Salta al contenuto principale della pagina

BEHAVIOURAL FINANCE

CODICE 98661
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 3 cfu al ° anno di 8706 AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO (LM-77) - GENOVA
  • 3 cfu al 2° anno di 8706 AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO (LM-77) - GENOVA
  • 3 cfu al 1° anno di 8706 AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO (LM-77) - GENOVA
  • SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso mira ad offrire agli studenti una conoscenza di base della Behavioural Finance, con particolare attenzione alle decisioni in condizioni di incertezza e al processo cognitivo che influenza le scelte di investimento.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso di Behavioural Finance, tenuto in lingua italiana, ha l'obiettivo specifico di fornire agli studenti conoscenze sia teoriche che empiriche sulle cosiddette "anomalie" nei mercati finanziari, nei fattori di sconto, sulle cause delle bolle speculative

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso consentirà agli studenti di conoscere e applicare, nella loro attività professonale, la conoscenza e i modelli dei mercati finanziari che consideanto i processi cognitivi che influenzano le scelte di investimento. Particolare attenzione sarà dedicata alle "anomalie" nei mercati finanziari e a come i fattori di sconto soggettivi siano influenzati dalle caratteristiche del processo cognitivo umano e da alcune caratteristiche psicologiche che influenzano le scelte degli investimenti in tempi di bolle speculative.

     

     

     

     

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Anomalie nelle scelte finanziarie.

    Anomalie nei fattori di sconto.

    Bolle speculative.. 

    Equity premium puzzle.

    Incorporation

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    • Forbes, W., (2009), “Behavioural Finance”, Chichester, UK, John Wiley & sons, capp. 2,3 (esclusi il paragrafo 3.2.2 e l’appendice) ,5, 13 (esclusi i paragrafi 13.1, 13.2, 13.2.1, 13.3.1, 13.3.2), 14.
    • Lecure notes downlodable from the AulaWeb site of the course, in the section called “Materiale didattico”.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MARCO MAZZOLI (Presidente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Secondo semestre (a.a. 22-23)

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Scritto. Le modalità didattiche e di esame potranno essere soggette a mutamenti, in base all'andamento dell'emergenza sanitaria. Si invita a consultare regolarmente la pagina di AulaWeb del corso per tutti gli aggiornamenti.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'esame includerà domane aperte di teoria. Le modalità di insegnamento e di esame potrebbero essere soggette a mutamenti dovuti all'emergenza sanitaria e alle condizioni epidemiologiche. Si invita a consultare regolarmente la pagina di AulaWeb del coso per tutti gli aggiornamenti sulle modalità didattiche e di esame del corso.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    31/05/2022 10:30 GENOVA Scritto
    14/06/2022 10:30 GENOVA Scritto
    20/07/2022 10:30 GENOVA Scritto
    08/09/2022 10:30 GENOVA Scritto