CODICE | 104200 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso di Medicina di Laboratorio si propone di preparare gli studenti della laurea magistrale alle conoscenze atte ad affrontare eventuali studi successivi per il conseguimento del corrispondente Diploma di Specializzazione
Lo scopo principale della parte teorica dell’insegnamento è quello di fornire agli studenti conoscenze approfondite sul significato degli esami di laboratorio utilizzati nella moderna pratica medica (“screening” per malattie congenite, diagnostica su sospetto clinico mirato, esclusione di patologia, controllo dell’efficacia della terapia, prognosi). L’insegnamento integrato si prefigge l’obiettivo di far acquisire allo studente le seguenti competenze: conoscere il significato clinico dello scostamento dai rispettivi valori di riferimento degli esami di laboratorio trattati durante il corso, saper selezionare i parametri più adeguati allo studio di specifiche patologie d’organo o apparato, identificare i possibili fattori interferenti sul risultato di specifici test di laboratorio, saper raccogliere, organizzare e integrare i risultati dei test di laboratorio ai fini della definizione ed interpretazione di problemi clinici, applicare correttamente le metodologie di misura dei parametri di laboratorio, interpretandoli criticamente anche sotto il profilo fisiopatologico, ai fini del loro inquadramento nel quadro clinico complessivo, della diagnosi e della prognosi.
Conoscenze approfondite di biochimica, fisiotogia, patologia generale. Conoscenze di base di anatomia e istologia.
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: annalisa.furfaro@unige.it
Ricevimento: Per appuntamenti, contattare il Docente (Coordinatore del Corso Integrato) via e-mail all'indirizzo: Nicola.Traverso@unige.it. Lo studio del docente è situato nella Sezione di Patologia generale del DIMES, Via Leon Battista Alberti 2, I piano, 16132 Genova
Ricevimento: Appuntamento Previo invio di richiesta via mail a : anna.maria.bassi@unige.it
Ricevimento: Ricevimento degli studenti e attività tutoriale su appuntamento (ezocchi@unige.it): DIMES, Sez. Biochimica, Viale Benedetto XV 1, 1° piano (se consentita in presenza), oppure a distanza, su piattaforma Teams.
ELENA ZOCCHI (Presidente)
ANNA MARIA BASSI
ANNA LISA FURFARO
GIAMPAOLA PESCE
NICOLA TRAVERSO (Presidente Supplente)
L'insegnamento di Biochimica clinica verrà valutato con un test scritto a risposte multiple. L'insegnamento di Patologia clinica verrà valutato con un test scritto a risposte multiple e successivo colloquio.
I test scritti a risposte multiple verteranno su tutti gli argomenti trattati a lezione, sia per la biochimica clinica che per la patologia clinica. In molti test una sola risposta sarà considerata corretta; in una minoranza di test, il candidato dovrà dimostrare di scegliere la migliore tra le risposte proposte; nel caso di risposte con contenuto parziali ma incompleto, verrà attribuita una frazione di punto, anzichè il punto intero.
Nel colloquio di patologia clinica verrà chiesto al candidato di commentare uno/due gruppi di esami di laboratorio, con le rispettive indicazioni cliniche e le possibili interpretazioni; potrà anche essere rischieto al candidato di stilare un protocollo di indiagini di laboratorio da effettuare in caso di patologie proposte dall'esaminatore.
Le conoscenze base sia della biochimica sia della patologia clinica saranno necessarie, ma non automaticamente sufficienti, perché l'esame sia approvato dagli esaminatori.