CODICE | 101132 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/33 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'obiettivo del corso è quello di introdurre gli studenti ai problemi di base relativi al funzionamento della generazione elettrica e della propulsione su navi, per guidare nella comprensione delle tecnologie e dei problemi elettrici dovuti alla complessità della nave. I contenuti prenderanno anche in considerazione STCW Sezione A-III/6 Requisiti minimi obbligatori per la certificazione degli ufficiali elettrotecnici.
The aim of the course is to introduce students to the basic problems related to the operation of the electric propulsion on ships, to guide in understanding the technologies and electrical problems due to the complexity of the ship. The correct sizing and energy balance of the power system and basic configuration in compliance with the current normative and standards.
L'obiettivo del corso è quello di introdurre gli studenti ai problemi di base relativi al funzionamento della generazione elettrica e della propulsione su navi, per guidare nella comprensione delle tecnologie e dei problemi elettrici dovuti alla complessità della nave.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze teoriche sulla propulsione elettrica e produzione di energia e abilità pratiche di gestione (nel rispetto delle vigenti norme di sicurezza) del controllore di base eseguendo quelle semplici e l'applicazione di tecniche analitiche per la loro determinazione.
Nello specifico, lo studente sarà in grado di conoscere le principali caratteristiche della generazione di energia e della propulsione elettrica e relativi controllori.
Le conoscenze di elettrotecnica, automazione e sistemi di alimentazione di base vengono acquisite e costituiscono le basi necessarie per la comprensione degli argomenti del corso e per lo svolgimento delle prove
esame. Si consiglia di sostenere esami di:
101133 elettrotecnica
101131 Sistemi di alimentazione di bordo
101126 Automazione e controllo per applicazioni marine
Il programma del corso prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti:
Tutte le diapositive utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su aulaweb. In generale, per la preparazione dell'esame sono sufficienti gli appunti presi durante le lezioni e il materiale presente su aulaweb.
I libri elencati di seguito sono suggeriti come testi di supporto, ma gli studenti possono comunque utilizzare altri testi per livello di Ateneo, purché si tratti di edizioni pubblicate di recente.
Patel, “Shipboard Propulsion, Power Electronics, and Ocean Energy”, 2012
Ricevimento: Appuntamento per posta o telefono: Prof. Federico Silvestro Dipartimento DITEN Office: Via Opera Pia 11 A, 1^ piano Phone: 010 3532723 e-mail: federico.silvestro@unige.it
Ricevimento: Prof. FABIO D'AGOSTINO Tramite appuntamento. ph. 010 353 2381, fabio.dagostino@unige.it Via all'Opera Pia, 11a, 16145 - Genova, Italy
FEDERICO SILVESTRO (Presidente)
STEFANO MASSUCCO
FABIO D'AGOSTINO (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Domande scritte, esercizio ed orale.
Le modalità di preparazione all'esame e il grado di approfondimento di ciascun argomento verranno fornite durante le lezioni.
I compiti da remoto verificheranno l'effettiva acquisizione delle conoscenze di base su alcune metodologie e sulle loro applicazioni per la produzione di energia e la propulsione elettrica. Problemi aperti e domande consentiranno di valutare la capacità di applicare le conoscenze in situazioni pratiche che possono verificarsi in laboratorio, anche con misure di sicurezza di riferimento e buone pratiche di laboratorio. Lo studente deve essere in grado di connettere e integrare le conoscenze apprese durante le attività di laboratorio con quelle fornite durante le lezioni.
La prova orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni e mirerà a valutare non solo se lo studente ha raggiunto un livello di conoscenza adeguato, ma se ha acquisito la capacità di analizzare criticamente i problemi che verranno posti durante l'esame.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
16/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Esame su appuntamento |