CODICE | 97209 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ICAR/17 |
LINGUA | Inglese |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La necessità sempre più impellente di intervenire nel patrimonio costruito per restaurarlo ed aggiornarlo alle ultime normative di sicurezza e di efficienza energetica, ha come prima esigenza quella di compiere un rilievo accurato. Rilevare significa conoscere l'opera nella sua globalità ed, allo stesso tempo, comprenderne le sue caratteristiche strutturali, dimensionali e geometriche. Il processo di rilievo è quindi la prima fase, necessaria ed indispensabile, per la definizione di un progetto di restauro, o più in generale, per il recupero.
The course aims to teach the most recent technologies in the field of architectural survey today, both as regards the primary moment of the survey that is the phase of acquisition of the metric data, both as regards the representation and the study of objects of architectural, artistic and archaeological interest.
Obiettivo di questo corso è di fornire le nozioni di base del rilievo tridimensionale e di come le informazioni raccolte possano essere impiegate in un progetto di restauro e valorizzazione. Durante le lezioni verranno presentate le tecniche e le metodologie ad oggi esistenti nel campo del rilievo di oggetti di piccole dimensioni e di strutture complesse ed articolate.
E' fortemente consigliato agli studenti del corso di possedere i concetti basilari del disegno architettonico e del rilievo.
Il corso di Digital Survey of Buildings è un corso applicativo, pertanto, la tipologia didattica è articolata in lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche progettuali. A metà del corso verrà presentato il tema d'esame ed organizzata una lezione in esterna per prendere confidenza con il manufatto da rilevare e restituire.
Materiale del corso verrà inserito in AulaWeb o comunicato a lezione.
Introduzione, concetti generali della grafica bitmap e vettoriale.
Definizione delle geometrie che permettono di creare modelli tridimensionali: mesh e nurbs.
Elaborazione di immagini bitmap e creazione di fotopiani.
Definizione delle tecniche no contact di rilievo ed identificazione del loro utilizzo e limiti.
Structure form Motion: creazione di un modello 3D a partire da un set fotografico.
Gestione delle nuvole di punti in ambiente CAD e creazione delle proiezioni principali per la redazione di un progetto.
Introduzione alla modellazione 3D in ambiente open source: Blender.
M. Docci, D. Maestri, Manuale di rilevamento architettonico e urbano, Laterza, Roma, 2009
C. Battini, Rilievo digitale e restituzione. Concetti base ed esempi, Alinea, Firenze, 2012
G. D’Annibale, Fotogrammetria, restituzione 2D e 3D dalle fotografie, Flaccovio editore, Palermo, 2003
L. Marino, Il rilievo per il restauro, Hoepli, Milano, 1990
Ricevimento: Il ricevimento sarà concordato tramite appuntamento.
CARLO BATTINI (Presidente)
ROBERTO LAVEZZARO
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame consiste nel consegnare 2 o più tavole contenenti:
tavola 1 _ immagini delle esecitazioni fatte durante il corso con piccola didascalia;
tavola 2 (o più) _ rappresentazione in scala, definita a lezione, del manufatto rilevato per l'esame.
Verrà valutata la correttezza dei disegni contenuti nelle tavole.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
26/01/2022 | 11:30 | GENOVA | Orale | |
20/07/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
09/09/2022 | 11:00 | GENOVA | Orale |