Salta al contenuto principale della pagina

DIDATTICA INCLUSIVA

CODICE 98301
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 6 cfu al 3° anno di 10841 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (L-19) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PED/03
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso intende favorire l’acquisizione delle competenze di base utili per progettare interventi didattici inclusivi per bambini con bisogni educativi speciali e le loro famiglie nei contesti educativi della prima infanzia (0-6). A tale scopo verranno fornite conoscenze inerenti le più adeguate modalità relazionali, osservative e progettuali e metodologiche di adattamento dei materiali e dei contesti.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il Corso si prefigge di illustrare i criteri epistemologici che fanno da sfondo al costrutto di didattica inclusiva, intesa come didattica di qualità per tutti, e non soltanto per allievi con disabilità o bisogni educativi speciali. Gli obiettivi formativi consistono nel mettere in condizione di allievi di conoscere e padroneggiare modelli di progettazione educativa inclusivi, metodologie didattiche e tecnologie capaci di valorizzare e capitalizzare le differenze individuali, con particolare riferimento alle situazioni dove tali differenze sono in relazione con barriere all’apprendimento e alla partecipazione alla vita socialeIl Corso si prefigge di illustrare i criteri epistemologici che fanno da sfondo al costrutto di didattica inclusiva, intesa come didattica di qualità per tutti, e non soltanto per allievi con disabilità o bisogni educativi speciali. Gli obiettivi formativi consistono nel mettere in condizione di allievi di conoscere e padroneggiare modelli di progettazione educativa inclusivi, metodologie didattiche e tecnologie capaci di valorizzare e capitalizzare le differenze individuali, con particolare riferimento alle situazioni dove tali differenze sono in relazione con barriere all’apprendimento e alla partecipazione alla vita sociale

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine del corso gli studenti saranno in grado di

    1. Instaurare e promuovere la relazione con i bambini con bisogno educativo speciale, le famiglie,  e gli enti del territorio
    2. Analizzare secondo la prospettiva dell’ICF l’ambiente e il funzionamento del bambino
    3. Progettare interventi didattici inclusivi a partire dalla rilevazione del bisogno
    4. Adattare materiali e contesti per favorire la piena partecipazione del bambino con disabilità
    5. Predisporre progetti di continuità educativa inclusivi

    PREREQUISITI

    Nessuno

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni dialogate, lavori in piccolo gruppo, esercitazioni. Durante il corso verranno proposte attività facoltative e la realizzazione di un progetto

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    1. Analisi della didattica inclusiva (teorie e approcci)
    2. La cura della relazione inclusiva con le famiglie, il bambino, gli enti e il territorio
    3. L’analisi del funzionamento in prospettiva ICF, la rilevazione del bisogno e la progettazione inclusiva
    4. L’azione didattica inclusiva: strategie e metodologie di intervento
    5. La promozione dell’attività ludica nella disabilità: adattamenti, tecnologie
    6. La cura dello spazio e del tempo
    7. La continuità educativa come veicolo di inclusione nella prospettiva 0-6

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    1. Pennazio V. (2017), Il nido d’infanzia come contesto inclusivo. Progettazione e continuità dell’intervento educativo per il bambino con disabilità nei servizi educativi per l’infanzia, Franco Angeli Milano.
    2. Pennazio V. (2015), Didattica, gioco e ambienti tecnologici inclusivi, Franco Angeli, Milano.
    3. Pennazio V., Faorlin P. (a cura di) (in press), Per mano nella distanza, Libreriauniversitaria.it Edizioni, Padova

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    VALENTINA PENNAZIO (Presidente)

    DAVIDE PARMIGIANI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Secondo semestre

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Studenti frequentanti

    PRIMO APPELLO D'ESAME: prova scritta sui testi n.1, n.2 e sui materiali caricati in aulaweb. Presentazione di una tesina/progetto sul testo 3. Possibilità di integrazione orale

    APPELLI D'ESAME SUCCESSIVI AL PRIMO: si svolgeranno in modalità orale sui testi n.1 e n.2 e sui materiali caricati in aualweb dalla docente. Presentazione di una tesina/progetto sul testo 3.

    Studenti non frequentanti

    PRIMO APPELLO D'ESAME: prova scritta su tutti e 3 i testi e sul materiale pubblicato in aulaweb dalla docente. Possibilità di integrazione orale

    APPELLI D'ESAME SUCCESSIVI AL PRIMO: colloquio orale vertente sui 3 testi e sui materiali pubblicati in aulaweb dalla docente.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'esito dell'esame è determinato dal voto conseguito nella prova scritta e/o orale a cui vanno sommati i punteggi della tesina/progetto.

    L'avvenuto apprendimento della disciplina è certificato dalla competenza dimostrata dallo studente di avere acquisito una conoscenza degli argomenti coerente con i risultati attesi e conforme agli obiettivi formativi declinati secondo i descrittori di Dublino. Tale conoscenza oscilla tra il livello sufficiente ed eccellente espresso in trentesimi,
    ed è valutata con i seguenti criteri:
    Conoscenza e comprensione: min 8 - max 12.
    Capacità  di applicare conoscenza e comprensione: min 4 - 6 max
    Autonomia di giudizio: min 3 - max 5.
    Abilità  comunicative: min 2 max 4.
    Capacità  di apprendere: min 1 - max 3.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    26/01/2022 09:00 GENOVA Orale
    09/02/2022 09:00 GENOVA Orale
    24/05/2022 14:00 GENOVA Scritto
    07/06/2022 09:00 GENOVA Orale
    21/06/2022 09:00 GENOVA Orale
    05/07/2022 09:00 GENOVA Orale
    06/09/2022 09:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Si invitano gli studenti a consultare periodicamente la pagina dell'insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: www.aulaweb.unige.it). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.