dei concetti base espressi nei programmi didattici.E’ richiesta la conoscenza e definizione degli elementi base delle Tecniche Cromatografiche e Sistemi di Rivelazione- degli elementi base dei Sistemi Gestione Qualità e dei percorsi di Accreditamento delle strutture sanitarie. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento 17/01/2022 14:30 GENOVA Scritto + Orale 16/02/2022 14:30 GENOVA Scritto + Orale 14/06/2022 14:30 GENOVA Scritto + Orale 05/07/2022 14:30 GENOVA Scritto + Orale 02/09/2022 14:30 GENOVA Scritto + Orale 17/01/2022 14:30 GENOVA Scritto + Orale 16/02/2022 14:30 GENOVA Scritto + Orale 14/06/2022 14:30 GENOVA Scritto + Orale 05/07/2022 14:30 GENOVA Scritto + Orale 02/09/2022 14:30 GENOVA Scritto + Orale