CODICE | 104184 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/06 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento di Biologia Cellulare e dello Sviluppo è un modulo unico della durata di 6CFU.
Lo scopo è quello di fornire allo studente conoscenze su nuovi meccanismi che aumentano la complessità della biologia della cellula, con riferimenti al ruolo di tali meccanismi durante lo sviluppo.
L’insegnamento di Biologia Cellulare e dello Sviluppo ha lo scopo di approfondire le conoscenze della cellula descrivendo nel dettaglio i processi biologici che regolano la comunicazione sia intercellulare che intracellulare tra i diversi compartimenti con particolare attenzione in ogni processo alla regolazione dell’espressione genica sia in condizioni fisiologiche che patologiche e durante lo sviluppo.
La Biologia Cellulare e dello Sviluppo ha lo scopo di approfondire le interazioni tra i diversi componenti cellulari, in particolare quelle che svolgono un ruolo nella regolazione dell’espressione genica, sia termini di produzione che di eliminazione delle proteine. Partendo dai meccanismi che regolano l’interazione tra l’ambiente extracellulare ed il nucleo con la finalità ultima della regolazione dell’espressione genica, si passerà ad analizzare altri pathways deputati alla regolazione dell’espressione genica mediante RNA non codificate e meccanismi di controllo di qualità delle proteine. Questo porterà quindi ad affrontare l’argomento della risposta cellulare alla formazione di aggregati proteici, i metodi utilizzabili per studiare questi processi a partire dalle colture cellulari fino alle cellule staminali e agli organoidi. Verranno approfonditi i meccanismi delle transizioni epitelio-mesenchima e mesenchima-epitelio e i meccanismi di comunicazione intercellulare e di migrazione. Una particolare attenzione verrà data al ruolo del citoscheletro in tutti i processi analizzati.
Ogni argomento sarà collegato ai precedenti e lo studente alla fine dell’insegnamento sarà in grado di connettere tutte le nozioni acquisite, di comprendere come le reti di segnali cellulari siano strettamente integrate e come il citoscheletro partecipa alla regolazione dei segnali intra ed extra-cellulari.
Lo studio dei processi cellulari sarà affrontato sia da un punto di vista teorico, delineando il ruolo di diversi meccanismi sia in condizioni fisiologiche che nella patologia e nello sviluppo, sia da un punto di vista pratico, guidando con esempi pratici lo studente allo studio dei meccanismi cellulari.
Per meglio comprendere tutti gli argomenti dell’insegnamento, è’ richiesto che lo studente abbia acquisito le conoscenze di base di citologia, biologia dello sviluppo, genetica e biologia molecolare.
Lezioni frontali mediante l’utilizzo di presentazioni multimediali.
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
Per ogni lezione verranno forniti su AulaWeb articoli inerenti l’argomento oltre alle diapositive di ogni lezione.
Per alcuni argomenti può essere utilizzato il libro Bruce Alberts Alexander Johnson Julian Lewis David Morgan Martin Raff Keith Roberts Peter Walter “Biologia molecolare della cellula”, ed. Zanichelli
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti sarà concordato tramite e-mail (tiziana.bachetti@unige.it).
TIZIANA BACHETTI (Presidente)
SIMONA CANDIANI
SARA FERRANDO (Presidente Supplente)
CRISTIANO ANGELINI (Supplente)
MATTEO BOZZO (Supplente)
La modalità d’esame di elezione sarà una prova orale.
Non si esclude la possibilità di effettuare una prova scritta. In questo caso gli studenti verranno avvisati preventivamente sia sulla durata che sulla modalità (risposte aperte, test a crocette, ecc...).
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
Durante l’esame verrà valutato il livello di acquisizione delle nozioni elargite durante l’insegnamento e la capacità dello studente di elaborarle in modo critico.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
18/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
07/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale |
La frequenza alle lezioni è consigliata.