CODICE | 104727 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/03 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento costituisce un'introduzione alle scienze botaniche e all'ecologia vegetale applicate alla gestione, pianificazione e progettazione del paesaggio sostenibile e resiliente
Al termine del corso gli studenti: svilupperanno una visione d'insieme sulle piante come elemento vivente del progetto. Saranno in grado di valutare aspetti legati al ruolo chiave delle piante nella progettazione e pianificazione del paesaggio con particolare riferimento alla resilienza rispetto ai cambiamenti climatici e alla sostenibilità ambientale; sapranno riconoscere le principali specie caratteristiche delle fitocenosi del paesaggio italiano; avranno le cognizioni di base per valutare quali piante impiegare in interventi rispettosi del paesaggio, facendo riferimento alle caratteristiche ecologiche e alla distribuzione delle specie nei diversi ambienti terrestri.
Sono previste attività in aula e sul campo (visita di parchi e giardini, visita all'orto botanico).
In aula si affrontano gli aspetti teorici e pratici legati alla conoscenza della morfologia, anatomia e fisiologia dei vegetali e al riconoscimento delle principali specie, in relazione al loro impiego a fini progettuali. I sopralluoghi sul campo completano le attività svolte in aula con l’osservazione diretta delle specie.
Testo di riferimento
DUFFY TURNER K. Botany for Designers: A Practical Guide for Landscape Architects and Other Professionals, W. W. Norton & Company
Testo Botanica generale
VENTURELLI F., VIRLI L., 1995 – Invito alla Botanica, Zanichelli, Bologna
Ricevimento: Tutti i giorni, su appuntamento.
ENRICA ROCCOTIELLO (Presidente)
MIRCA ZOTTI
MAURO MARIOTTI (Presidente Supplente)
Secondo Semestre
L’esame è costituito da una prova scritta e da un colloquio.
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
Lo scritto è specificamente volto a verificare l'apprendimento della botanica applicata al paesaggio, dagli aspetti più legati alla pianificazione sostenibile della componente vegetali nel contesto paesaggistico e legati all'ecologia vegetale e del paesaggio con riconoscimento delle principali specie descritte nel corso delle lezioni delle uscite sul campo.
• Il colloquio individuale verte sull'intero programma e mira a verificare la capacità di integrare i diversi aspetti ‐ teorici e pratici ‐ discussi durante l’anno.
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
03/02/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | Esame in presenza presso il Dipartimento di Architettur e Design a meno di diverse restrizioni covid-correlate. |
20/06/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
11/07/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
01/08/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
12/09/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale |