CODICE | 65688 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La materia ha a oggetto lo studio del diritto privato, in tutti i suoi principali aspetti e problemi.
Il corso si propone l’obiettivo di fornire la conoscenza degli istituti fondamentali del diritto privato. Oltre alle nozioni giuridiche fondamentali, sono oggetto di particolare approfondimento la materia delle obbligazioni e contratti, dei diritti reali e della responsabilità.
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti nozioni di base della materia privatistica, con particolare riguardo ai seguentim argomenti:
- Il diritto privato nel sistema giuridico
- Le fonti del diritto privato
- Le situazioni giuridiche
- I beni e il patrimonio
- I soggetti del diritto
- I diritti sulle cose
- Le obbligazioni
- Il contratto in generale
- I contratti tipici e atipici
- La responsabilità extracontrattuale
- La regolazione del mercato
Lo studio individuale e la frequenza attiva alle lezioni e alle attività formative proposte consentiranno agli studenti di:
- Comprendere e ricordare le principali disposizioni normative che regolano la materia privatistica;
- Identificare, comprendere e applicare le regole del diritto privato;
- Comprendere la stuttura e i meccanismi di funzionamento del diritto privato, divendendo così consapevoli e critici rispetto ai problemi applicativi;
- Leggere, esaminandoli criticamente testi legislativi, contributi dottrinali, provvedimenti giurisprudenziali;
- Esprimersi in un linguaggio tecnico-giuridico appropriato
Nessuno
Lezioni frontali e un seminario (didattica integrativa) dedicato all'approfondimento di un determinato argomento (la responsabilità extracontrattuale).
Le lezioni saranno svolte in presenza, nonché trasmesse (e registrate) sul canale Teams del corso.
Questo il collegamento al canale Teams: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3aO4h4OSEnFZycG2W8UwXSlahii0KP44_…
Questo il codice Teams: 5433dur
Il semestre inizia il 14 febbraio.
- Il diritto privato nel sistema giuridico
- I diritti
- I soggetti
- I diritti sulle cose
- Le obbligazioni
- Il contratto
- I contratti
- La responsabilità extracontrattuale e le altre fonti di obbligazioni
- La regolazione del mercato
1) Vincenzo Roppo, Diritto privato. Linee essenziali, Torino, Giappichelli, 2020 (VI edizione): tutto, tranne i capitoli 43 e 44 (il volume va quindi studiato da pagina 3 a pagina 593).
2) Codice civile. Per la didattica e lo studio, Torino, Giappichelli, 2021 (relativamente alle parti oggetto del programma)
Ricevimento: A Imperia: prima o dopo la lezione A Savona: prima o dopo la lezione A La Spezia: prima o dopo la lezione Presso la sezione di diritto privato del Dipartimento di Giurisprudenza, a Genova: lunedì pomeriggio alle ore 15 (Via Balbi 22, quarto piano - scala B) Sempre comunque meglio scrivermi prima a questo indirizzo per concordare un appuntamento: mauro.grondona@unige.it
MAURO GRONDONA (Presidente)
EDOARDO PESCE
LUCA OLIVERI (Supplente)
Le lezioni si terranno nel secondo semestre, in conformità al calendario didattico.
Il semestre inizia il 14 febbraio.
Le lezioni si tengono il giovedì dalle 14:30 alle 18:00 e il venerdì, dalle 11:00 alle 13:00
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame è scritto (10 domande a risposta aperta).
L'esame scritto mira a verificare l'effettiva conoscenza e l'acquisizione da parte dello studente delle nozioni teoriche di base, nonché la sua capacità di ragionamento giuridico.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
21/01/2022 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
11/02/2022 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
10/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | L'esame è scritto ed è composto da dieci domande a risposta aperta. Tempo complessivo: 2 ore. Può consultarsi il testo del codice civile (non commentato). Portare con sé tutto quanto necessario per scrivere. |
28/06/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | L'esame è scritto ed è composto da dieci domande a risposta aperta. Tempo complessivo: 2 ore. Può consultarsi il testo del codice civile (non commentato). Portare con sé tutto quanto necessario per scrivere. |
22/07/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | L'esame è scritto ed è composto da dieci domande a risposta aperta. Tempo complessivo: 2 ore. Può consultarsi il testo del codice civile (non commentato). Portare con sé tutto quanto necessario per scrivere. |
16/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | L'esame è scritto ed è composto da dieci domande a risposta aperta. Tempo complessivo: 2 ore. Può consultarsi il testo del codice civile (non commentato). Portare con sé tutto quanto necessario per scrivere. |
Per informazioni scrivere a: mauro.grondona@unige.it