Il tirocinio del II anno di corso prevede 575 ore di attività dello studente presso Laboratori specialistici al fine di acquisire competenze con l'attività puramente pratica prevista dal profilo del Tecnico di Laboratorio Biomedico. Il percorso di tirocinio è suddiviso per settori in periodi che prevedono da due a cinque settimane di permanenza. Prima del tirocinio professionalizzante gli studenti devono acquisire 1 CFU di laboratorio propedeutico al tirocinio con presenza obbligatoria.
Acquisire conoscenze e abilità pratiche legate a tecniche di chimica clinica, microbiologia, immunometria, batteriologia, micobatteriologia, istologia e citologia di base.
ANATOMIA PATOLOGICA – tecniche istologiche di base
Registrazione e schedatura del materiale
Conservazione e fissazione del materiale
Campionatura
Tecniche di inclusione in paraffina
Tecniche di taglio
Preparazioni citologiche per citologia esfoliativa
Preparazioni citologiche di liquidi
Colorazioni istologiche di base
BATTERIOLOGIA
Nozioni sul sistema informatico gestionale della microbiologia
Acquisizione di tecniche di laboratorio di batteriologia :
ambienti, camici,guanti monouso, occhiali e mascherina per manipolazioni particolari
Contenitori, raccolta , trasporto, accettazione e diritto di rifiuto del campione smistamento del campione
Terreni di cultura
Solidi, liquidi
Arricchiti, selettivi
Differenziali
Protocolli di semina dei materiali
Interpretazione delle crescite sulle piastre in relazione ai materiali seminati
Protocolli per identificazione ed antibiogramma
Morfologia delle colonie, reisolamento su terreni selettivi
Preparazione dei vetrini e colorazioni: Gram, Ziel Nilsen, Blu di metilene,inchiostro di china
Identificazione manuali ed automatiche ,significato di bionumero ed index identificazioni sierologiche
Antibiogramma manuale, e con l’uso di sistemi automatici, MIC , Etest
Germi anaerobi: coltura in atmosfera priva di ossigeno, identificazione
Micologia lieviti e forme miceliali aeree riconoscimento
CHIMICA CLINICA
Caratteristiche del siero, plasma, anticoagulanti ed esercitazione pratica sul trattamento di tali materiali biologici
Caratteristiche e funzionamento delle apparecchiature automatizzate per determinazioni di chimica clinica con esercitazione pratica
Calibrazioni e Verifica quotidiana di qualità (QC)
Manutenzione ordinaria e straordinaria apparecchiature
Esame chimico del liquor
Dimostrazione dei criteri di validazione tecnica dei valori ottenuti, visualizzazione delle carte di controllo di qualità, delle metodiche e della linearità delle reazioni sugli analizzatori
Esercitazione sui metodi di pipettamento sia automatico che manuale
Gestione magazzino reagenti e consumabili
Corretto utilizzo dei DPI per la prevenzione degli infortuni derivanti dal trattamento di materiale biologico
ELETTROFORESI
Esecuzione dell’elettroforesi delle sieroproteine con metodo Capillarys in fase liquida.
Acquisizione del principio di funzionamento delle apparecchiature, preparazione dei reattivi e controlli di qualità
Visualizzazione dei tracciati elettroforetici serici, normali e patologici
Esecuzione dell’elettroforesi zonale delle urine su gel di agarosio
Deposizione di campioni di urine su appositi supporti
Preparazione ed utilizzo di tampone e colorante per elettroforesi su gel
Dimostrazione delle metodiche di immunofissazione serica e/o urinaria
Dosaggio delle proteine con metodo nefelometrico . Preparazione dei reagenti, calibrazioni,controlli di qualità e validazione dei risultati
Utilizzo del programma di gestione informatica dei campioni
IMMUNOMETRIA
Accettazione, stoccaggio e conservazione dei campioni ( valutazione della loro idoneità, analiti termolabili, tempo critico prelievo- consegna, ecc.)
strumentazione di base automatica e semiautomatica
Allestimento e preparazione Routine quotidiana e straordinaria
Significato dei test eseguiti
Conoscenza delle principali ricerche immunometriche del settore
Acquisizione delle principali tecniche applicate in immunometria
L’automazione in immunometria, uso di questa nella routine giornaliera
Importanza dell’accuratezza del dato trattato in funzione del controllo/calibrazione eseguiti sulle apparecchiature in uso
Il computer come sistema integrato nell’analisi immunometrica: impostazione, integrazione, gestione e conclusione di un modello automatizzato di routine
Rilevazione e trattamento dei dati ottenuti dalle analisi, gestione autonoma dei risultati con conseguente sviluppo delle metodiche di controllo e/o conferma
Interpretazione dei dati ottenuti alla luce dei diversi test espletati e correlazione con eventuali risultati storicizzati
L’errore in immunometria: causa, trattamento e rimedio
Autoimmunità: celiachia e test allergici
MICOBATTERIOLOGIA (inclusa nel tirocinio Batteriologia
Protezione e sicurezza nelle culture per Micobatteri
Decontaminazione dei campioni e semina in terreni solidi e liquidi
Tecniche di amplificazione genica
Diagnostica delle malattie sessualmente trasmesse :
Myc. H., Ureap. u.
Clamidya trachomatis
Trichomonas
Aver completato il tirocinio del I anno e superato il relativo esame di sbarramento. Aver superato tutti gli esami del I anno tranne un Corso integrato non propedeutico come previsto dal regolamento didattico. Aver frequentato le 25 ore di Laboratorio propedeutico
Attività di apprendimento delle tecniche di Laboratorio specialistiche con frequenza obbligatoria del 100% delle ore pianificate dei Laboratori e apprendimento diretto attraverso l'utilizzo di strumentazioni con la guida di professionisti appartenenti allo stesso Profilo Professionale. Non sono previste ore di studio individuale.
Il programma è stato esplicato nella voce "OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)
Ricevimento: Su appuntamento DISC Anatomia Patologica via De Toni 14 Ufficio Coordinatore del Tirocinio a.signoretti@edu.unige.it
CRISTINA CUSATO (Presidente)
ALESSANDRA SIGNORETTI (Presidente)
NICOLA TRAVERSO (Presidente)
Il percorso di tirocinio pratico ha inizio dopo la fine delle Lezioni del I semestre dal mese Gennaio al mese Febbraio e dopo le lezioni del II semestre dal mese di Aprile-Maggio al mese di Settembre con una pausa nel mese di Agosto
TIROCINIO II ANNO
Verifica delle capacità di esecuzione di test di Laboratorio con decrizione delle modalità di svolgimento e delle finalità del test per accertamenti di tipo clinico -diagnostico.
L'esame ha luogo alla fine dell'espletamento del tirocinio annuale. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito gli obiettivi previsti.