Salta al contenuto principale della pagina

ORDINAMENTO COSTITUZIONALE E DIRITTI FONDAMENTALI

CODICE 103725
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 9 cfu al 1° anno di 11122 DIRITTO ED ECONOMIA DELLE IMPRESE(L-14) - LA SPEZIA
  • 9 cfu al 1° anno di 11122 DIRITTO ED ECONOMIA DELLE IMPRESE(L-18) - LA SPEZIA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/08
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • LA SPEZIA
  • PERIODO 1° Semestre
    PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • DIRITTO ED ECONOMIA DELLE IMPRESE 11122 (coorte 2021/2022)
    • DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA 103974
    • DIRITTO PENALE DELL’ECONOMIA 103985
    • DIRITTO DELL’ECONOMIA 103980
    • DIRITTO TRIBUTARIO 103983
    • DIRITTO COMMERCIALE 103972
    • DIRITTO DEL LAVORO 103724
    • PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI PER L’IMPRESA 103981
    • DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE E DEI TRASPORTI 103722
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso fornisce le nozioni di base attinenti alla struttura costituzionale dello Stato italiano: dagli elementi distintivi ai principi fondamentali; dalle fonti giuridiche agli organi costituzionali; fino alle situazioni soggettive protette dalla Costituzione. Nel contempo,una particolare attenzione è prestata alla cd. Costituzione economica ed alle previsioni di analoga natura della Convenzione EDU e della cd. Carta di Nizza.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Studio istituzionale dell'organizzazione fondamentale dell'ordinamento giuridico italiano, del suo funzionamento e dei suoi rapporti con l'ordinamento dell'Unione europea con particolare attenzione al suo sviluppo, alle prospettive di riforma, al sistema delle fonti, alle dinamiche tra i poteri, alla giustizia costituzionale, nonché ai diritti e ai doveri dei singoli e delle formazioni sociali.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L'obiettivo del corso è principalmente quello di fornire un inquadramento ordinamentale ed extraordinamentale destinato ad agevolare e far meglio comprendere gli approfondimenti  giuridici presenti nel prosieguo del corso di studi.

    Più nel dettaglio, l’insegnamento si propone di fornire agli studenti nozioni di base relativamente ai seguenti argomenti:

    • Nozioni di norma e di ordinamento giuiridico (e pluralità degli ordinamenti giuridici)
    • Svolgimento storico dell’idea di Stato e delle sue forme
    • Lineamenti storici della formazione dello Stato unitario fino ai nostri giorni
    • L'italia, l'Unione europea e i rapporti internazionali
    • Fonti del diritto
    • Corpo elettorale
    • Sistemi elettorali e legislazione elettorale di contorno
    • Strumenti di democrazia diretta
    • Il Parlamento 
    • Il Presidente della Repubblica
    • Il Governo e la pubblica amministrazione
    • La magistratura ed il CSM
    • Gli organi ausiliari
    • Le autonomie territoriali e funzionali
    • La Corte costituzionale
    • I diritti e i doveri costituzionali

    Quanto ai risultati di apprendimento, il presente insegnamento si propone di fornire allo studente:

    • le nozioni di base e gli strumenti utili a comprendere gli elementi fondamentali dello Stato, della Costituzione e delle altre fonti del diritto;
    • la capacità di orientarsi nella Costituzione e nelle altre fonti del dirittto;
    • la conoscenza delle principali funzioni e della struttura degli organi costituzionali
    • la conoscenza del concetto di Costituzione "economica", delle sue linee evolutive e della progressiva regolamentazione sovranazionale dell'economia, sino alle tendenze in atto
    • la capacità di analisi e critica delle tematiche affrontate anche alla luce dell'attualità
    • la capacità di ricercare e comprendere i testi normativi e le sentenze (della Corte costituzionale e delle altre Corti sovranazionali e internazionali)
    • la capacità di operare dei collegamenti fra gli argomenti trattati, al fine di avere una visione complessiva e d'insieme della materia
    • comprendere ed esprimersi in un linguaggio tecnico giuridico appropriato.

    PREREQUISITI

    Conoscenza adeguata della storia italiana almeno a far data dalle Rivoluzioni settecentesche.

    Conoscenza adeguata delle problematiche attuali della società italiana sotto il profilo socioeconomico

    Capacità di orientarsi tra le varie fonti informative (dai media tradizionali alla Rete)

    Buona comprensione, lettura e spiegazione orale del testo scritto

    Inclinazione al ragionamento critico e al confronto dialettico

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento si compone di lezioni prevalentemente frontali, per un totale di 54 ore, favorendosi però la partecipazione attiva degli studenti anche attraverso la proposizione e l'analisi di casi pratici e di attualità.

    Occasionalmente potranno essere invitati a svolgere attività seminariali funzionari, studiosi ed esperti con l'obbiettvo di consentire agli studenti di acquisire maggiore consapevolezza della dimensione concreta e applicativa della materia.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    - Stato-ordinamento e Stato-apparato, forme di Stato e forme di governo

    - Organizzazione costituzionale dello Stato

    - Il formante sovranazionale ed internazionale

    - Il formante territoriale interno;

    - Le fonti del diritto

    - Democrazia diretta e rappresentativi 

    - Popolazione, popolo, corpo elettorale, cittadinanza e diritti degli stranieri e apolidi

    - Giustizia costituzionale e sovranazionale

    - Diritti e doveri costituzionali

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Testi di studio (per studenti frequentanti e non frequentanti):

    • R. Bin - G. Pitruzzella, Diritto costituzionale, ultima edizione, Giappichelli, Torino

    Ausili da utilizzare durante lo studio e per l'effettuazione della prova di esame (per studenti frequentanti e non frequentanti):

    • P. Costanzo, Testi normativi per lo studio del diritto costituzionale italiano ed europeo (due tomi), Giappichelli, Torino

    I. La struttura organizzativa e funzionale, ultima edizione

    II. Le situazioni soggettive, ultima edizione

    • eventuale ulteriore materiale reperibile su Aulaweb

    Il materiale di studio è identico per gli studenti frequentanti e non frequentanti.

    La frequenza regolamente accertata del corso verrà valorizzata dandosi la possibilità di preparare per l'esame di profitto un argomento a scelta tra quelli discussi a lezione.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    FRANCESCA BAILO (Presidente)

    VINCENZO SCIARABBA

    MARCO BERRUTI (Supplente)

    SIMONE FREGA (Supplente)

    FABIO GAGGERO (Supplente)

    PATRIZIA MAGARO' (Supplente)

    MARCO MARAZZINI (Supplente)

    FRANCESCA MAURI (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    I semestre dal 13 settembre al 3 dicembre 2021. L'orario sarà consultabile su EasyAcademy.

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame si svolgerà, salvo eccezioni dettate da eventuali comprovate esigenze individuali, in forma orale e si articolerà normalmente in tre/quattro quesiti aperti.

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame orale mira a verificare l’effettiva conoscenza e l'acquisizione da parte delle studente delle nozioni apprese e la sua capacità di saperle sviluppare in modo critico e ragionato, oltrechè di di individuare ed applicare le norme di riferimento a specifici casi concreti.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    17/01/2022 09:30 LA SPEZIA Orale
    07/02/2022 09:30 LA SPEZIA Orale
    11/05/2022 09:30 LA SPEZIA Orale
    25/05/2022 09:30 LA SPEZIA Orale
    20/06/2022 09:30 LA SPEZIA Orale
    04/07/2022 09:30 LA SPEZIA Orale
    05/09/2022 09:30 LA SPEZIA Orale