CODICE | 80366 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/26 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Lo sviluppo dei processi chimici è caratterizzato dall'approccio sistemistico allo studio dei processi e dei fenomeni chimici e fisici coinvolti. Tale approccio è finalizzato alla ottimizzazione, al controllo ed alla conduzione delle apparecchiature e dei processi industriali attraverso lo sviluppo e l'applicazione di metodi per l'analisi, la modellistica, l'identificazione e la simulazione di sistemi dell'industria di processo.
L’insegnamento si prefigge di fornire agli studenti le nozioni e gli strumenti per la caratterizzazione e lo sviluppo di processi dell’industria di processo con attenzione agli aspetti energetici, economici e di sostenibilità ambientale.
Al termine dell’insegnamento, attraverso la frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali ed esercitazioni) e lo studio, gli studenti acquisiscono le competenze e gli strumenti per:
Per un proficuo apprendimento sono richieste conoscenze base di matematica, chimica e fisica, ma non è prevista alcuna propedeuticità formale.
L’insegnamento prevede lezioni frontali, esercitazioni, visite didattiche, uso di software di simulazione.
Attraverso il progetto di innovazione della didattica adottato dal Corso di Studio in Ingegneria Chimica e di Processo, saranno utilizzati strumenti innovativi atti ad un apprendimento attivo dello studente. Lo scopo è quello di accrescere le competenze degli studenti attraverso nuove metodologie di apprendimento, dall'e-learning al team work, attraverso esperienze che accrescano la partecipazione dello studente mediante un livello comunicativo più elevato e rendano lo studente più consapevole ed autonomo.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il/la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Il materiale didattico e le esercitazioni saranno disponibili su Aulaweb.
I seguenti testi e norme sono utili per l’approfondimento dei temi trattati.
Ricevimento: By appointment.
ADRIANA DEL BORGHI (Presidente)
PAOLA COSTAMAGNA
MICHELA GALLO
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame consiste in un esame orale.
Saranno disponibili 3 appelli di esame per la sessione ‘invernale’ (gennaio, febbraio e durante la pausa didattica prevista dalla Scuola Politenica a Pasqua) e 4 appelli per la sessione ‘estiva’ (giugno, luglio, settembre e durante la pausa autunnale prevista dalla Scuola Politecnica). Non verranno concessi appelli straordinari al di fuori dei periodi indicati dalla Scuola Politecnica, fatta eccezione per gli studenti che non abbiano inserito nel piano di studi attività formative nell’anno accademico in corso.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il/la docente all’inizio del corso per concordare modalità d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
I risultati di apprendimento acquisiti dallo studente sono accertati mediante esame orale.
L’esame orale prevede domande riguardanti principalmente lo sviluppo e la modellizzazione di un processo. L’esame si prefigge di accertare la capacità di applicare l’apprendimento a casi specifici e analizzare criticamente i problemi con un approccio omnicomprensivo ed olistica. Verrà inoltre valutata la qualità dell’esposizione, l’utilizzo corretto della terminologia tecnica e la capacità di ragionamento critico.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
21/12/2021 | 12:00 | GENOVA | Orale | |
08/02/2022 | 12:00 | GENOVA | Orale | |
08/06/2022 | 12:00 | GENOVA | Orale | |
05/07/2022 | 12:00 | GENOVA | Orale | |
15/09/2022 | 12:00 | GENOVA | Orale |