CODICE | 104205 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/42 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento di Igiene della Nutrizione si propone di fornire agli studenti le conoscenze approfondite sulla tutela della salute tramite la corretta alimentazione, illustrando la complessa interazione tra fattori protettivi e preventivi derivanti dall’alimentazione e dagli stili di vita, nel mantenimento dello stato di salute della popolazione generale e di particolari gruppi di popolazione più vulnerabili alle noxae esterne.
L’insegnamento di Igiene della Nutrizione si propone di fornire agli studenti le conoscenze approfondite sulla tutela della salute tramite la corretta alimentazione. Verrà fornita agli studenti la metodologia scientifica su base epidemiologica per analizzare stili di vita e modelli alimentari che possono costituire fattori di rischio nella genesi delle malattie cronico degenerative nella popolazione generale e in particolari gruppi come quelli rappresentati dagli adolescenti e dagli anziani. Verrà fornito agli studenti la conoscenza dei fattori protettivi e preventivi per contrastare l’insorgenza delle principali patologie, dei fattori di prevenzione nutrizionale dell'obesità e delle disfunzioni di carattere alimentare nei soggetti a rischio e dei fattori che in grado di favorire un invecchiamento di successo. L’insegnamento si propone di fornire agli studenti la comprensione del ruolo svolto dal Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (SIAN), dei contenuti ed obiettivi dei Piani Nazionali di Prevenzione (PNP), dei Sistemi di sorveglianza dei corretti stili di vita (es Sistema PASSI e “Guadagnare salute”) e in generale degli interventi volti all'educazione alimentare.
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte e lo studio individuale consentiranno allo studente di:
- conoscere in modo approfondito i principali fattori della corretta alimentazione e il loro impatto sul mantenimento dello stato di salute
- acquisire le conoscenze per svolgere programmi di prevenzione e di intervento sulla popolazione
nessuno
Il corso è articolato in lezioni frontali svolte dai docenti e analisi caso-studio,
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica
Tutela della salute attraverso la corretta alimentazione
Educazione sanitaria
Modelli alimentari (Piramide alimentare) e stili di vita
Il ruolo dell’alimentazione nell’infanzia e nell’adolescenza
Il ruolo dell’alimentazione nell’anziano: healthy ageing
Il ruolo dell’alimentazione durante la gravidanza
La prevenzione delle patologie cronico-degenerative attraverso la corretta alimentazione:
Introduzione all’impatto sulla salute dell’errata alimentazione
Il ruolo del SIAN e PNP
Epidemiologia nutrizionale:
Sorveglianza nutrizionale:
Materiale didattico messo a disposizione degli studenti su Aulaweb.
Per approfondimenti:
W. Willett: Nutritional epidemiology. Oxford University Press, 2013
Ricevimento: Su appuntamento, contattando la docente tramite mail: cristinaml@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento, contattando la docente tramite mail: sartini@unige.it
MARIA LUISA CRISTINA (Presidente)
ANNA MARIA SPAGNOLO
MARINA SARTINI (Presidente Supplente)
L'esame consiste in una parte scritta ed una orale; la prova scritta in itinere, valida per il superamento dell’esame verrà effettuata a metà corso. La parte orale può essere svolta mediante presentazionedi un elaborato sulle tematiche svolte a lezione.
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame verranno forniti nel corso delle lezioni e descritti su aulaweb
L’esame scritto verificherà l’effettiva acquisizione delle conoscenze di base; L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma anche la capacità di analisi e approfondimento delle tematiche.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
18/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
01/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
08/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
22/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
06/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
20/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
12/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale |