CODICE 68489 ANNO ACCADEMICO 2021/2022 CFU 5 cfu anno 3 TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO 9293 (L/SNT3) - GENOVA LINGUA Italiano SEDE GENOVA PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO 9293 (coorte 2019/2020) ANATOMIA-ISTOLOGIA 65456 2019 INGLESE SCIENTIFICO 65489 2019 FISICA, INFORMATICA, RADIOPROTEZIONE E STATISTICA 65566 2019 FISIOLOGIA E BIOCHIMICA 66899 2019 PATOLOGIA GENERALE, FISIOPATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E PARASSITOLOGIA 68162 2019 PATOLOGIA CLINICA E SCIENZE TECNICHE MEDICHE 68676 2019 TIROCINIO II ANNO 70731 2019 BIOLOGIA E GENETICA 72717 2019 TIROCINIO I ANNO 87016 2019 MODULI Questo insegnamento è composto da: FARMACOLOGIA E GALENICA FARMACEUTICA MALATTIE INFETTIVE SEMEIOTICA TECNICHE DI MONITORAGGIO TERAPEUTICO DEI FARMACI MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE CFU totali 5 (4 + 1 di Attività Seminariali – Corso Monotematico) Farmacologia BIO 14: 1 CFU Malattie Infettive MED 17: 1 CFU Medicina Interna MED 09: 2 CFU OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Conoscere i principi di farmacologia generale: • parametri farmacocineti • monitoraggio biologico • alterazione dei parametri di laboratorio indotte da farmaci • interazioni tra farmaci • modalità di trasmissione delle malattie infettive • prevenzione delle malattie infettive. Acquisire nozioni: • di diagnostica (colturale, molecolare, microscopica) • sugli antibiotici e valutazione dei test di sensibilità • sulla farmacocinetica e farmacodinamica degli antibiotici (killing, effetto post antibiotico) e dosaggi ematici. Acquisire conoscenze sull'applicazione delle tecniche laboratoristiche alla semeiologia clinica di primo intervento ed essenziale. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO lo studente dovrà acquisire l’attitudine a considerare il farmaco come uno strumento della pratica medica che interagisce con costituenti specifici dell’organismo producendo effetti che direttamente o indirettamente possono modificare lo stato di salute e quindi i parametri di laboratorio relativi. Lo studente in particolare dovrà conoscere la farmacodinamica e la farmacocinetica, di alcune classi di farmaci. Inoltre allo studente è richiesta una adeguata conoscenza delle problematiche relative alla modalità di trasmissione, prevenzione e diagnostica delle malattie infettive con particolare riguardo all’uso razionale degli esami di laboratorio e alla sicurezza dell’operatore. Infine lo studente dovrà acquisire conoscenze di base sul significato degli esami di laboratorio e sui possibili effetti avversi indotti da farmaci tali da modificare gli esami di laboratorio MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali PROGRAMMA/CONTENUTO Programma di Farmacologia (1CFU) Docente: Dott.ssa Francesca Mattioli Principi di farmacologia generale: Assorbimento, vie di somministrazione, distribuzione, biotrasformazione, eliminazione dei farmaci (4 ore) Parametri farmacocinetici (2 ore) Cenni sulla farmacocinetica e farmacodinamica degli antibiotici (1 ora) Terapia del dolore (FANS-Oppioidi) (2 ore) Alterazione dei parametri di laboratorio indotta dai farmaci (1 ore) Corso Monotematico (1 CFU): “Monitoraggio Terapeutico dei farmaci (TDM) “ Programma Malattie infettive (1 CFU) Docente: Prof. Antonio Di Biagio Modalità di trasmissione delle malattie infettive (2 ore) Modalità di prevenzione delle malattie infettive (2 ore) Cenni di diagnostica (colturale, molecolare, microscopica) (2 ore) Generalità sugli antibiotici e valutazione dei test di sensibilità (2 ore) Problematiche emergenti in Malattie Infettive (2 ore) Programma Medicina Interna (2 CFU) Docente: Dott. Giuseppe Murdaca Cenni di anamnesi (4 ore) Significato dell’Esame emocromocitometrico (2 ore) Esame delle urine e del sedimento urinario (2 ore) Interpretazione di un esame colturale (4 ore) Cenni sugli indici di funzionalità epatica (2 ore) Cenni sugli indici di funzionalità renale (2 ore) Significato degli esami immunologici (4 ore) DOCENTI E COMMISSIONI ANTONIO DI BIAGIO Ricevimento: Su appuntamento antonio.dibiagio@unige.it STEFANO THELLUNG DE COURTELARY Ricevimento: Fino a quando l'emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del COVID-19 non permetterà la ripresa delle lezioni in presenza, anche i ricevimenti per gli studenti saranno effettuati sotto forma di riunioni sulla piattaforma microsoft teams. A questo scopo, sarà utilizzato il team sul quale sono state svolte le lezioni per l'anno accademico 2019/2020 al quale si potrà accedere con il codice r3f12f6. Qualora la cessazione dell'emergenza sanitaria, permettesse il ritorno alle lezioni in presenza, i ricevimenti degli studenti saranno effettuati presso l'istituto di Farmacologia, sito in Viale Benedetto XV, 2 Genova. le date dei ricevimenti saranno concordate in base ad accordi telefonci o via e-mail. La possibilità di ricevimenti in presenza non impedità tuttavia la possibilità di organizzare riunioni sulla piattaforma teams, utilizzandio le modalità prima descritte. 010 3538884 stefano.thellung@unige.it GIUSEPPE MURDACA Ricevimento: Lo studente può contattare il Docente tramite mail all’indirizzo: giuseppe.murdaca@unige.it FRANCESCA MATTIOLI Ricevimento: Previo appuntamento (e-mail: francesca.mattioli@unige.it) presso l'ex Istituto di Farmacologia, Viale Benedetto XV, n. 2, secondo piano. Commissione d'esame GIUSEPPE MURDACA (Presidente) STEFANO THELLUNG DE COURTELARY (Presidente) ANTONIO DI BIAGIO FRANCESCA MATTIOLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI marzo 2021 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame, si svolge in forma esclusivamente orale. Il voto è unico e il risultato finale viene concordato tra i Docenti coinvolti nel corso integrato. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'accertamento della corretta comprensione degli argomenti trattati avviene durante la prova d’esame con domande volte a verificare la capacità di applicare attivamente le conoscenze acquisite durante il corso mediante il ragionamento e la sintesi. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento 21/01/2022 14:30 GENOVA Orale 11/02/2022 14:30 GENOVA Orale 20/06/2022 14:30 GENOVA Orale 11/07/2022 14:30 GENOVA Orale 12/09/2022 14:30 GENOVA Orale 21/01/2022 14:30 GENOVA Orale 11/02/2022 14:30 GENOVA Orale 20/06/2022 14:30 GENOVA Orale 11/07/2022 14:30 GENOVA Orale 12/09/2022 14:30 GENOVA Orale 21/01/2022 14:30 GENOVA Orale 11/02/2022 14:30 GENOVA Orale 20/06/2022 14:30 GENOVA Orale 11/07/2022 14:30 GENOVA Orale 12/09/2022 14:30 GENOVA Orale 21/01/2022 14:30 GENOVA Orale 11/02/2022 14:30 GENOVA Orale 20/06/2022 14:30 GENOVA Orale 11/07/2022 14:30 GENOVA Orale 12/09/2022 14:30 GENOVA Orale