Salta al contenuto principale della pagina

TOSSICOLOGIA

CODICE 104224
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 11158 BIOLOGIA APPLICATA E SPERIMENTALE(LM-6) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/14
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    La tossicologia è la scienza che ci aiuta nel capire gli effetti nocivi sulla saluta umana e animale e sull’ambiente di agenti tossici o di specifiche situazioni, cercando di conoscere e identificare la dose e il meccanismo con cui le sostanze diventano pericolose.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento di Tossicologia si pone come obiettivo principale quello di fornire conoscenze della tossicologia generale, a partire dalle interazioni tra xenobiotici e l’uomo e la conseguente insorgenza di effetti tossici. Si tratteranno aspetti correlati ad esposizione e meccanismi con cui gli xenobiotici penetrano nell’organismo umano, vengono metabolizzati ed escreti. Saranno illustrati alcuni test di tossicità ed i metodi per la valutazione del rischio tossicologico. Si approfondiranno i principali fattori di tossicità e le molecole bersaglio di sostanze tossiche, nonché i meccanismi di tossicità maggiormente ricorrenti, come la produzione di radicali, alterazioni dell’omeostasi del calcio, danni mitocondriali, genotossicità e tossicità embrionale, Sarà affrontata la tossicità d’organo, come la neurotossicità e la tossicità ematica. Infine, si tratterà la tossicità di metalli, contaminanti, sostanze d’abuso e dopanti.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L’insegnamento di Tossicologia si pone come obiettivo principale quello di fornire conoscenze della tossicologia generale, la tossicocinetica e la tossicodinamica e i concetti fondamentali per valutare l’effetto tossico nell’uomo. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà conoscere proprietà cinetiche (tempo-azione) delle sostanze tossiche, incluse le velocità di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione, dimostrare di aver capito i principi dinamici dell'azione degli agenti tossici, curve dose-risposta, alterazioni di eventi biochimici e fisiologici ed i meccanismi molecolari con cui tali effetti sono prodotti. Lo studente dovrà anche dimostrare di conoscere gli aspetti generali relativi alla realizzazione dei test di tossicità e alla loro interpretazione. Inoltre verrà valutata la conoscenza della tossicità organo-specifica e gli effetti sulla salute umana di diverse categorie di xenobiotici. Si approfondiranno i principali fattori di tossicità e le molecole bersaglio di sostanze tossiche, nonché i meccanismi di tossicità maggiormente ricorrenti, come la produzione di radicali, alterazioni dell’omeostasi del calcio, danni mitocondriali, genotossicità e tossicità embrionale. Sarà affrontata la tossicità d’organo. Infine, si tratterà la tossicità di alcune classi di sostanze sulla base delle loro caratteristiche chimico-fisiche, dei loro impeghi tra cui metalli, contaminanti, sostanze d’abuso e dopanti.

    MODALITA' DIDATTICHE

    La modalità didattica utilizzata nello svolgimento di questo insegnamento è nolmamente lo svolgimento di lezioni frontali con approfondimenti relativi al programma e pertantosi consiglia la frequenza delle lezioni. Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Tossicologia Generale: definizioni e scopi della tossicologia; aree della tossicologia; spettro degli effetti tossici: reazione allergica, idiosincrasia, tolleranza; effetti locali e sistemici, acuti e cronici, immediati e ritardati; parametri per l’identificazione dell’effetto tossico.

    Esposizione: vie, frequenza e durata. Relazione dose-risposta; dose soglia; ormesi; IT, margine di sicurezza, trasformata log-probit e confronto delle curve; potenza ed efficacia.

    Rischio tossicologico e prevenzione: gestione del dato tossicologico. Valutazione del rischio tossicologico di xenobiotici: identificazione del pericolo e caratterizzazione del rischio. Test di tossicità: acuta, subcronica e cronica. Parametri quantitativi (DL50, NOAEL, LOAEL, ADI, DNEL). Classificazione delle sostanze chimiche. Fattori che influenzano la risposta ai tossici: variabilità individuale, per genere, per età, intra-specie e inter-specie.

    Tossicocinetica: assorbimento, biotrasformazione (reazioni di fase I e II: enzimi, cofattori, distribuzione ed eliminazione di xenobiotici. Parametri quantitativi: Vd, emivita, clearence. Induzione e Inibizione di CYP450.
    Tossicodinamica: rilascio dal sito di esposizione e interazione con bersagli funzionali. Principali meccanismi molecolari e cellulari di tossicità. Sistemi di riparazione.

    Cancerogenesi e cancerogeni chimici: genotossici ed epigenetici.

    Tossicologia dello sviluppo: sostanze teratogene, meccanismi e cinetica; interferenti endocrini.

    Tossicità d’organo: risposte tossiche di fegato, reni, sistema nervoso.

    Agenti tossici: pesticidi, metalli, Sostanze tossiche di piante, funghi e alghe, di origine batterica e animale.

    Bevande alcoliche, farmaci e sostanze d’abuso. Agenti dopanti

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Casarett & Doull Elementi di Tossicologia (a cura di Patrizia Hrelia, Giorgio Cantelli Forti). Casa Editrice Ambrosiana, 2013
    Casarett and Doull’s Tossicologia: I fondamenti dell’azione delle sostanze tossiche - Ed. EMSI, 2010
    Galli C.L. – Corsini E. – Marinovich M.: Tossicologia - Ed. Piccin, 2008

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    CHIARA CERVETTO (Presidente)

    MASSIMO GRILLI

    MANUELA MARCOLI (Presidente Supplente)

    GUIDO MAURA (Supplente)

    MARCO MILANESE (Supplente)

    ANNA MARIA PITTALUGA (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Si consiglia di consultare il sito del Dipartimento di Scienze della Terra
    dell'Ambiente e della Vita e il seguente link https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/

    Orari delle lezioni

    TOSSICOLOGIA

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    La modalità di esame per la valutazione del raggiungimento da parte dello studente degli obiettivi prefissati avverrà con una verifica orale e sarà sempre condotta da una Commissione costituita da almeno due docenti di ruolo (o in casi limitati da un docente di ruolo e da un cultore della materia designato tale dal CCS) ed avrà una durata di circa 30 minuti. Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La Commissione, nominata con le modalità sopra descritte, è in grado di verificare con elevata accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi del modulo ponendo domande diversificate inerenti al programma effettivamente svolto durante le lezioni del corso. Per la valutazione finale la commissione valuterà i seguenti requisiti: livello di conoscenza degli argomenti oggetto delle domande, capacità di esposizione nonché capacità di collegamento e ragionamento con altri argomenti del programma dell'insegnamento. Qualora gli obiettivi formativi non fossero raggiunti, lo studente sarà invitato a verificare meglio le sue conoscenze ed eventualmente ad avvalersi di ulteriori spiegazioni contattando il docente titolare dell'insegnamento.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    17/01/2022 09:30 GENOVA Orale
    07/02/2022 09:30 GENOVA Orale
    06/06/2022 09:30 GENOVA Orale
    22/06/2022 09:30 GENOVA Orale
    06/07/2022 09:30 GENOVA Orale
    20/07/2022 09:30 GENOVA Orale
    06/09/2022 09:30 GENOVA Orale