Salta al contenuto principale
CODICE 68496
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/46
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Introduzione alle conoscenze di genetica generale, di biologia molecolare e diagnostica di laboratorio applicata alla microbiologia e virologia.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Nigro Nicola

Conoscenza dei principi della genetica generale. Tecnologie utilizzate nei laboratori di genetica molecolare ed esposizione  teorica dei test.

Scelta ed appropriatezza dei test di biologia molecolare  da

utilizzare ai fini della diagnostica di laboratorio, per la determinazione degli agenti patogeni infettivi.

 

MODALITA' DIDATTICHE

Nigro Nicola

Il corso prevede lezioni frontali ed esercitazioni riguardanti l’analisi e la risoluzione di test di laboratorio simulati sui contenuti del programma didattico.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Nigro Nicola

Introduzione alla genetica generale,

Diagnostica di Laboratorio,

Evoluzione della Biologia Molecolare,

Estrazione acidi nucleici, PCR classica, Amplificazione, Rilevazione, Real-time PCR,

Sequenziamento Sanger, Farmacoresistenze,

Virus delle Epatiti e Retrovirus,

Nuove Tecnologie Diagnostiche,

Next generation sequencing (NGS).

Organizzazione Laboratorio di Biologia Molecolare, allestimento del campione: fase pre-analitica, analitica e post-analitica.

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Nigro Nicola

Diapositive a disposizione degli studenti, durante le lezioni.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ADRIANO DESSYPRIS

BARBARA GALANO

NICOLA NIGRO

RENATA BOCCIARDI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Nigro Nicola

II SEMESTRE

Orari delle lezioni

TECNICHE GENETICHE

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Nigro Nicola

prova scritta, eventuale orale.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Nigro Nicola

L’esame consiste in una prova scritta, comprendente una parte di domande a scelta multipla e una parte di domande aperte, che verifichi il livello di conoscenza ed approfondimento degli argomenti del programma del corso e la capacità di ragionamento sviluppata dallo studente.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
19/01/2022 15:00 GENOVA Scritto
22/02/2022 15:00 GENOVA Scritto
27/06/2022 15:00 GENOVA Scritto
26/07/2022 15:00 GENOVA Scritto
27/09/2022 15:00 GENOVA Scritto