Salta al contenuto principale della pagina

IMPIANTI PER LA CLIMATIZZAZIONE

CODICE 52277
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 5 cfu al 2° anno di 9914 INGEGNERIA EDILE - ARCHITETTURA (LM-4) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/10
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso è volto a completare la conoscenza dell’edificio e dei suoi impianti dal punto di vista energetico, valutando sia le caratteristiche  dell’involucro sia quelle di impianti tradizionali o innovativi

     

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Fornire le conoscenze di base per il dimensionamento di massima degli impianti per la climatizzazione. Analizzare le normative tecniche e legislative a livello nazionale e regionale in relazione all'efficienza energetica e del Benessere termo-igrometrico. Introdurre i principi di funzionamento degli impianti solari (termici e fotovoltaici)

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Saper  inquadrare un edificio e il suo impianto nell’ ambito della a classificazione energetica nazionale. Analizzare i ponti termici reali con utilizzo di sw agli elementi finiti

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali  o in DAD in funzione dell’emergenza covid

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Condizioni di benessere negli ambienti confinati. Calcolo dei carichi termici in regime invernale ed estivo (metodo dei fattori di risposta). Impianti per il riscaldamento con analisi di tutti i componenti: terminali d'impianto, reti di distribuzione, pompe, sistemi regolazione e di generazione. Dimensionamento delle reti. Consumi energetici negli edifici, normative UNI- TS. Impianti per la climatizzazione a tutta aria, misti, a singola zona e multi zone. Criteri di dimensionamento. Gli attestati di prestazione energetica e la recente normativa. Energia solare: tipologie di collettori solari termici, efficienza e impianti a collettori solari; pannelli solari fotovoltaici, struttura e tipologia delle celle fotovoltaiche, materiali utilizzati, coefficiente della potenza di picco, produzione di energia elettrica.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Cavalletti  -S. Bergero Arecco Fabbri Applicazioni pratiche di certificazione Energetica”- 2015 Dario Flaccovio editore ISBN 978-88-579-0400-9

    Dispense su aulaweb

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    PAOLO CAVALLETTI (Presidente)

    DAVIDE BORELLI

    ANNALISA MARCHITTO

    LUCA ANTONIO TAGLIAFICO

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esecuzione di un’ esercitazione  guidata di  certificazione energetica di un appartamento  da sottoporre a revisione prima dell’accesso all’orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Colloquio orale

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    13/01/2022 14:00 GENOVA Orale
    13/01/2022 14:00 GENOVA Orale
    17/01/2022 09:00 GENOVA Compitino
    01/02/2022 09:00 GENOVA Compitino
    03/02/2022 14:00 GENOVA Orale
    03/02/2022 14:00 GENOVA Orale
    17/02/2022 14:00 GENOVA Orale
    17/02/2022 14:00 GENOVA Orale
    09/06/2022 14:00 GENOVA Orale
    09/06/2022 14:00 GENOVA Orale
    13/06/2022 15:00 GENOVA Compitino
    07/07/2022 14:00 GENOVA Orale
    07/07/2022 14:00 GENOVA Orale
    20/07/2022 09:00 GENOVA Compitino
    07/09/2022 09:00 GENOVA Compitino
    15/09/2022 14:00 GENOVA Orale
    15/09/2022 14:00 GENOVA Orale