CODICE 67054 ANNO ACCADEMICO 2021/2022 CFU 6 cfu anno 1 CONSERVAZIONE E GESTIONE DELLA NATURA 10589 (LM-60) - GENOVA 6 cfu anno 1 SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALI 9017 (LM-53) - GENOVA 6 cfu anno 2 SCIENZE GEOLOGICHE 9022 (LM-74) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/06 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Scopo dell'insegnamento è quello di avvicinare gli studenti al modo di pensare non deterministico e quello di affrontare argomenti con soluzioni non univoche. Le attività sono finalizzate a fornire concetti e metodologie di base e avanzate della statistica e della probabilità. L'impostazione del corso è tale da permettere anche ulteriori approfondimenti da parte degli studenti. I concetti e le metodologie statistiche e probabilistiche sono introdotti e sviluppati a partire da esempi significativi delle scienze. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali ed esercitazioni in aula intervallate da esercitazioni in laboratorio informatico utilizzando excel. Per il primo semestre, le lezioni saranno effettuate possibilmente in presenza, garantendo comunque la fruizione delle lezioni anche a distanza, mediante videoregistrazione, sincrona o asincrona. Le esercitazioni di laboratorio saranno organizzate possibilmente in presenza, eventualmente con più turni. Tutte le attività in presenza saranno effettuate nel rispetto dei limiti di capienza delle aule/laboratori e del distanziamento, previsti dalla normativa vigente a seguito dell'emergenza COVID19. Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica. PROGRAMMA/CONTENUTO 1. Variabili statistiche qualitative :frequenza assoluta e relativa, legge empirica di una variabile statistica, tabella di contingenza di una v.s. qualitativa; distribuzione di due (o più) v.s. qualitative,legge congiunta e leggi marginali,leggi condizionate (profili riga e profili colonna), indipendenza di v.s. qualitative. 2. Variabili statistiche quantitative :diagrammi di dispersioni, funzione di distribuzione cumulata, quantili,box-plot,istogrammi ; media, varianza, scarto, deviazione standard di una v.s. quantitativa. Covarianza e coefficiente di correlazione tra due v.s. quantitative. Retta di regressione, coefficiente R2 e analisi dei residui. 3. Intervalli di confidenza e test per la media e la varianza. Test per la differenza di medie : campioni indipendenti e campioni appaiati; 4. Analisi della varianza ad una via. TESTI/BIBLIOGRAFIA Il materiale del corso è a disposizione su Aulaweb. DOCENTI E COMMISSIONI CORRADO DOSI Commissione d'esame CORRADO DOSI (Presidente) LAURA CANESI LEZIONI INIZIO LEZIONI Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/ Orari delle lezioni METODI DI STATISTICA E PROBABILITA' ESAMI MODALITA' D'ESAME Per gli studenti frequentanti: 1) Una prova scritta sui contenuti del corso. 2) Viene asseganto a ciascun gruppo di studenti (max 2 ) un dataset e una traccia di relazione che deve essere presentata se la prova scritta sarà risultata sufficiente. Per gli studenti non frequentanti una prova scritta ed una orale sui contenuti del corso. Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 24/01/2022 09:00 GENOVA Scritto 15/02/2022 09:00 GENOVA Scritto 07/06/2022 09:00 GENOVA Scritto 05/07/2022 09:00 GENOVA Scritto 12/09/2022 09:00 GENOVA Scritto