CODICE | 83918 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ICAR/10 |
SEDE |
|
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La locuzione progettazione sostenibile dell'architettura racchiude molteplici significati che si sono concretizzati nella loro sostanza propositiva e operativa solo da pochi decenni. Per sintetizzarli usiamo le parole scritte da V. Olgyay nel 1963, quando il significato del termine sostenibilità era ben lontano da quello attuale: “Il procedimento desiderabile sarebbe quello di lavorare con le forze della natura, non contro di esse, e sfruttare le loro potenzialità per creare migliori condizioni di vita. ... È possibile ottenere una costruzione molto confortevole con un costo molto minore" mediante scelte progettuali che seguano "anche" gli obiettivi della sostenibilità. La codifica di quelle che possono essere definite “scelte progettuali sostenibili” può essere formulata, in modo semplice ed efficace, applicando il principio che una fabbrica deve adottare gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Tali obiettivi vengono ormai universalmente distinti in ambientali, economici e sociali.
L’insegnamento si propone di fornire agli allievi quelle conoscenze tecniche e metodologiche che consentiranno loro di eseguire un progetto architettonico sino al livello esecutivo basandosi su due pilastri principali, i principi della progettazione sostenibile e l’applicazione dei nuovi metodi insiti nella digitalizzazione dei processi progettuali. in particolare, la volontà è quella di focalizzare l’attenzione su come “sfruttare” le potenzialità della digitalizzazione in un processo di progettazione sostenibile delle costruzioni. Si tratta quindi di analizzare, valutare e sfruttare le potenzialità a supporto della progettazione, sviluppando simulazioni capaci di determinare fin dalle prime fasi di elaborazione le strategie ottimali che permettono di massimizzare il conseguimento di determinati obiettivi del progetto, in termini di innovazione e sostenibilità.
Le seguenti conoscenze costituiscono i fondamenti necessari per comprendere i temi dell’insegnamento:
Architettura Tecnica, prima annualità
Rappresentazione dell’architettura in modalità cartacea e digitale
È inoltre importante sapere utilizzare la terminologia tecnica riferita all'urbanistica e all’architettura.
Ricevimento: Il ricevimento studenti sarà organizzato mediante l'invio di una richiesta di appuntamento tramite email o canale "Team" dell'insegnamento.
RENATA MORBIDUCCI (Presidente)
VITTORIA BONINI
ALBERTO MESSICO
SALVATORE POLVERINO
CLARA VITE
ENRICO DASSORI (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’ammissione all’esame è condizionata al riconoscimento della frequenza da parte del docente, al rispetto delle consegne intermedie e al completamento del progetto sviluppato durante le attività laboratoriali. La prova d’esame è il risultato delle valutazioni della verifica di apprendimento degli argomenti affrontati durante le lezioni frontali e delle attività laboratoriali durante i due moduli dell'Insegnamento.
L’elaborato finale delle attività laboratoriali, preparato secondo le indicazioni fornite durante il laboratorio stesso, deve essere consegnato al docente, in formato digitale, nei tempi concordati prima della data di esame. La valutazione dell’elaborato finale sarà basata su completezza e correttezza dei contenuti, coerenza delle scelte progettuali rispetto alle premesse teoriche e metodologiche, sintesi critica dei contenuti, efficacia comunicativa.
Nel colloquio orale gli studenti devono dimostrare capacità di sintesi e di esposizione nonché capacità di rielaborare criticamente e utilizzare efficacemente le conoscenze acquisite.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
18/01/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
15/02/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
07/06/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
05/07/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
26/07/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
13/09/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
18/01/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
15/02/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
07/06/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
05/07/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
26/07/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
13/09/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto |