CODICE | 68197 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/15 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso di Immunoematologia 1 tratta gli elementi fondamentali degli esami di laboratorio per l’esecuzione del gruppo sanguigno e dei tests pretrasfusionali. Vengono anche fornite nozioni sulla preparazione, conservazione e spedizione degli emocomponenti.
Obiettivo del corso è fornire agli studenti le nozioni e i mezzi necessari per eseguire gli esami necessari per l’ esecuzione del gruppo sanguigno e dei tests prefrasfusionali. Inoltre vengono fornite gli elementi fondamentali per la preparazione, conservazione e spedizione degli emocomponenti.
Lezioni frontali
Immunologia: Cenni di Immunologia (Antigene, anticorpo, complemento, risposta immune)
Genetica: Cenni di genetica (Principi Generali, genetica dei gruppi sanguigni)
Test dell’ Antiglobulina (Test di Coombs diretto ed indiretto): Principi, metodiche ed interpretazione dei risultati.
Gruppi sanguigni: Sistema ABO, sistema Rh, altri sistemi gruppoematici.
Cenni sugli antigeni piastrnici e leucocitari.
Pratica trasfusionale: Prove di compatibilità, ricerca ed identificazione di anticorpi irregolari anti eritrocitari, eluizione di anticorpi antieritrocitari.
Preparazione, conservazione e spedizione degli emocomponenti.
Congelamento degli emocomponenti.
Controlli di qualità in un laboratorio di Immunoematologia.
Dispense verranno fornite all’ interno del corso.
Ricevimento: e-mail: paolo.carlier@hsanmartino.it Prof. Paolo Carlier Servizio di Immunoematologia IRCCS San Martino- IST Az. Ospedaliera Universitaria L.go R. Benzi 10 Genova Phone 0105553626/4260
paolo CARLIER (Presidente)
ANNA LISA FURFARO (Presidente)
ALESSANDRO POGGI (Presidente)
NICOLA TRAVERSO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
II SEMESTRE DA MARZO 2017
Orale
Lo studente verrà esaminato sulla preparazione di almeno due gruppi di argomenti trattati durante le lezioni. La conoscenza e la definizione dei gruppi sanguigni e delle indagini pretrasfusionali sono ritenuti necessari per il superamento dell’esame.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
14/01/2022 | 14:30 | GENOVA | Orale | ATTENZIONE la prova calendarizzata il 5 settembre si terrà il giorno 12 settembre ore 14.30; Salvo contrordine, l'esame del 12 settembre si svolgerà nell'auletta di patologia generale. La prova del 20 settembre resta inalterata, in aula 7 polo Alberti |
08/02/2022 | 14:30 | GENOVA | Orale | ATTENZIONE la prova calendarizzata il 5 settembre si terrà il giorno 12 settembre ore 14.30; Salvo contrordine, l'esame del 12 settembre si svolgerà nell'auletta di patologia generale. La prova del 20 settembre resta inalterata, in aula 7 polo Alberti |
25/02/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | l'esame si svolgerà in modalità online su TEAMS con il seguente codice e6wkll1 |
03/06/2022 | 14:30 | GENOVA | Orale | ATTENZIONE la prova calendarizzata il 5 settembre si terrà il giorno 12 settembre ore 14.30; Salvo contrordine, l'esame del 12 settembre si svolgerà nell'auletta di patologia generale. La prova del 20 settembre resta inalterata, in aula 7 polo Alberti |
23/06/2022 | 14:30 | GENOVA | Orale | ATTENZIONE la prova calendarizzata il 5 settembre si terrà il giorno 12 settembre ore 14.30; Salvo contrordine, l'esame del 12 settembre si svolgerà nell'auletta di patologia generale. La prova del 20 settembre resta inalterata, in aula 7 polo Alberti |
11/07/2022 | 14:30 | GENOVA | Orale | ATTENZIONE la prova calendarizzata il 5 settembre si terrà il giorno 12 settembre ore 14.30; Salvo contrordine, l'esame del 12 settembre si svolgerà nell'auletta di patologia generale. La prova del 20 settembre resta inalterata, in aula 7 polo Alberti |
28/07/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | aula grande Patologia generale |
05/09/2022 | 14:30 | GENOVA | Orale | ATTENZIONE la prova calendarizzata il 5 settembre si terrà il giorno 12 settembre ore 14.30; Salvo contrordine, l'esame del 12 settembre si svolgerà nell'auletta di patologia generale. La prova del 20 settembre resta inalterata, in aula 7 polo Alberti |
20/09/2022 | 14:30 | GENOVA | Orale | ATTENZIONE la prova calendarizzata il 5 settembre si terrà il giorno 12 settembre ore 14.30; Salvo contrordine, l'esame del 12 settembre si svolgerà nell'auletta di patologia generale. La prova del 20 settembre resta inalterata, in aula 7 polo Alberti |