Il modulo si focalizza sulle determinanti della domanda di trasporto marittimo, collegando ad esse il ruolo dei servizi di shipping nel commercio internazionale e nei mercati collegati. La struttura della domanda è poi utilizzata al fine di meglio definire le caratteristiche dell'offerta, l'organizzazione dei diversi segnmenti di mercato e i trendi di breve e lungo periodo.
Ogni anno, vengono poi presentati e discussi diversi approfondimenti tematici legati all'evoluzione dell'industria.
The course provides the specificities of the sector and the contribution provided to the general economic theory, the knowledge of the distinctive characteristics of the different modes of maritime transport and the forms of integration and competition, the markets in which the companies operate and the economic policy guidelines that drive International trade and sea transport.
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di analizzare l'organizzazione dei diversi settori dell'industria marittima, individuandone i principali elementi caratterizzanti gli attuali e futuri equilibri di mercato. In tal senso, lo studente acquisirà la conoscenza basica per individuare i principali driver di mercato, valutare i trend dei diversi settori dello shipping e analizzando i diversi elementi esterni che lo influenzano.
Nessuno
Il modulo è interamente insegnato in Inglese.
Le lezioni vengono svolte attraverso didattica frontale, seminari e analisi e discussione di casi studio. L'insegnamento farà anche uso di tecniche innovative - basato sull'approccio di "flipped classroom - al fine di meglio collegare concetti teorici ad applicazioni di mercato. Inoltre, promuoverà l'utilizzo sia di attività sincrone (didattica tradizionale) che asincrone (letture, lezioni pre-registrate, video, lavori di gruppo).
Viste le incertezze legate all'evoluzione della pandemia Covid-19, le modalità di erogazione dell'insegnamento potrebbero subire variazioni (ad es. introduzione di didattica a distanza): gli studenti saranno in tal caso avvisati appena possibile nel caso si verifichi tale possibilità.
Part I: The role of shipping in the international trade
- Derived Demand
- Trade And Shipping
Part II: The demand for shipping
- Liquid Bulk
- Dry Bulk
- General Cargo
- Passengers
Part III: The supply side: tramp and liner shipping
Part IV: Freight rates; Co-operation and competition
Part V: Seaports
Part VI: The Political economy of shipping
- Flags of convenience and International Registers
- Subsidies
- The shipping sector in the national payments balance
Libro di Testo: M. Stopford. "Maritime Economics"
Altre letture, testi e articoli saranno suggeriti a lezione.
Ricevimento: Mercoledì dalle 9.00 alle 10.30
Ricevimento: Presso DIEC (II piano), Via Vivaldi 5, Genova - Mercoledì dalle 9.00 alle 10.30 Presso Campus Savona - Venerdì mattina, solo previo appuntamento e durante i semestri di insegnamento.
ALESSIO TEI (Presidente)
ENRICO MUSSO
CLAUDIO FERRARI (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/10948/p/studenti-orario
Esame Orale
Gli studenti frequentanti avranno la possibilità, durante il corso, di svolgere un lavoro di gruppo, la cui presentazione sarà valutata e costituirà parte integrante del voto finale.
Gli studenti saranno valutati in base a:
- Conoscenza delle dinamiche di mercato e contenuti generali del corso;
- Capacità comunicativa e chiarezza nell'esposizione dei contenuti;
- Capacità di analizzare criticamente i diversi casi studio di settore
/