La "Metodologia della Sperimentazione" ha come scopo la pianificazione efficiente degli esperimenti da effettuare. La sua applicazione consente di massimizzare l'informazione che si può estrarre da un insieme di esperimenti e quindi di ridurre in maniera considerevole lo sforzo sperimentale richiesto. Scopo del corso è quello di introdurre i concetti base e di presentare agli studenti le matrici sperimentali più comuni (fattoriale, Plackett-Burman, Central Composite Design), in modo tale che essi possano impostare in autonomia un piano sperimentale. E' da notare che dal 2004 la Food and Drug Administration richiede che le industrie farmaceutiche applichino tale approccio, anziché quello tradizionale che consiste nel considerare una variabile alla volta. L'apprendimento delle tecniche di experimental design costituisce quindi un notevole punto a favore nel caso gli studenti (soptrattutto CTF) si presentino per un colloquio presso un'industria farmaceutica
Ricevimento: Mediante appuntamento fissato via mail
ELEONORA RUSSO (Presidente)
BRUNO TASSO (Presidente)