Salta al contenuto principale della pagina

INFERMIERISTICA NELL'ASSISTENZA AL PAZIENTE CHIRURGICO

CODICE 67983
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 3 cfu al 2° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - GE SAN MARTINO
  • 3 cfu al 2° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - GE GALLIERA
  • 3 cfu al 2° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - GE ASL 3
  • 3 cfu al 2° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - IMPERIA
  • 3 cfu al 2° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - SAVONA
  • 3 cfu al 2° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - CHIAVARI
  • 3 cfu al 2° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - LA SPEZIA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/45
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GE SAN MARTINO
  • GE GALLIERA
  • GE ASL 3
  • IMPERIA
  • SAVONA
  • CHIAVARI
  • LA SPEZIA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’insegnamento di Infermieristica clinica nel percorso del paziente in ambito chirurgico si concentra sulla valutazione dei problemi assistenziali prima, durante e dopo l’intervento, basati sulle migliori prove di efficacia. 

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L'insegnamento si propone di far conoscere agli studenti gli strumenti di valutazione dei problemi assistenziali del paziente sottoposto a intervento chirurgico. Al termine dell'insegnamento, gli studenti saranno in grado di:

    • Utilizzare gli strumenti di valutazione dei bisogni del paziente sottoposto ad intervento chirurgico
    • Identificare gli interventi assistenziali e relazionali riferiti alle fasi pre-intra-post operatorie dei principali interventi chirurgici.
    • Utilizzare gli strumenti di monitoraggio nel periodo post operatorio

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali con didattica interattiva e lavori per piccoli gruppi. 

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    - Interventi assistenziali nella fase pre-intra-post operatoria
    - Gestione del dolore chirurgico
    - Segni e sintomi di aggravamento del paziente sottoposto ad intervento chirurgico
    - Segni e i sintomi delle complicanze correlate all’intervento chirurgico
    - Interventi relazionali nella fase perioperatoria
    - Interventi educativi nella fase preoperatoria finalizzati alla riduzione delle complicanze
    - Il rischio clinico nella gestione della terapia farmacologica
    - Interventi di gestione del piano diagnostico-terapeutico incluse la nutrizione enterale, parenterale e la trasfusione ematica

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    L. Sasso, A Bagnasco, C. Gagliano Scienze infermieristiche generali e cliniche 3/ed Mc Graw Hill 2012

    Brunner Suddarth Infermieristica Medico Chirurgica mc Graw Hill 2012

    DOCENTI E COMMISSIONI

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame si svolge a livello di insegnamento integrato, le cui modalità e criteri sono riportati sulla scheda dell'insegnamento integrato. 

    Per il singolo insegnamento, l'esame prevede una doppia modalità:

    • TRIPLO SALTO: prova articolata nella presentazione di un caso clinico con abbondanza di dati che lo studente dovrà saper utilizzare per risolvere il problema assistenziale, anche con l’eventuale supporto di testi. Alla prova viene attribuito un punteggio da 0 a 5, che sarà sommato nella valutazione data alle risposte al test (prova successiva) relativo ai contenuti della disciplina. 
    • TEST A RISPOSTA MULTIPLA: il test è composto da 20 domande a risposta multipla (4 opzioni di cui solo una corretta). Ad ogni riposta corretta, è attribuito 1 punto.

    La valutazione complessiva è ottenuta dalla sommatoria del punteggio ottenuto nel test  a risposta multipla e nel triplo salto.

    LAP (livello accettabile di performance): il punteggio ottenuto dalla somma dei punti del triplo salto e dei punti ottenuti al test deve essere pari ad almeno 19.

    Per accedere all'esame in presenza in aula informatica, occorre aver completato il corso su AulaWeb INFERMIERISTICA NELL'ASSISTENZA AL PAZIENTE CHIRURGICO - 67983 e aver conseguito il relativo badge di frequenza

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Attraverso la prova del triplo salto verrà valutata la capacità dello studente di utilizzare le conoscenze acquisite per la comprensione di un problema assistenziale, l’utilizzo e l’interpretazione dei dati, la capacità di ricercare e analizzare le informazioni mancanti e formulare una soluzione.

    Il test a risposta multipla permette di valutare le conoscenze cognitive delle tematiche affrontate in aula e approfondite attraverso i lavori di gruppo e in autonomia.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    28/01/2022 09:00 GENOVA Test al computer con accettazione online
    22/03/2022 09:00 GENOVA Test al computer con accettazione online
    21/06/2022 09:00 GENOVA Test al computer con accettazione online
    19/07/2022 09:00 GENOVA Test al computer con accettazione online
    12/09/2022 14:00 GENOVA Test al computer con accettazione online