Salta al contenuto principale
CODICE 70735
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/46
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Gli obiettivi del laboratorio propedeutico sono la preparazione degli studenti con una prima presentazione ed esercitazione sulle materie che verranno approfondite nei vari settori specialistici di laboratorio previsti dal tirocinio annuale. Il Laboratorio Propedeutico del terzo anno di corso di Tecniche di Laboratorio  Biomedico si prefigge di impartire agli studenti alcune nozioni di base oltre che lo svolgimento di alcuni test in autonomia

MODALITA' DIDATTICHE

Frequenza del Laboratorio Didattico con esercitazione interattiva

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • Dosaggio dei metaboliti acidi delle catecolamine urinarie: VMA, HVA. 5-HIAA
  • Preparazione del campione ed estrazione su DISP. COL
  • Utilizzo di sistema HPLC per la separazione cromatografica e detector Elettrochimico
  • Calibrazione del sistema HPLC e calcolo del fattore di calibrazione
  • Calcolo della concentrazione di VMA, HVA, 5-HIAA nei Controlli e nei campioni
  • Principali modi di esprimere le concentrazioni dei soluti nelle soluzioni, di
  • maggior uso in laboratorio: % peso, % volume,molarità, molalità, ppm.
  • Come diluire una soluzione di HCl al 35% (soluzione concentrata commerciale per i laboratori) per ottenere: soluzione *HCl* *6N* (concentrazione utilizzata per preparare il conservante per i campioni di urine per dosaggi di Catecolamine, Metanefrine ecc. in HPLC); soluzione*HCl* *0,05 N* (concentrazione utilizzata per preparare calibratori e controlli per Catecolamine, Metanefrine ecc. in HPLC)
  • lettura ed interpretazione data- sheet anticorpi IHC
  • preparazione protocolli per testare un anticorpo
  • Diluizioni di anticorpo concentrato (simulazioni)
  • Manualità necessaria con strumenti per IHC (preparazione fac simile di una seduta di immunoistochimica)
  • preparazione vetrini e scelta dei vetrini efficaci in IHC (conoscenza e scelta dei reagenti efficaci per una seduta di IHC)
  • Protocollo per testare la reazione anticorpale e valutazione di controlli positivi
  • Preparazione di TRIS Buffer solution
  • Preparazione del materiale citologico per test IHC
  • Definizione dei protocolli immunocitochimici
  • Accensione e controllo funzionalità di Criostato
  • Posizionamento tessuti per prova di taglio (origine animale)
  • Prove di taglio al Criostato su tessuti diversi (origine animale): problematiche pratiche da affrontare
  • Colorazioni eseguibili
  • Controllo vetrini
  • Manualità necessaria per la pratica di tecniche di biologia molecolare
  • Scelta del protocollo appropriato alla finalità diagnostica
  • Preparazione del materiale e dei reagenti necessari (simulazioni)
  • Diluizioni dei reagenti concentrati (simulazioni)
  • Allestimento della reazione di sequenziamento (simulazioni)
  • Utilizzo termociclatore (simulazioni)
  • Conoscenza e funzionamento sequenziatore automatico
  • Lettura ed interpretazione dell’elettroferogramma
  • Cenni normativa trasfusionale , il ruolo e la professionalità del tsbl in immunoematologia.
  • Cenni sull’organizzazione di un laboratorio di immunoematologia e trasfusionale
  • Cenni sistema eritrocitario. antigene-anticorpo, sistema ABO, fenotipo Rh, sistema Kell
  • Allestimento  ed esecuzione di una determinazione di gruppo diretto e indiretto su piastra, in provetta, su vetrino e in schedina; interpretazione dei risultati , discussione, risoluzione di eventuali problematiche derivate da discrepanze dei risultati
  • Determinazione gruppo diretto e test di Coombs diretto   su sangue da funicolo, esecuzione  (se tcd positivo) dell’eluato, allestimento della ricerca anticorpale, identificazione e interpretazione dei risultati con la master list.
  • Determinazione gruppo diretto/ indiretto e test di Coombs indiretto su sangue materno; in caso di positività eventuale allestimento della ricerca anticorpale , identificazione e interpretazione dei risultati con la master list.
  • Presentazione e discussione di casi vari di MEA e MEN
  • Test di Coombs diretto/indiretto su campioni di donatori/pazienti;  in caso di positività, esecuzione del test di Coombs frazionato nel primo caso e, nel secondo, allestimento del  pannello a 11 cellule, che, in base alle positività  ottenute, si può eseguire in schedina o in provetta. Interpretazione dei risultati
  • Prova crociata; esecuzione test sia in schedina che  in provetta
  • Dimostrazione del corretto utilizzo delle pipette automatiche e dell’importanza della corretta dispensazione, sia dei reagenti, che del siero, che delle emazie, per avere un ottimo risultato dell’interpretazione dei test
  • Cenni su CdQ all’interno di un laboratorio di Immunoematologia

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

CRISTINA CUSATO (Presidente)

ALESSANDRA SIGNORETTI (Presidente)

NICOLA TRAVERSO (Presidente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Il laboratorio propedeutico si tiene a conclusione delle lezioni del I e II semestre, in linea con le materie trattate nelle lezioni frontali

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Non previsto

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Non previsto

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
25/02/2022 14:30 GENOVA Laboratorio

ALTRE INFORMAZIONI

Frequenza obbligatoria