CODICE | 65256 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU | 9 cfu al 3° anno di 10842 SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (L-14) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/07 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ) |
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento di diritto del lavoro ha ad oggetto la disciplina giuridica applicabile ai rapporti individuali di lavoro, alle relazioni collettive ed al mercato del lavoro.
La conoscenza del diritto del lavoro è essenziale per lo svolgimento delle professioni giuridiche all'interno delle imprese private e delle pubbliche amministrazioni, così come per conseguire l'abilitazione alla professione di Consulente del lavoro.
Il corso si propone di fornire un’adeguata conoscenza della disciplina del diritto del lavoro (principalmente la disciplina del rapporto di lavoro, con i necessari riferimenti alle regole del mercato del lavoro, la disciplina di diritto sindacale e dello sciopero). Verranno, in particolare, approfonditi gli istituti che maggiormente interessano l’impresa e le sue dinamiche quali: la disciplina delle relazioni sindacali, delle forme di partecipazione e di rappresentanza dei lavoratori in azienda, dello sciopero, la nozione di subordinazione e le forme di lavoro flessibili, la tutela del lavoratore nel rapporto di lavoro e nel mercato, la tutela del lavoratore nelle ristrutturazioni e segmentazioni dei processi produttivi. L’approccio metodologico è volto a far acquisire agli studenti gli strumenti indispensabili per la gestione delle risorse umane e delle relazioni sindacali in azienda.
Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno alle studentesse e agli studenti di:
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, nel corso delle quali verranno presentate ed analizzate le principali nozioni teoriche di diritto del lavoro e saranno altresì proposti e discussi esempi e casi pratici. Verranno caricati su Aulaweb o su Teams sentenze e testi normativi di particolare rilevanza sulla base dei quali avviare approfondimenti specifici.
Saranno invitati a svolgere lezioni esperti o professionisti (nel settore della consulenza del lavoro, dell'avvocatura, della gestione risorse umane, ...) al fine di consentire l'acquisizione di maggiore consapevolezza della dimensione concreta e applicativa della materia.
Nel corso delle ultime lezioni, le studentesse e gli studenti frequentanti potranno presentare alla classe dei lavori di gruppo su temi scelti d'intesa con la docente.
Si suggerisce di consultare regolarmente Aulaweb per avere indicazioni aggiornate sulle modalità di erogazione delle lezioni nonchè sulle modalità di esame.
L’insegnamento di diritto del lavoro si propone di fornire nozioni di base in materia di diritto del lavoro con specifico riferimento ai seguenti argomenti:
Le slides utilizzate, i testi delle sentenze e i testi normativi oggetto di specifica discussione e approfondimento saranno disponibili sulla piattaforma di Aulaweb.
Libro di testo per la parte generale:
Ricevimento: Si prega di contattare la docente via email. Qualora non sia possibile effettuare il ricevimento in presenza, verrà utilizzata la piattaforma Teams.
ANNAMARIA DONINI (Presidente)
MARCO NOVELLA
GIULIA BANDELLONI (Supplente)
CINZIA CARTA (Supplente)
BEATRICE DASSORI (Supplente)
DANIELA DEL DUCA (Supplente)
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, nel corso delle quali verranno presentate ed analizzate le principali nozioni teoriche di diritto del lavoro e saranno altresì proposti e discussi esempi e casi pratici. Verranno caricati su Aulaweb o su Teams sentenze e testi normativi di particolare rilevanza sulla base dei quali avviare approfondimenti specifici.
Saranno invitati a svolgere lezioni esperti o professionisti (nel settore della consulenza del lavoro, dell'avvocatura, della gestione risorse umane, ...) al fine di consentire l'acquisizione di maggiore consapevolezza della dimensione concreta e applicativa della materia.
Nel corso delle ultime lezioni, le studentesse e gli studenti frequentanti potranno presentare alla classe dei lavori di gruppo su temi scelti d'intesa con la docente.
Si suggerisce di consultare regolarmente Aulaweb per avere indicazioni aggiornate sulle modalità di erogazione delle lezioni nonchè sulle modalità di esame.
I semestre dal 13 settembre 2021
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame è costituito da una prova orale che si articola normalmente in tre/quattro quesiti di carattere principalmente teorico sull’intero programma. Non sarà oggetto d'esame la parte approfondita nel lavoro di gruppo e nella presentazione finale.
Si invitano gli studenti a consultare regolarmente Aulaweb per avere indicazioni aggiornate sulle modalità di erogazione delle lezioni nonchè sulle modalità di esame.
L’esame orale mira a verificare l’effettiva conoscenza e acquisizione delle nozioni teoriche di base così come la capacità di individuare ed applicare le principali norme di riferimento che regolano lo svolgimento del rapporto di lavoro individuale. Attraverso quesiti di carattere teorico generale e attraverso la presentazione di casi da risolvere si verificherà il possesso delle seguenti abilità:
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
16/12/2021 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
19/01/2022 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
09/02/2022 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
23/05/2022 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
06/06/2022 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
20/06/2022 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
04/07/2022 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
05/09/2022 | 15:00 | GENOVA | Orale |