Il percorso di tirocinio del III anno di corso prevede 560 di attività dello studente presso Laboratori di Aziende Ospedaliere o ASL convenzionate con l'Università in settori specialistici della Medicina di Laboratorio al fine di acquisire competenze con l'attività puramente pratica prevista dal profilo del Tecnico di Laboratorio Biomedico. Il percorso di tirocinio è suddiviso per settori specifici in periodi che prevedono da due a cinque settimane di permanenza.
Acquisire conoscenze e abilità pratiche legate a tecniche di biologia molecolare, tecniche immunoematologiche, immunoistochimche, cromatografiche e citofluorimetriche.
ANATOMIA PATOLOGICA – tecniche immunoistochimiche
Cenni su tecniche immunoistochimiche
Trattamento preparatorio del materiale per esami immuno-istochimici
Tecniche immunoistochimiche di base (manuali, semi-automatiche e automatiche)
Principali markers in immuno-istochimica (lettura data-sheet, diluizione ottimale anticorpo nuovo, ecc)
Utilizzo dei controlli positivo e negativo
Preparazione tamponi
Manutenzione e gestione strumenti
Smaltimento rifiuti
Immuno-istochimica su materiale citologico
Allestimento preparati per diagnostica estemporanea- Colorazioni di elezione per esami intraoperatori - Allestimento di citologici per esame intraoperatorio
ANATOMIA PATOLOGICA – tecniche immunocitochimiche
Cenni su tecniche immunocitochimiche
Accettazione ed allestimento di campioni per esami immuno-citochimici
Separazione cellulare su gradiente di densità
Tecniche di inclusione per materiale citologico
Tecniche immunocitochimiche di base (manuali, semi-automatiche e automatiche)
Markers in immuno-citochimica (lettura data-sheet, diluizione ottimale anticorpo nuovo, ecc)
Utilizzo DPI collettivi ed individuali
Cenni sulle biobanche
TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE
Organizzazione aree e norme comportamentali nel laboratorio di biologia molecolare
Accettazione stoccaggio e conservazione del campione biologico, programmi di lavoro
Estrazione acidi nucleici con metodiche manuali ed automatiche in uso nel laboratorio
Dosaggio e valutazione qualità acidi nucleici
Tecniche di PCR,
GEL elettroforesi
Sequenziamento
Interpretazione risultati
Manutenzione e uso strumenti di laboratorio
Controlli di qualità CQI e VEQ
CITOFLUORIMETRIA
Conoscenza delle basi fisiche e tecnologiche della citometria a flusso:
Tecniche di colorazione diretta e indiretta di campioni biologici
Principali metodologie applicative per lo studio del fenotipo e delle funzioni linfocitarie, quali produzione di citochine e proliferazione
HPLC e LC-MS/MS
Dimostrazione e caratteristiche del funzionamento dei moduli di un HPLC
Estrazione di un campione su colonna di resina
La raccolta delle urine delle 24 h acidificate per esami specifici di cromatografia
Utilizzo delle S.I. in diverse metodiche
Lettura di un cromatogramma e eventuali modifiche sulla ritenzione dei tempi di uscita dei picchi
Intervento sul programma di lettura per evidenziare e riconoscere le varie operazioni affinchè venga riconosciuta una sostanza in fase analitica
Esercitazione sulle varie metodiche in fase di eluizione di un campione
Procedimento per stabilizzare una colonna ed identificazione delle varie colonne su un modulo HPLC
Dimostrazione e funzionamento di un LC-MS/MS
Estrazione di un campione per analisi in LC-MS/MS
Valutazione di una curva di calibrazione di analisi in LC-MS/MS
IMMUNOEMATOLOGIA
Gruppo sanguigno su adulti
Gruppo sanguigno + TCD su neonati
Esecuzione fenotipo Rh
Esecuzione test di ricerca “D” debole
Test di Coombs diretto/frazionato
Test di Coombs indiretto
Ricerca ed identificazione anticorpi antieritrocitari
Eluizione di autoanticorpi
L’automazione in immunoematologia;
Ruolo ed attività di un TSLB in un SIT
Emovigilanza e sicurezza
Reazioni avverse
Cross match eritrocitari
Aver frequentato e superato le ore di tirocinio del I e II anno e relativo esame. Aver superato tutti gli esami del I anno e tutti gli esami del II anno tranne un C.I. non propedeutico come da regolamento didattico.
Attività di apprendimento delle tecniche di Laboratorio di base con frequenza obbligatoria del 100% delle ore pianificate dei Laboratori e apprendimento diretto attraverso l'utilizzo di strumentazioni con la guida di professionisti appartenenti allo stesso Profilo Professionale. Non sono previste ore di studio individuale.
Il programma è stato esplicato nella voce "OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)
Ricevimento: Su appuntamento DISC Anatomia Patologica via De Toni 14 Ufficio Coordinatore del Tirocinio a.signoretti@edu.unige.it
CRISTINA CUSATO (Presidente)
ALESSANDRA SIGNORETTI (Presidente)
NICOLA TRAVERSO (Presidente)
Il percorso di tirocinio pratico ha inizio dopo la fine delle Lezioni del I semestre dal mese di Gennaio al mese di Febbraio e dopo le lezioni del II semestre dal mese di Aprile-Maggio al mese di Settembre con una pausa nel mese di Agosto
TIROCINIO III ANNO
Verifica delle capacità di esecuzione di test di Laboratorio con decrizione delle modalità di svolgimento e delle finalità del test per accertamenti di tipo clinico -diagnostico
L'esame ha luogo alla fine dell'espletamento del tirocinio annuale. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito gli obiettivi previsti.