Salta al contenuto principale della pagina

ANATOMIA PATOLOGICA E TECNICHE ISTOLOGICHE

CODICE 68479
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 8 cfu al 2° anno di 9293 TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO(L/SNT3) - GENOVA
  • LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO 9293 (coorte 2020/2021)
    • ANATOMIA-ISTOLOGIA 65456
    • FISIOLOGIA E BIOCHIMICA 66899
    • PATOLOGIA GENERALE, FISIOPATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E PARASSITOLOGIA 68162
    • PATOLOGIA CLINICA E SCIENZE TECNICHE MEDICHE 68676
    • TIROCINIO I ANNO 87016
    MODULI Questo insegnamento è composto da:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Acquisire le nozioni e le metodologie di tecnica istologica e citologica su tessuti normali e patologici. Acquisire competenza teorico - pratica sulla fissazione del materiale, inclusione, taglio; sulle principali colorazioni di base e sull'impiego del microscopio e delle apparecchiature di laboratorio. Acquisire nozioni di citologia agoaspirativa dei versamenti con acquisizione di capacità di allestimento e colorazione dei preparati.

    PREREQUISITI

    Aver rispettato le propedeuticità previste dal regolamneto didattico e dal manifesto degli studi del corso di Laurea

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ROBERTO FIOCCA (Presidente)

    FEDERICA GRILLO (Presidente)

    MARIANGELA LANATA (Presidente)

    LUCA MASTRACCI (Presidente)

    VALERIO GAETANO VELLONE (Presidente)

    LAURA ZITO (Presidente)

    SIMONETTA FERRANDO

    DANNY PETRICCIUOLI

    EZIO FULCHERI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esame viene svolto come colloquio orale.

    Sono state precedentemente predisposte 30 triplette di domande miste che riguardano temi tecnici di istologia, citologia e temi di carattere generale di isto- cito patologia. In pratica ogni settore del programma didattico è stato scorporato in domante e successivamente le domande sono state casualmente suddivise in triplette.

    Ogni tripletta è stata ordinata con numerazione progressiva.

    In corso di appello viene estratta una lettera alfabetica  che, posti i candidati in ordine alfabetico, segna l'inizio delle prove di esame.

    Ogni candidato, al momento dell'esame riceve un foglio dattiloscritto con riportata una tripletta di domande; il primo candidato ad iniziare l'esame è colui la cui iniziale del cognome corrisponde alla lettera estratta.

    Il candidato ha a disposizione 15 minuti per leggere le domande e prepararsi una scaletta di risposte. Allo scadere del tempo il candidato può decidere di ritirarsi (se ha verificato di non essere sufficientemente preparato) o sostenere l'esame orale.

    L'esame viene svolto separatamente da tre docenti ognuno dei quali interroga in merito ad una domanda della tripletta predisposta. Al termine delle tre interrogazioni i docenti si consultano e definiscono il voto di media che il candidato può ovviamente accettare o rifiutare.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'esame permetterà di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti: capacità di applicare le conoscenze attraverso la descrizione della soluzione di un problema ed abilità di comunicazione, tramite esame orale, le competenze acquisite in base allo schema che è stato affiancato nel programma ad ogni tematica trattata.

    Si tratta, per ogni argomento, di verificare, come da programma, il livello di conoscenza, il tipo di competenza richiesta e l' abilità necessaria per rapportarsi con la tematica specifica. In ultima analisi il candidato deve essere in grado di dimostrare il raggiungimento della finalità strategica in termini di conoscere, saper fare, saper essere.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    13/01/2022 08:30 GENOVA Scritto + Orale Aula De Toni Istituto di Anatomia Patologica universitaria II piano, via De Toni 14
    03/02/2022 08:30 GENOVA Scritto + Orale Aula De Toni Istituto di Anatomia Patologica universitaria II piano, via De Toni 14
    24/02/2022 08:30 GENOVA Scritto + Orale Aula De Toni Istituto di Anatomia Patologica universitaria II piano, via De Toni 14
    09/06/2022 08:30 GENOVA Scritto + Orale Aula De Toni Istituto di Anatomia Patologica universitaria II piano, via De Toni 14
    30/06/2022 08:30 GENOVA Scritto + Orale Aula De Toni Istituto di Anatomia Patologica universitaria II piano, via De Toni 14
    21/07/2022 08:30 GENOVA Scritto + Orale Aula De Toni Istituto di Anatomia Patologica universitaria II piano, via De Toni 14
    22/09/2022 08:30 GENOVA Scritto + Orale Aula De Toni Istituto di Anatomia Patologica universitaria II piano, via De Toni 14
    13/01/2022 08:30 GENOVA Scritto + Orale Aula De Toni Istituto di Anatomia Patologica universitaria II piano, via De Toni 14
    03/02/2022 08:30 GENOVA Scritto + Orale Aula De Toni Istituto di Anatomia Patologica universitaria II piano, via De Toni 14
    24/02/2022 08:30 GENOVA Scritto + Orale Aula De Toni Istituto di Anatomia Patologica universitaria II piano, via De Toni 14
    09/06/2022 08:30 GENOVA Scritto + Orale Aula De Toni Istituto di Anatomia Patologica universitaria II piano, via De Toni 14
    30/06/2022 08:30 GENOVA Scritto + Orale Aula De Toni Istituto di Anatomia Patologica universitaria II piano, via De Toni 14
    21/07/2022 08:30 GENOVA Scritto + Orale Aula De Toni Istituto di Anatomia Patologica universitaria II piano, via De Toni 14
    22/09/2022 08:30 GENOVA Scritto + Orale Aula De Toni Istituto di Anatomia Patologica universitaria II piano, via De Toni 14