Salta al contenuto principale della pagina

DIRITTO DELL'AMBIENTE

CODICE 52677
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 6 cfu al 3° anno di 9916 SCIENZE AMBIENTALI E NATURALI (L-32) - GENOVA
  • 6 cfu al 3° anno di 10842 SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (L-14) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/10
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Fornire agli studenti la conoscenza, a livello generale, della politica ambientale comunitaria e dei relativi principi, nonché, in particolare, dei principali contenuti delle discipline previste, a livello europeo e/o nazionale, per tutto quanto concerne i rifiuti ed i relativi impianti; la tutela del suolo, delle acque e dell'atmosfera e del paesaggio, nonché la protezione e gestione degli habitat e delle aree protette

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Apprendimento dei principi generali della materia, nonché delle nozioni fondamentali relative ad istituti, procedimenti, atti, sanzioni e responsabilità nei vari settori del diritto ambientale, tra fonti del diritto e giurisprudenza (eurounitarie e nazionali). 

    L'insegnamento è l'unico, di carattere giuridico, nel corso e dunque gli studenti non hanno confidenza con il linguaggio, le metodologie e le nozioni generali delle scienze giuridiche. Questo condiziona l'individuazione degli obiettivi formativi.

    I risultati attesi consistono nel fatto che gli studenti sianoin grado:

    -di conoscere, comprendere e ricordare i principi e le nozioni fondamentali del diritto ambientale in genere e dei settori che vengono studiati nell'ambito del programma;

    -di appropriarsi del linguaggio tecnico settoriale;

    -di inquadrare e comprendere la ragion d'essere delle principali regole, anche in rapporto ai principi ed alle finalità delle fonti che le contengono;

    -di individuare collegamenti ed analogie fra le discipline riguardanti i diversi settori del diritto ambientale

    -di imparare a cogliere la complessità dell'interpretazione delle normative, al di là del loro semplice significato letterale ed in rapporto alla loro storia, alle loro finalità ed al sistema disciplinare nel quale sono inserite

    -di identificare e comprendere criticamente alcuni degli aspetti problematici delle discipline e degli orientamenti applicativi

    -di saper porre criticamente in relazione ciò che studiano con la cronaca relativa a temi di rilevanza ambientale, in modo da sviluppare sensibilità per la trasposizione dlele nozioni giuridiche nella pratica.

    PREREQUISITI

    Prerequisiti sarebbero dati dalla conoscenza generale del sistema giuridico, con le sue metodiche, i suoi linguaggi e dei fondamenti di alcune discipline come il diritto costituzionale, il diritto amministrativo, il diritto europeo ed il diritto penale.

    Nell'impossibilità di fare affidamento su tali prerequisiti, la didattica viene adeguata in modo da risultare accessibile ed utile anche in difetto

    MODALITA' DIDATTICHE

    La didattica sarà erogata nella forma "a distanza", tramite Teams, imposta dall'esigenza di contrasto dell'epidemia Covid-19, salvi eventuali sviluppi favorevoli del quadro epidemiologico e delle correlative prescrizioni.

    Sarà prediletta la forma asincrona, per cosentire ad un maggior numero di studenti di fruirne effettivamente.

    Per quanto possibile saranno organizzati incontri inpresenza per piccoli gruppi di studenti.

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Nozioni giuridiche generali

    Principi del diritto ambientale

    Tutela del suolo e delle acque

    Disciplina dei rifiuti

    Tutela dell’atmosfera

    Valutazione d’impatto ambientale e valutazione ambientale strategica

    Autorizzazione integrata ambientale

    Bonifiche

    Responsabilità ambientale

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Si suggerisce l'impiego dei materiali didattici posti a disposizione tramite aulaweb e Teams.

    La manualistica è eterogenea, ma tendenzialmente impostata in modo da presupporre competenze e nozioni, che sono proprie di studenti i quali abbiano già seguito altri insegnamenti di diritto.

    Pertanto la didattica non sarà connessa con uno specifico manuale.

    Con questa avverteza si può comunque vedere: Diritto dell'ambiente, a cura di B. CARAVITA, L. CASSETTI e A. MORRONE, Il Mulino, Bologna, 2016

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    GEROLAMO TACCOGNA (Presidente)

    SILVIA BATTISTELLA

    ALBERTO QUAGLI (Supplente)

    FABIO TIRIO (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le precise modalità, anche in ragione delle perduranti incertezze dovute alla pandemia da Covid-19, saranno indicate tramite nell'imminenza del corso aulaweb.

    Orari delle lezioni

    DIRITTO DELL'AMBIENTE

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Di norma vengono poste tre domande:

    -la prima, più ampia, per verificare la capacità di organizzazione del pensiero, l'ordine dei concetti, l'ampiezza della consocenza, i diiversi piani (nozionistico/critico/ esemplificativo), la proprietà di linguaggio

    -la seconda e la terza più circoscritte, per verificare la completezza della preparazione nei vari ambiti del programma del corso., 

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    10/01/2022 09:00 GENOVA Orale
    24/01/2022 09:00 GENOVA Orale
    16/05/2022 09:00 GENOVA Orale
    30/05/2022 09:00 GENOVA Orale
    13/06/2022 09:00 GENOVA Orale
    27/06/2022 09:00 GENOVA Orale
    09/09/2022 09:00 GENOVA Orale