CODICE |
104834 |
ANNO ACCADEMICO |
2021/2022 |
CFU |
6 cfu al 3° anno di 10716 INGEGNERIA GESTIONALE (L-9) GENOVA
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE |
ING-INF/04 |
SEDE |
GENOVA
(INGEGNERIA GESTIONALE ) |
PERIODO |
2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO |
AULAWEB |
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Alla fine del corso lo studente acquisirà la capacità di:
- conoscere i principali processi e i principali attori coinvolti nella catena logistica marittima
- conoscere le principali tecnologie adottate nei terminal container e nelle piattaforme logistiche
- conoscere i principali problemi decisionali legati alla pianificazione e alla gestione di un terminal container e delle piattaforme logistiche
- conoscere i principali metodi di modellizzazione matematica, analisi e pianificazione a supporto delle decisioni nel contesto della logistica marittima
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Gli studenti devono essere in grado di:
- descrivere i processi, gli attori e le tecnologie coinvolti nella catena logistica marittima
- identificare le principali problematiche che sorgono all’interno della catena logistica marittima
- identificare la metodologia a supporto delle decisioni più appropriata per risolvere le principali problematiche che hanno luogo nella catena logistica marittima
MODALITA' DIDATTICHE
Lezioni frontali, esercitazioni di gruppo e seminari
PROGRAMMA/CONTENUTO
- Introduzione alla logistica dei trasporti e ai problemi di pianificazione nell'ambito del trasporto delle merci con particolare riferimento al contesto marittimo
- Definizione delle unità di carico e dei problemi di consolidamento delle merci
- Identificazione delle principali rotte marittime e dei principali porti nazionali ed internazionali
- Problemi di pianificazione in terminal container portuali
- Problemi di pianificazione delle operazioni di ricezione/inoltro dei container da/verso l’entroterra
- Piattaforme logistiche
TESTI/BIBLIOGRAFIA
B. Dalla Chiara, (2015). Sistemi di trasporto intermodali, Egaf.
J. W. Böse, (2011). Handbook of terminal planning (Vol. 49, p. 433). New York: Springer.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Per il ricevimento, gli studenti possono contattare il Docente tramite email
Commissione d'esame
CECILIA CATERINA PASQUALE (Presidente)
SILVIA SIRI
SIMONA SACONE (Presidente Supplente)
LEZIONI
MODALITA' DIDATTICHE
Lezioni frontali, esercitazioni di gruppo e seminari
INIZIO LEZIONI
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orari delle lezioni
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
L’esame consiste nella valutazione di un progetto di gruppo e in una prova orale in cui saranno poste domande aperte sugli argomenti del corso
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
Il docente valuterà l’acquisizione degli obiettivi formativi tramite domande sugli argomenti affrontati nel corso.
Calendario appelli
Data |
Ora |
Luogo |
Tipologia |
Note |
14/01/2022 |
10:00
| GENOVA |
Orale |
|
11/02/2022 |
10:00
| GENOVA |
Orale |
|
17/06/2022 |
10:00
| GENOVA |
Orale |
|
01/07/2022 |
10:00
| GENOVA |
Orale |
|
15/07/2022 |
10:00
| GENOVA |
Orale |
|
09/09/2022 |
10:00
| GENOVA |
Orale |
|