Salta al contenuto principale della pagina

IMPIANTI DI SEPARAZIONE G/S E DI SCAMBIO TERMICO

CODICE 72405
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 5 cfu al 1° anno di 10376 INGEGNERIA CHIMICA E DI PROCESSO (LM-22) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/25
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'insegnamento è suddiviso in due parti. Nella prima viene affrontato il tema della separazione G/S con specifico riferimento agli impianti per l'abbattimento delle polveri da emissioni industriali. La seconda parte  è dedicata al dimensionamento delle convenzionali apparecchiature impiegate per lo scambio termico nell'industria di processo

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il modulo si propone di fornire i principali criteri per la scelta, il dimensionamento e l’esercizio delle varie unità impiantistiche affrontate nel corso, con specifico riferimento alle apparecchiature per la separazione G/S e di scambio termico, sulla base di una solida preparazione teorico-concettuale. L’obiettivo si configura nello sviluppo delle capacità dell'allievo nell’affrontare il dimensionamento delle apparecchiature e il loro corretto inserimento nel contesto di una linea impiantistica.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    In sintesi, la specificità degli obiettivi si configura nello sviluppo della capacità dell'allievo di affrontare correttamente il dimensionamento delle apparecchiature.

    In tal senso, la frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali, discussioni di gruppo durante le lezioni, esercitazioni numeriche) e lo studio individuale consentiranno allo studente le capacità di

    piena comprensione dei fenomeni e dei meccanismi che presiedono al funzionamento delle apparecchiature utilizzate.

    interpretare la funzionalità delle apparecchiature e il loro inserimento in una linea produttiva

    affrontare il problema del loro dimensionamento

    interpretare criticamente le ipotesi di lavoro

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il modulo prevede lezioni frontali in aula. l'attività didattica viene integrata con esercitazioni numeriche applicative dei concetti sviluppati a lezione che lo studente deve svolgere in autonomia sotto la guida del docente.

    Durante le lezioni frontali, gli studenti vengono stimolati e coinvolti in discussioni singole o collettive sui vari temi affrontati nell'insegnamento  per favorire la capacità di comunicazione e interagire in modo più proficuo con il docente e valutare lo stato dell'apprendimento

    Pertanto, già durante il corso gli studenti vengono coinvolti sia a livello individuale che in gruppo per la disamina delle problematiche al fine di verificare l'acquisizione dei vari argomenti affrontati, attarverso un confronto diretto con i colleghi e il docente.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    L'insegnamento prevede la presentazione e discussione dei seguenti argomenti

    1) Separazione G/S (circa 25 h)

    Meccanismi di depolverazione; Separatori inerziali e centrifughi, filtri a tessuto, precipitatori elettrostatici, sistemi a umido

    2) Scambio termico (circa 25 h)

    Richiami sullo scambio termico; tipologie scambiatori di calore; procedure di dimensionamento per serbatoi, condensatori, bollitori, forni.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Tutto il materiale didattico presentato a lezione viene consegnato agli studenti.  Tale materiale è sufficiente per la preparazione dell'esame

    In ogni caso, quali testi di approfondimento sono consigliati

    Perry's Chemical Engineers' Handbook, Perry - Green, 

    Handbook on air cleaning particulate removal, Friedlander et al.

    Air pollution control engineering, Licht, Marcel Dekker Inc.

    Process Heat Transfer, Kern, McGraw-Hill

    Heat Transfer,Holman, McGraw-Hill

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    PAOLA COSTAMAGNA (Presidente)

    CARLO SOLISIO (Presidente)

    MATTEO CORNACCHIA

    CATERINA SANNA

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    La prova finale dell'insegnamento consiste in una discussione orale degli argomenti affrontati a lezione. 

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Nella prova d'esame, durante la discussione orale, viene valutata la corretta acquisizione degli obiettivi formativi, attraverso una discussione che evidenzi la capacità di ragionare sulla funzionalità delle varie apparecchiature e il loro inserimento nel contesto di un impianto completo, rilevandone anche le criticità e le problematiche.

     

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    18/01/2022 10:00 GENOVA Orale Gli studenti che vogliono iscriversi devono comunque contattare l docente (solisio@unige.it) almeno 10 giorni prima della data di appello
    14/02/2022 10:00 GENOVA Orale Gli studenti che vogliono iscriversi devono comunque contattare l docente (solisio@unige.it) almeno 10 giorni prima della data di appello
    14/06/2022 10:00 GENOVA Orale Gli studenti che vogliono iscriversi devono comunque contattare l docente (solisio@unige.it) almeno 10 giorni prima della data di appello
    19/07/2022 10:00 GENOVA Orale Gli studenti che vogliono iscriversi devono comunque contattare l docente (solisio@unige.it) almeno 10 giorni prima della data di appello
    01/09/2022 10:00 GENOVA Orale Gli studenti che vogliono iscriversi devono comunque contattare l docente (solisio@unige.it) almeno 10 giorni prima della data di appello