Salta al contenuto principale della pagina

ANALISI AUTOMATICA DI IMMAGINI E VIDEO

CODICE 90689
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 9913 DIGITAL HUMANITIES - COMUNICAZIONE E NUOVI MEDIA (LM-92) - SAVONA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE INF/01
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • SAVONA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Obiettivo di questo modulo è quello di fornire agli studenti competenze nell’ambito dell’analisi di immagini e di sequenze video digitali. In una prima parte si comprenderà in quali modi sia possibile estrarre informazione da immagini: rilevamento automatico di elementi caratteristici, descrizioni di forma e di colore. Queste informazioni saranno poi utilizzate per confrontare diverse immagini alla ricerca di elementi comuni (queste competenze permetteranno allo studente di raggruppare in modo automatico immagini percettivamente simili o di stimare dalle immagini la profondità di una scena). Infine si progetteranno algoritmi per l’identificazione e l’analisi del movimento (applicazioni possibili di queste tecniche riguardano la rappresentazione e la comprensione del movimento umano).

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Fornire competenze  nei seguenti temi:

    • metodi e delle tecnologie  per elaborazione di immagini e di video
    • algoritmi per la rappresentazione e la comprensione del contenuto di un'immagine, identificazione di punti di maggior interesse, confronto tra immagini dal contenuto informativo diverso
    • analisi di immagini, espressività e realismo
    • analisi di video e espressività gestuale

    MODALITA' DIDATTICHE

    modalità mista: lezioni frontali, laboratori guidati, letture, analisi di casi di studio

    Ulteriori informazioni al link: https://corsi.unige.it/9913/news/12704-modalit%C3%A0-didattica-per-lavvio-dellaa-202122.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • immagini digitali a livelli di grigio e a colori
    • descrivere un'immagine
    • evidenziare parti di interesse in un'immagine
    • calcolare la similarità tra immagini
    • elementi di analisi della semantica: cerchiamo i volti umani e le mani
    • elementi di analisi del moto: come rilevare oggetti in movimento in una scena

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    materiale didattico fornito dal docente tramite Aulaweb

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    FRANCESCA ODONE (Presidente)

    GUALTIERO VOLPE

    ELEONORA CECCALDI (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    • 50% esame orale 
    • 50% progetto individuale e seminario

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Le lezioni avranno un forte carattere interattivo. I temi presentati saranno discussi in aula, con l'ausilio di moduli di attività pratiche e letture.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    17/02/2022 10:00 GENOVA Esame su appuntamento
    16/09/2022 10:00 GENOVA Esame su appuntamento