Salta al contenuto principale della pagina

BIOCHIMICA DELLA NUTRIZIONE

CODICE 104208
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 11158 BIOLOGIA APPLICATA E SPERIMENTALE(LM-6) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/10
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'insegnamento della Biochimica della nutrizione studia gli aspetti relativi alla composizione degli alimenti, alla loro validità nutrizionale e al loro contributo come componenti strutturali e funzionali nel mantenimento dell'omeostasi fisiologica dell'organismo.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento di Biochimica della Nutrizione si propone di fornire allo studente conoscenze approfondite sulle caratteristiche biochimiche e nutrizionali dei micro e macronutrienti in relazione: 1) alla loro valenza funzionale e modulatoria del metabolismo 2) al loro specifico ruolo nei meccanismi biochimici alla base delle principali vie metaboliche, 3) alla loro funzione nella regolazione e integrazione dei vari sistemi catabolici e anabolici. Verranno inoltre forniti allo studente gli strumenti per acquisire abilità nell'analizzare il destino metabolico dei principali alimenti allo scopo di individuare sia i sistemi atti a regolare la loro biodisponibilità ed assorbimento sia le possibili inter-relazioni metaboliche. Al termine del corso lo studente avrà acquisito la conoscenza necessaria dei complessi fenomeni biochimico/molecolari alla base della nutrizione umana e sarà in grado di riconoscere le carenze nutrizionali derivate da diete non idonee e sbilanciate.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L'obiettivo di questo insegnamento è quello di fornire allo studente informazioni utili per comprendere la funzione di micro e macronutrienti in condizioni fisiologiche. In particolare verrà anche specificamente approfondito il ruolo di tali molecole (vitamine, glucidi, lipidi, protidi) in funzione di alterata biodisponibilità dovuta sia a carenze nutrizionali che di assorbimento. In questo contesto lo studente dovrà acquisire la capacità di analizzare il destino metabolico dei principali alimenti e di individuare le strategie necessarie per aumentarne la biodisponibilità e l'assorbimento. Lo studente dovrà inoltre saper riconoscere le possibili interazioni metaboliche tra nutrienti, individuando le carenze nutrizionali derivati da diete non idonee e sbilanciate.

    PREREQUISITI

    Conoscenza della biochimica generale e del metabolismo energetico

    MODALITA' DIDATTICHE

    Le lezioni saranno effettuate possibilmente in presenza, garantendo comunque la fruizione delle lezioni anche a distanza, mediante videoregistrazione, sincrona o asincrona. Tutte le attività in presenza saranno effettuate nel rispetto dei limiti di capienza delle aule e del distanziamento, previsti dalla normativa vigente a seguito dell'emergenza COVID19.

    Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Fabbisogni nutrizionali e principi nutritivi. Fonti e biodisponibilità dei nutrienti. Nutrienti energetici e plastici. Macronutrienti e micronutrienti.Vitamine. Nutrienti inorganici.

    Meccanismo molecolare della attivazione e azione idrolitica degli enzimi digestivi per l'utilizzo dei nutrienti.
    Glucidi. Digestione e assorbimento. Indice glicemico degli alimenti. Natura chimica e proprietà di zuccheri semplici e polisaccaridi. Glicogeno e amido. Organizzazione dei granuli di amido. Fibre alimentari solubili e insolubili. Fonti di zuccheri semplici, amido e fibra vegetale.

    Lipidi. Digestione e assorbimento. Natura chimica e proprietà di acidi grassi, trigliceridi, fosfolipidi, colesterolo e derivati. Acidi grassi essenziali. Olii e grassi alimentari.
    Protidi. Digestione e assorbimento. Natura chimica e proprietà di amminoacidi, polipeptidi e proteine. Amminoacidi essenziali e valore nutritivo delle proteine. Carni e altre fonti animali di proteine. Proteine del glutine e altri protidi vegetali.

    Composti azotati non proteici: glutatione, carnitina. etc...
    Metabolismo e bioenergetica. Aspetti del metabolismo energetico e sua regolazione. Integrazione e regolazione ormonale del metabolismo. Specializzazione metabolica di organi e tessuti. Metabolismo epatico e dei principali tessuti extraepatici. Riserve energetiche. La biochimica dell'omeostasi glicemica. Vie metaboliche di carboidrati, lipidi, e composti azotati. La regolazione metabolica nel ciclo alimentazione-digiuno.

    Metabolismo dell'etanolo. Antiossidanti e stress ossidativo. Meccanismi enzimatici di detossificazione: citocromi P450 (CYP) e monoossigenasi flavina-dipendenti (FMO).

    Xenobiotici

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    -Biochimica della nutrizione Ugo Leuzzi, Ersilia Bellocco, Davide Barreca -Zanichelli

    -Le basi molecolari della nutrizione Giuseppe Arienti -Piccin quarta edizione

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MONICA AVERNA (Presidente)

    ROBERTA DE TULLIO (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/

    Orari delle lezioni

    BIOCHIMICA DELLA NUTRIZIONE

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esame orale

    Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Prova orale con valutazione delle conoscenze e della capacità di collegamento tra i vari argomenti in programma. Per stabilire il grado di competenza acquisito dagli studenti rispetto al programma di quest'insegnamento, la commissione valuterà positivamente la capacità di analizzare ed integrare diversi aspetti della domanda proposta e l'utilizzo di un lessico appropriato all'argomento trattato. 

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    27/01/2022 10:00 GENOVA Orale
    17/02/2022 10:00 GENOVA Orale
    13/06/2022 10:00 GENOVA Orale
    30/06/2022 10:00 GENOVA Orale
    22/07/2022 10:00 GENOVA Orale
    12/09/2022 10:00 GENOVA Orale