CODICE | 98177 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-INF/04 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso presenta le nozioni di base relative all'analisi delle proprietà strutturali e al controllo di sistemi dinamici.
L'obiettivo dell'insegnamento è fornire conoscenze e strumenti di analisi e progetto di base inerenti i sistemi automatici e l’automazione industriale.
Gli obiettivi formativi del corso si riferiscono all'acquisizione della capacità di:
- riconoscere le caratteristiche fondamentali della dinamica di un sistema;
- conoscere le rappresentazioni formali di un sistema dinamico lineare tempo invariante a tempo continuo e discreto;
- conoscere le proprietà strutturali di un sistema dinamico lineare tempo invariante a tempo continuo e discreto con particolare riferimento alla stabilità;
- analizzare differenti proprietà di stabilità per un sistema dato;
- verificare proprietà strutturali (raggiungibilità, osservabilità) di un sistema dato;
- progettare interventi di stabilizzazione e/o miglioramento delle caratteristiche dinamiche di un sistema lineare tempo invariante a tempo continuo e discreto, mediante retroazione algebrica.
Prerequisito del corso sono elementi di base dei corsi:
Analisi matematica 1; Fisica; Geometria.
Lezioni frontali
I sistemi dinamici: tipologie, rappresentazioni.
Funzioni generalizzate. Trasformate di Laplace: proprietà, regole, trasformate e antitrasformate, teoremi dei limiti temporali. Trasformate Zeta: proprietà, regole, trasformate e antitrasformate, teoremi dei limiti temporali
La rappresentazione interna e le variabili di stato. Calcolo funzione di transizione per sistemi lineari stazionari in rappresentazione interna ed esterna. Funzione di trasferimento, risposta all’impulso, risposta in frequenza.
Stabilità strutturale, della risposta all’impulso e BIBO.
Definizioni di raggiungibilità e osservabilità: criteri e condizioni. Effetti sulle proprietà strutturali delle connessioni a blocchi e delle cancellazioni. Feedback e proprietà strutturali.
Sergio Rinaldi: Teoria dei sistemi, CLUP, Milano
Michele Aicardi: Appunti di Teoria dei sistemi, Genova
Luca Benvenuti, Alberto De Santis, Lorenzo Farina: Sistemi dinamici, McGraw-Hill
Ricevimento: Previo appuntamento con il docente (simona.sacone@unige.it).
SIMONA SACONE (Presidente)
CECILIA CATERINA PASQUALE
SILVIA SIRI (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Prova orale
L'esame prevede lo svolgimento di esercizi numerici e l'approfondimento degli elementi teorici necessari per la soluzione degli esercizi.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
20/12/2021 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
10/01/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
26/01/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
14/02/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
06/06/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
27/06/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
18/07/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
05/09/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale |