CODICE | 104207 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | CHIM/10 |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La chimica degli alimenti è la scienza che si occupa della composizione chimica degli alimenti, della struttura chimica e delle proprietà dei costituenti alimentari (macronutrienti, micronutrienti e sostanze diverse dai nutrienti) e dei cambiamenti chimici che gli alimenti ed i loro costituenti subiscono durante le tecniche di lavorazione e la loro conservazione.
L'insegnamento si propone di approfondire le conoscenze chimiche sulle diverse classi di principi nutritivi presenti negli alimenti e di esaminare gli effetti sui nutrienti di alcuni comuni metodi di lavorazione e di conservazione utilizzati in campo alimentare. Viene anche discusso l’uso di alcuni additivi autorizzati e la relativa normativa EU di riferimento. Queste conoscenze sono quindi applicate allo studio di alcuni alimenti sia di origine animale che vegetale, che vengono inquadrati sia sotto il profilo nutrizionale che legislativo.
I principali obbiettivi formativi sono
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
Fondamenti di chimica generale, inorganica e organica
Lezioni frontali sollecitando la partecipazione attiva degli studenti. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza al fine di rispettare gli obiettivi formativi e il programma previsti e riportati nel syllabus.
Le slides delle lezioni ed eventuale ulteriore materiale didattico (materiale di approfondimento, quiz di autovalutazione) saranno resi disponibili su Aulaweb e/o Teams.
-Supporti alla didattica in uso al docente : sito ufficiale del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, del Ministero della Salute, dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), della SINU (società italiana di nutrizione umana, dell’ODS (Office od Dietary Supplements), banche dati INRAN, portale Unione Europea, AulaWeb
La chimica delle diverse classi di principi nutritivi. Generalità delle principali classi di sostanze diverse dai nutrienti (es. pigmenti, sostanze odorose, ...). I principali processi di lavorazione e di conservazione utilizzati in campo alimentare e le principali modificazioni da essi indotte sulla composizione chimica dei comuni prodotti alimentari. Additivi e contaminanti. La composizione chimica di alcuni alimenti di largo consumo (es. latte e derivati, cereali e derivati, legumi, oli di oliva e di semi/frutti oleosi), delle tecnologie impiegate per la loro produzione e delle loro caratteristiche chimico-merceologiche.
Evangelisti F. Restani P. Prodotti Dietetici - Chimica, tecnologia e Impiego - PICCIN Ed.
Cabras, A. Martelli. Chimica degli Alimenti – PICCIN Editore
Cappelli P., Vannucchi V. Chimica degli alimenti - ZANICHELLI Editore
Mannina L., Daglia M., Ritieni A. La chimica e gli alimenti - CEA Editore
Altro materiale didattico fornito online
Ricevimento: Ricevimento presso il Dipartimento di Farmacia - Sezione di Sturla Viale Cembrano 4, 16148 (Genova) o su piattaforma Teams previo appuntamento via e-mail: Raffaella.Boggia@unige.it
RAFFAELLA BOGGIA (Presidente)
FEDERICA TURRINI
PAOLA ZUNIN (Presidente Supplente)
Ottobre 2021
Orale. L'esame potrà eventualmente essere svolto anche con modalità telematica.
L’esame è orale, dura circa 30 minuti e si svolge in presenza di due docenti di ruolo. Dopo una prima domanda introduttiva, il colloquio mira ad accertare la capacità dello studente di collegare le tra loro gli argomenti trattati, integrando le informazioni di tipo prettamente chimico con le loro implicazioni nutrizionali.
L’esame si svolge in presenza di almeno due docenti di ruolo. Dopo una prima domanda introduttiva, il colloquio mira ad accertare la capacità dello studente di collegare le tra loro gli argomenti trattati, integrando le informazioni di tipo prettamente chimico con le loro implicazioni nutrizionali.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
20/01/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
03/02/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
17/02/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
22/04/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
20/06/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
23/06/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
04/07/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
07/07/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
18/07/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
21/07/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
12/09/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
15/09/2022 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
05/01/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
30/01/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
13/02/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale |
Per eventuali quesiti sul programma e sulle attività del corso di insegnamento contattare il docente via email.
Si consiglia agli studenti con certificazione di DSA, disabilità o altra particolare esigenza educativa, di contattare il docente all’inizio del corso di insegnamento per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi formativi dello stesso corso, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.