Obiettivo del modulo è fornire le conoscenze concernenti: i fenomeni semiotici dell’arte e/o design; i temi, i concetti e gli strumenti della semiotica visiva (iconismo, enunciazione, narratività); i metodi di analisi semiotica delle immagini e degli oggetti (reali e/o virtuali); le metodologie di analisi semiotica delle immagini e degli oggetti d’arte e/o di design; i metodi critico-analitici che consentano di formulare un’analisi metodologicamente corretta delle diverse tipologie (mediali, digitali, virtuali) di immagini e oggetti; i metodi di analisi della fitta rete di relazioni e associazioni semiotiche delle arti e del design nell’età contemporanea.
Obiettivi
Il corso si propone di fornire:
- conoscenze relative ai temi, ai concetti e agli strumenti della semiotica visiva (iconismo, enunciazione, narratività);
- conoscenze relative ai processi di significazione dell’arte e del design;
- competenze metodologica relative allo studio della neurosemiotica dei fenomeni dell’arte e del design nell’età contemporanea;
Lezioni frontali e attività seminariali.
Ulteriori informazioni al link https://corsi.unige.it/9913/news/12704-modalit%C3%A0-didattica-per-lavvio-dellaa-202122
Rocco Antonucci, Letture di neurosemiotica tra arte e design, Mimesis Edizioni, 2021.
Appunti e dispense saranno fornite nel corso delle lezioni.
SANDRO ZAPPATORE (Presidente)
STEFANO VIGNOLA
ROCCO ANTONUCCI (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/9913/p/studenti-orario
Esame orale sulla bibliografia fornita.