Il modulo si propone di offrire agli studenti le basi sperimentali per la determinazione delle proprietà chimico fisiche della materia e per la valutazione dei parametri operativi delle principali operazioni unitarie.
L’insegnamento ha l’obiettivo di descrivere e mostrare con prove sperimentali in laboratorio alcuni tra gli impianti impiegati nei principali processi dell’industria chimica. Gli studenti acquisiranno inoltre le basi per potersi muovere correttamente in un laboratorio chimico e di processo.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
L’insegnamento si compone di lezioni che si svolgono in aula con l’ausilio di presentazioni, finalizzate al corretto svolgimento delle successive prove sperimentali (15 ore) e di esercitazioni nei laboratori didattici dove gli studenti possono partecipare alle attività sperimentali proposte (35 ore). Gli studenti potranno lavorare in gruppi e individualmente acquisendo in tal modo competenza trasversali in termini di autonomia di giudizio e cooperazione.
Attraverso il progetto di innovazione della didattica adottato dal Corso di Studio in Ingegneria Chimica e di Processo, saranno utilizzati strumenti innovativi atti ad un apprendimento attivo dello studente. Lo scopo è quello di accrescere le competenze degli studenti attraverso nuove metodologie di apprendimento, dall'e-learning al team work, attraverso esperienze che accrescano la partecipazione dello studente mediante un livello comunicativo più elevato e rendano lo studente più consapevole ed autonomo.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Il programma dell’insegnamento prevede:
Tutto il materiale presentato durante le lezioni pratiche e teoriche verrà fornito agli studenti. In generale, gli appunti presi durante le lezioni, durante le prove di laboratorio e le slide sono sufficienti per la preparazione ed il superamento dell’esame.
Ricevimento: Gli studenti possono richiedere di incontrare il docente previo appuntamento.
PATRIZIA PEREGO (Presidente)
MATTEO CORNACCHIA
CATERINA SANNA
ALESSANDRO ALBERTO CASAZZA (Presidente Supplente)
PAOLA COSTAMAGNA (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/10375/p/studenti-orario
L’esame consiste nella redazione di relazioni periodiche di laboratorio e in una prova orale, durante la quale verranno commentate le relazioni redatte dagli studenti.
Saranno disponibili 3 appelli per la sessione invernale e 4 appelli per la sessione estiva.
Il voto conseguito nell’insegnamento sarà la media dei voti attribuiti nei due moduli in cui si articola l’insegnamento.
La preparazione degli studenti viene accertata mediante superamento dell’esame scritto e della prova orale. Con la prima verrà valutata la capacità da parte degli studenti di scrivere correttamente relazioni di laboratorio, mentre con la seconda verrà verificata la comprensione da parte degli studenti degli argomenti affrontati durante il corso. Inoltre, vengono valutate la qualità dell’esposizione, l’utilizzo corretto della terminologia tecnica e la capacità di ragionamento critico.
Per favorire le esperienze di laboratorio gli studenti verranno suddivisi in due gruppi in base all’elenco alfabetico.
La frequenza è fortemente consigliata e viene verficata per le attività di laboratorio (70% necessario per superare l'esame)
Per gli studenti lavoratori sono concordate modalità specifiche con il docente
Per esigenze specifiche gli studenti sono invitati a contattare il docente prima dell’inizio del corso.
Per l’attività di laboratorio è richiesto che lo studente si doti di camice da laboratorio chimico in cotone mentre i dispositivi di protezione individuale verranno forniti dal docente durante le esercitazioni pratiche.