CODICE 83929 ANNO ACCADEMICO 2021/2022 CFU 6 cfu anno 2 SERVIZIO SOCIALE 8710 (L-39) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/04 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni: A B MODULI Questo insegnamento è un modulo di: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PEDAGOGIA SPERIMENTALE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Quali capacità possiede un neonato? Cosa permette ai bambini di imparare a parlare? E' possibile stimolare le abilità sociali? Nel corso del tempo nell'ambito della psicologia dello sviluppo e dell'educazione sono state acquisite numerose conoscenze rispetto a come cambiamo e perchè. Lo studio di questa disciplina costituisce un aiuto fondamentale per chi desidera sostenere lo sviluppo della persona nell'arco di vita. Al termine del corso ci si aspetta che gli studenti e le studentesse: - conoscano i principali approcci allo studio dello sviluppo psicologico, i metodi di indagine, i cambiamenti a livello somatico, motorio, percettivo, linguistico, cognitivo, emotivo, sociale e morale che si osservano tipicamente nel corso dello sviluppo con particolare attenzione all’età evolutiva, le teorie formulate per spiegare i cambiamenti nei diversi domini - si avvantaggino delle conoscenze acquisite al fine di orientarsi in scenari simili a quelli in cui ci si troverà a operare - utilizzino un linguaggio tecnico tipico del settore MODALITA' DIDATTICHE La didattica sarà erogata attraverso modalità tradizionali e più innovative. Nello specifico, nel corso delle lezioni saranno alternati momenti di didattica frontale a momenti in cui sarà richiesta ai corsisti una partecipazione attiva, ad esempio nel caso di discussioni di gruppo, attività individuali o di piccolo gruppo. Saranno inoltre previsti momenti di autovalutazione. PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma comprende: la definizione dell'ambito disciplinare, la storia della disciplina, i principali approcci teorici, i metodi di indagine, le conoscenze fino a oggi maturate rispetto allo sviluppo psicologico nell'arco di vita, con particolare attenzione all'età evolutiva e ai seguenti domini: somatico e motorio, percettivo, cognitivo, linguistico e comunicativo, morale, sociale ed emotivo. TESTI/BIBLIOGRAFIA Un manuale: Leman, P., Bremner, A., Ross, D.P., Gauvain, M. (2019). A cura di Sulla F., Traverso, L., Versari, A. Psicologia dello sviluppo. Connect Mc Graw Hill. Le diapositive e i materiali presentati a lezione che saranno caricati o indicati su aulaweb. Un testo a scelta tra quelli indicati su aulaweb. DOCENTI E COMMISSIONI LAURA TRAVERSO Ricevimento: Per incontrare la docente occorre scrivere a laura.traverso@unige.it per concordare un appuntamento. Commissione d'esame LAURA TRAVERSO (Presidente) LOREDANA PARADISO (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Secondo semestre Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame comprende una verifica scritta a computer e un orale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Al termine del corso dovranno essere acquisite le conoscenze utili a descrivere quali abilità ci caratterizzano nelle diverse fasi di vita (ad esempio quali abilità percettive possiede un neonato), come cambiamo (ad esempio, come si sviluppano le abilità linguistiche e comunicative) e quali teorie sono state formulate rispetto al perchè cambiamo (ad esempio, le diverse teorie rispetto allo sviluppo cognitivo). Lo studente dovrà aver acquisito la capacità di utilizzare queste conoscenze per comprendere una situazione reale che potrà essere proposta o per ipotizzare come agire al suo interno. Sarà inoltre valutato l'uso di un linguaggio tecnico. L'esame scritto verterà sul manuale, sulle slide (o i materiali indicati su aulaweb) e comprenderà principalmente domande a scelta multipla o di completamento. Nel corso dell'esame orale saranno poste domande principlamente sul testo a scelta, tuttavia anche domande sul manuale e sulle slide (o i materiali indicati su aulaweb) saranno possibili. Per accedere all'orale occorre aver superato la prova scritta. Il voto è dato dalla media dei due voti. Gli studenti e le studentesse possono sostenere l'esame in tutti gli appelli previsti. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 12/01/2022 09:30 GENOVA Scritto + Orale 26/01/2022 09:30 GENOVA Scritto + Orale 14/02/2022 09:30 GENOVA Scritto + Orale 18/05/2022 09:30 GENOVA Scritto + Orale 01/06/2022 09:30 GENOVA Scritto + Orale 15/06/2022 09:30 GENOVA Scritto + Orale 01/07/2022 09:30 GENOVA Scritto + Orale 09/09/2022 09:30 GENOVA Scritto + Orale ALTRE INFORMAZIONI Si invitano tutti gli studenti e le studentesse a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: http://www.aulaweb.unige.it/). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicati esclusivamente in tale sito. Si consiglia inoltre a chi presenta una certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.