CODICE | 45314 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
6 cfu al 3° anno di 7995 GIURISPRUDENZA (LMG/01) GENOVA
6 cfu al 5° anno di 7996 GIURISPRUDENZA (LMG/01) IMPERIA 6 cfu al 3° anno di 10842 SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (L-14) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/12 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (GIURISPRUDENZA) |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Studio degli aspetti comunitari, internazionali e comparatistici del diritto tributario.
Propedeutico al corso è il superamento dell’esame di diritto finanziario. I due corsi possono essere seguiti anche nel medesimo semestre e l’esame sostenuto nella medesima sessione.
Il corso si svolgerà mediante lezioni frontali. Durante lo svolgimento delle lezioni, saranno presentati casi pratici e sarà suscitata la discussione tra i frequentanti. Nell’ultima settimana del corso si terrà una simulazione di procedura d’infrazione in materia fiscale o di contenzioso di fronte alla Corte di Giustizia.
Il corso illustra i principali limiti che incontra la sovranità degli Stati nella normazione delle fattispecie tributarie aventi elementi di transanzionalità. La prima parte del corso esaminerà i vincoli posti dal diritto interno e dal diritto convenzionale. Si esamineranno, tra gli altri, gli elementi essenziali delle convenzioni contro le doppie imposizioni e dei programmi per contrastare l’elusione internazionale, con specifico riguardo all’imposizione del reddito delle multinazionali e all’imposizione dei fenomeni della digital economy. La seconda parte del corso esaminerà i vincoli derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione Europea. Le lezioni si concluderanno con l’illustrazione della rilevanza in materia tributaria dei principi della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo.
Per i frequentati l’esame verterà su quanto illustrato durante le lezioni. I non frequentati saranno chiamati a conoscere le medesime tematiche e, per la preparazione, si consiglia lo studio dei manuali P. Pistone, Diritto tributario internazionale, ult. ed., parti Prima e Terza e P. Pistone, Diritto tributario europeo, parti Prima e Seconda. E’ possibile svolgere la preparazione anche su altri manuali di diritto tributario internazionale ed europeo.
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti avra' luogo il lunedi' dopo le lezioni e il martedi' prima delle lezioni. Si consiglia di concordare previamente un appuntamento con il docente tramite email. E’ possibile fissare il ricevimento anche in altri orari, previo accordo con il docente.
FRANCESCO FARRI (Presidente)
REMO DOMINICI
ALBERTO MARCHESELLI (Presidente Supplente)
LUCA COSTANZO (Supplente)
DAVIDE EMONE (Supplente)
FRANCESCA SOLARI (Supplente)
Il corso si svolgerà mediante lezioni frontali. Durante lo svolgimento delle lezioni, saranno presentati casi pratici e sarà suscitata la discussione tra i frequentanti. Nell’ultima settimana del corso si terrà una simulazione di procedura d’infrazione in materia fiscale o di contenzioso di fronte alla Corte di Giustizia.
Le lezioni si svolgeranno il lunedì dalle 16 alle 18 e il giovedì dalle 10 alle 12. L’inizio delle lezioni è previsto il 21 febbraio.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale
L’esame finale si terrà nella modalità di colloquio orale nelle date 10 maggio, 31 maggio, 21 giugno, 5 luglio, 6 settembre.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
10/05/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
31/05/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
21/06/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
05/07/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
06/09/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale |