Salta al contenuto principale della pagina

ANATOMIA UMANA

CODICE 104194
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 11158 BIOLOGIA APPLICATA E SPERIMENTALE(LM-6) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/16
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • BIOLOGIA APPLICATA E SPERIMENTALE 11158 (coorte 2021/2022)
    • PATOLOGIA GENERALE E FISIOPATOLOGIA 104203
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento di Anatomia Umana è progettato per fornire allo studente una comprensione dettagliata della struttura e della funzione del corpo umano. Dopo aver studiato il programma ed il materiale presentato lo studente sarà in grado di: Usare la terminologia anatomica per descrivere i principali organi di tutti i sistemi trattati. Spiegare le relazioni tra le funzioni molecolari, cellulari, tissutali e degli organi in ciascun sistema. Descrivere l’interdipendenza e le interazioni tra i diversi sistemi. le lezioni ed il materiale online affronteranno argomenti che tratteranno tutti i sistemi del corpo umano.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L’insegnamento di Anatomia Umana si propone di fornire allo studente i concetti e le informazioni principali necessarie alla comprensione dell’organizzazione, morfologia, struttura microscopica e funzionamento dei diversi sistemi del corpo umano. Particolare rilievo verrà dato alla descrizione del sistema scheletrico, del sistema nervoso e della struttura microscopica dei diversi organi. L’organizzazione del corso è basata su lezioni frontali interattive che fanno uso di supporti visivi.
    Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le necessarie conoscenze di anatomia umana con particolare riferimento all'anatomia del sistema scheletrico, del sistema nervoso e all’anatomia microscopica e di avere compreso la correlazione tra le modalità di organizzazione strutturale di organi e sistemi e le relative funzioni.

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’attività didattica prevista dal corso sarà costituita da lezioni frontali, durante le quali, con l’impiego di supporti visivi, verranno illustrati e discussi con gli studenti tutti gli argomenti di cui si richiede la conoscenza al momento della verifica finale.

    Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Introduzione all’anatomia umana
    Terminologia anatomica, termini di posizione. Tessuti, organi e sistemi. Organizzazione generale degli organi cavi e degli organi pieni.

    Sistema locomotore
    Generalità sulle ossa. Classificazione delle articolazioni. Lo scheletro assile: il cranio, la colonna vertebrale, la gabbia toracica. Lo scheletro appendicolare: il cingolo pelvico e l’arto inferiore, il cingolo scapolare e l’arto superiore. Generalità sui muscoli e loro classificazione. Il muscolo diaframma. I muscoli addominali.

    Elementi di anatomia regionale
    Testa. Tronco: cavità toracica, addominale e pelvica.

    Sistema tegumentario
    Cute. Annessi cutanei.

    Sistemi cardiovascolare e linfatico
    Organizzazione del sistema cardiovascolare. Morfologia e struttura del cuore. Le valvole cardiache. Il sistema di conduzione del cuore. Struttura di arterie, capillari e vene. Organizzazione del sistema linfatico. Struttura dei vasi linfatici.

    Sistema immunitario
    Organizzazione del sistema immunitario. Organi linfoidi primari: midollo osseo, timo. Organi linfoidi secondari: linfonodi, milza, tessuto linfoide associato alle mucose (MALT).

    Sistema nervoso
    Organizzazione del sistema nervoso. Le meningi. I ventricoli. Le barriere del sistema nervoso. Il midollo spinale: configurazione esterna, organizzazione della sostanza grigia e della sostanza bianca, organizzazione del nervo spinale. Il tronco encefalico: configurazione esterna, principali nuclei propri, la formazione reticolare, i nuclei dei nervi cranici, i nervi cranici (elementi). Il cervelletto: configurazione esterna, i nuclei intrinseci, struttura della corteccia cerebellare. Il diencefalo: organizzazione di talamo e ipotalamo; generalità su subtalamo ed epitalamo. Il telencefalo: configurazione esterna, struttura della corteccia telencefalica, i nuclei telencefalici, il sistema limbico e l’ippocampo, organizzazione della sostanza bianca; anatomia funzionale del telencefalo.
    Compartimento afferente. Sensibilità somatica generale: i recettori e le vie della sensibilità somatica generale. Sensibilità specifica: i recettori dell'olfatto e la via olfattiva, i recettori per il gusto e la via gustativa, l'occhio e le vie ottiche, l'orecchio e le vie acustiche e vestibolari.
    Compartimento efferente. Vie del controllo motorio (sistema piramidale ed extrapiramidale), gangli della base (elementi). Sistema nervoso viscerale: ortosimpatico e parasimpatico.

    Sistema endocrino
    Introduzione al sistema endocrino. Morfologia e struttura dei seguenti organi: ipofisi, tiroide, paratiroidi, surreni, pancreas endocrino.

    Sistema digerente
    Organizzazione del sistema digerente. Morfologia e struttura dei seguenti organi: cavità orale, ghiandole salivari, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso. Morfologia e struttura di fegato e pancreas.

    Sistema respiratorio
    Organizzazione del sistema respiratorio. Il naso esterno e le cavità nasali. I seni paranasali (cenni). Morfologia e struttura dei seguenti organi: rinofaringe, laringe, trachea, polmoni. L’unità funzionale de polmone: l’acino polmonare. Le pleure.

    Sistema urinario
    Organizzazione del sistema urinario. Morfologia e struttura dei reni. L’unità funzionale del rene: il nefrone. Morfologia e struttura  delle vie escretrici urinarie.

    Sistema riproduttivo maschile
    Organizzazione del sistema riproduttivo maschile. Morfologia e struttura dei seguenti organi: testicolo, vie spermatiche e ghiandole annesse.

    Sistema riproduttivo femminile
    Organizzazione del sistema riproduttivo femminile. Morfologia e struttura dei seguenti organi: ovaie, tube uterine, utero. Ciclo ovarico e ciclo uterino. La mammella.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Testo consigliato:

    Gerard J Tortora e Mark T. Nielsen
    Principi di Anatomia Umana
    Casa Editrice Ambrosiana

    Per approfondire la parte di Anatomia Microscopica:

    A.L Kierszenbaum, L.L. Tres. Istologia. Dalle basi molecolari alle correlazioni cliniche. Edra

    M.H. Ross, W. Pawlina. Istologia. Testo e atlante. Con elementi di biologia cellulare e molecolare. Casa Editrice Ambrosiana.

    A disposizione (scaricabili da AulaWeb) le presentazioni Keynote in formato PDF.

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    FABIO GIUSEPPE GHIOTTO (Presidente)

    DEBORA MAZZARELLI

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    ANATOMIA UMANA

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi formativi mediante valutazione del livello di apprendimento della materia da parte degli studenti avverrà mediante esame orale.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    19/01/2022 09:00 GENOVA Orale
    02/02/2022 09:00 GENOVA Orale
    16/02/2022 09:00 GENOVA Orale
    08/06/2022 09:00 GENOVA Orale
    22/06/2022 09:00 GENOVA Orale
    13/07/2022 09:00 GENOVA Orale
    16/09/2022 09:00 GENOVA Orale