Salta al contenuto principale della pagina

GEOGRAFIA DELLA COMUNICAZIONE E MARKETING TERRITORIALE

CODICE 101320
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
  • 9 cfu al 3° anno di 8752 SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE (L-20) - SAVONA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-GGR/01
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • SAVONA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso è incentrato sull'apprendimento dei principali strumenti teorico-categoriali e pratico-applicativi relativi alle modalità di comunicazione delle rappresentazioni del mondo dall'antichità alla contemporaneità. 

    Il laboratorio di marketing territoriale sarà tenuto da Marcello Zendrini, a seguire il corso di Geografia della Comunicazione: "il laboratorio è teso a dare illustrazione dei principi fondanti della Marketing Communication nella promozione del territorio, utilizzando le diverse tecniche di comunicazione e le leve del cibo, delle sue modalità di presentazione, distribuzione e vendita, nonché’ la comunicazione turistica e culturale. Tutto ciò attraverso l'esame di casi reali o fittizi, nonché esercitazioni e simulazioni di realtà operative".

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso di Geografia della Comunicazione si propone di contribuire alla comprensione del ruolo strategico nella comunicazione per lo sviluppo dei territori e delle comunità locali. Il laboratorio Tecniche di Marketing e Comunicazione intende fornire una panoramica dei diversi approcci, strategie e tecniche di marketing, concentrandosi in particolare su esperienze dirette di comunicazione istituzionale e di mercato.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte e lo studio individuale consentiranno allo studente di acquisire adeguate conoscenze riguardanti gli strumenti principali della geografia della comunicazione e del marketing del territorio. Tali competenze permetteranno allo studente di sviluppare capacità critiche e progettuali riguardo alla comunicazione e la rappresentazione dei contesti locali.

    PREREQUISITI

    Basi  generali di geografia

    MODALITA' DIDATTICHE

    L'insegnamento si compone di lezioni frontali per un totale di 36 ore per il modulo di Geografia della comunicazione e per 18 ore per il Laboratorio di marketing del teritorio. E' previsto l'utilizzo di supporti multimediali.

     

    Per motivi di salute della docente (Marina Marengo), le lezioni verranno erogate a distanza utilizzando le piattaforme di Ateneo TEAMS e/o AULAWEB

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il corso vuole stimolare l'acquisizione di competenze nel campo della comunicazione nonché del marketing culturale e territoriale; favorire l’acquisizione di competenze critiche sull'uso della cartografia nei media (cartografia immaginaria) e nella società civile (cartografia partecipativa e collaborativa); formare gli studenti alla progettazione e valorizzazione socio-economico-culturale del territorio.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    For the representations and communication of the territory: slides in pdf on the history of the world representations, imaginary cartography and participatory /collaborative cartography present on aul@web.
    Marengo M., Geography and literature. Piccolo manuale d'uso, Bologna, Patron, 2022 (seconda edizione in stampa)
    Nicosia E., Cineturismo and territory. A journey through cinematic places, Bologna, Patron, 2012.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MARINA MARENGO (Presidente)

    GIACOMO ZANOLIN

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    febbraio 2022.

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esame scritto con quiz a risposta multipla on line.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni. L’esame scritto ha il compito di verificare che lo studente abbia appreso ad utilizzare le principali categorie concettuali della geografia della comunicazione e del marketing del territorio.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    14/01/2022 15:00 SAVONA Scritto
    28/01/2022 15:00 SAVONA Scritto
    11/02/2022 15:00 SAVONA Scritto
    27/05/2022 15:00 SAVONA Scritto
    10/06/2022 10:00 SAVONA Scritto
    01/07/2022 15:00 SAVONA Scritto
    15/07/2022 15:00 SAVONA Scritto
    02/09/2022 15:00 SAVONA Scritto

    ALTRE INFORMAZIONI

    I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni. L’esame scritto ha il compito di verificare che lo studente abbia appreso ad utilizzare le principali categorie concettuali della geografia della comunicazione e del marketing del territorio.