CODICE | 60320 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/10 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Corso di Diritto Urbanistico e Legislazione delle Opere Pubbliche e dell'Edilizia
Il corso illustra le basi del diritto pubblico in generale ed amministrativo in particolare nei suoi elementi essenziali, necessari per l’apprendimento della normativa urbanistica e delle opere pubbliche che rappresenta la parte preponderante del corso.
Lo scopo principale dell’insegnamento è di assicurare – anche per il tramite di una partecipazione attiva alle attività formative proposte (nella specie di lezioni frontali ed esercitazioni) – che lo studente assimili conoscenze teoriche di diritto pubblico e di diritto amministrativo generale necessarie allo studio del diritto urbanistico, della legislazione dell’edilizia e di quella delle opere pubbliche.
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di comprendere l’assetto delle fonti del diritto italiano, reperire materiale giuridico, illustrare gli elementi di un provvedimento amministrativo, distinguere i principali aspetti del procedimento amministrativo, descrivere gli istituti centrali del diritto urbanistico, distinguere titoli e regimi edilizi, descrivere il procedimento riguardante le opere pubbliche.
L’insegnamento si compone di un totale di 40 ore: esse saranno ripartite in lezioni frontali tenute dal docente e in una o più esercitazioni.
Le lezioni frontali concerneranno le tematiche indicate in programma, congiuntamente all’esame della normativa e di taluni provvedimenti giurisdizionali.
Tutti i documenti visionati a lezione saranno messi a disposizione dei discenti sulla pagina AulaWeb dedicata al corso.
L’esercitazione – avente carattere facoltativo – riguarderà l’utilizzo delle banche dati giuridiche e avverrà con le modalità indicate a lezione e pubblicate sulla pagina AulaWeb dedicata al corso. L’esito positivo dell’esercitazione concorrerà alla valutazione finale.
Nella parte dedicata al diritto pubblico e amministrativo saranno oggetto di particolare approfondimento: 1. il sistema delle fonti del diritto italiano e i criteri di risoluzione delle antinomie; 2. il riparto delle potestà legislative e delle competenze amministrative; 3. la nozione di atto e di provvedimento amministrativo; 4. i tratti fondamentali della disciplina statale del procedimento amministrativo; 5. la capacità di rinvenire disposizioni giuridiche, provvedimenti giurisdizionali e contributi dottrinali nelle più diffuse banche dati giuridiche.
In ordine al diritto urbanistico, l’insegnamento si propone di ripercorrere le tappe principali che hanno condotto alla disciplina vigente; specifica attenzione sarà prestata: alla regolazione costituzionale della proprietà privata e dell’urbanistica, ai rapporti della stessa con discipline affini (in particolare, in materia di espropriazione per pubblica utilità e di beni culturali e paesaggistici), nonché alla pianificazione nella legge urbanistica e a cenni a quella regionale.
Quanto alla legislazione dell’edilizia, l’insegnamento si prefigge di fornire un inquadramento sintetico dei titoli edilizi sin dalla promulgazione della legge urbanistica, al fine di dedicare maggiore attenzione alla disciplina dei regimi edilizi nel vigente Testo unico (D.P.R. 380/2001), tra cui: titoli edilizi, strumenti di semplificazione e di liberalizzazione, strumenti sanzionatori.
La parte dedicata alla legislazione delle opere pubbliche prenderà in esame gli istituti connessi alla programmazione, alla progettazione e alla realizzazione di opere pubbliche.
Programma frequentati:
- Parte generale: D. De Pretis - A. Simonati, Diritto urbanistico e delle opere pubbliche, Torino, ultima edizione, quanto alle parti indicate a lezione;
- Parte speciale: M. Timo, Contributo allo studio della comunicazione di inizio lavori asseverata nel quadro della “liberalizzazione” dell’attività edilizia, Milano, 2018, quanto alle parti indicate a lezione.
- Appunti presi a lezione e ulteriore materiale didattico fornito dal docente.
Programma non frequentanti:
- Parte generale: D. De Pretis - A. Simonati, Diritto urbanistico e delle opere pubbliche, Torino, ultima edizione;
- Parte speciale: M. Timo, Contributo allo studio della comunicazione di inizio lavori asseverata nel quadro della “liberalizzazione” dell’attività edilizia, Milano, 2018.
- È altresì consigliato, per la comprensione degli istituti di diritto pubblico/amministrativo, lo studio del volume AA.VV. Lineamenti di diritto pubblico, Giappichelli, Torino, 2021, quanto alle parti che saranno indicate su Aulaweb.
Ricevimento: Il docente riceve a margine delle lezioni o su appuntamento concordato via mail (armando.giuffrida@unige.it), presso il Dipartimento di Giurisprudenza, sez. Diritto amministrativo (II piano, scala a sinistra), via Balbi 22 – 16126, Genova, oppure tramite collegamento telematico.
MARCO FOLIN (Presidente)
ARMANDO GIUFFRIDA (Presidente)
SILVIA BATTISTELLA
GIOVANNI BOTTO
CRISTIANO GIUDICE
PAOLO PIERI
Prova scritta, composta di tre domande: una di diritto amministrativo/diritto pubblico per quanto d’interesse della materia, una relativa all’urbanistica/edilizia, una relativa alle opere pubbliche.
L’esame può svolgersi in forma orale in caso di numero limitato di iscritti e in caso di impossibilità di svolgere le prove scritte in presenza.
Puntuali indicazioni sulle modalità d’esame saranno fornite a lezione.
L’esame scritto verterà sulle tematiche oggetto del programma così come trattate a lezione ed integrate alla luce della bibliografia indicata.
L’esame accerterà la correttezza espositiva, l’impiego del lessico basilare delle scienze giuridiche, nonché la capacità di descrivere e di contestualizzare gli istituti studiati.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/01/2022 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
11/01/2022 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
07/02/2022 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
08/02/2022 | 15:00 | GENOVA | Scritto | |
06/06/2022 | 17:00 | GENOVA | Scritto | |
07/06/2022 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
21/06/2022 | 17:00 | GENOVA | Scritto | |
04/07/2022 | 17:00 | GENOVA | Scritto | |
08/09/2022 | 14:30 | GENOVA | Scritto |