Salta al contenuto principale
CODICE 104201
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/05
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento fornisce le conoscenze fondamentali per la valutazione e l'interpretazione dei risultati delle principali indagini diagnostiche di laboratorio. Oltre alle competenze generali di ordine metodologico ed alla conoscenza delle principali strumentazioni analitiche, in questo insegnamento si acquisiscono i concetti fondamentali della patologia clinica generale (accuratezza e precisione dei test, sensibilità e specificità diagnostica, sensibilità e specificità metodologica, valore predittivo positivo e negativo, range di normalità, livelli decisionali) e se ne approfondisce il significato clinico in riferimento alle diverse condizioni patologiche (es. patologie infiammatorie, i danni cellulari e le neoplasie ect.). Insieme al modulo di Biochimica clinica intende fornire allo studente le competenze fondamentali della Medicina di Laboratorio.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L'insegnamento di Patologia clinica si integrerà con l'insegnamento di Biochimica clinica per fornire agli studenti conoscenze di grado medio-avanzato su tutti i campi della medicina di laboratorio, per preparare gli studenti ad una eventuale carriera in tale direzione, previa il conseguimento del Dilpoma di Specializzazione in Patologiia clinica e Biochimica clinica.

Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di conoscere tutti i principali test diagnostici e le loro applicazioni, il loro significato ed i loro limiti, ed anche di scegliere quali test siano indicati nelle varie patologie umane. Lo studente al più alto grado di preparazione dovrà raggiungere la capacità di decidere quali esami ed in che ordine devono essere eseguiti a seconda della patologia considerata. 

MODALITA' DIDATTICHE

La didattica verrà erogata essenzialmente mediante lezioni frontali, durante le quali però il docente cercherà di coinvolgere interattivamente gli studenti.

Sono possibile verifiche formative NON certificative durante il corso. Di esse NON verrà tenuto conto per l'esito dell'esame finale.

Nel caso di persistenza della emergenza COVID-19, le lezioni potranno essere erogate online, preferibilmente tramite la piattaforma TEAMS.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Nicola Traverso (2 CFU)

Principi generali di patologia clinica (parte 1)

Concetti di accuratezza, precisione, specificità e sensibilità diagnostica, specificità e sensibilità metodologica, valori predittivi positivi e negativi; il controllo di qualità 

Markers di danno cellulare

Principali enzimi e proteine sieriche di interesse diagnostico 

Test di funzionalità epatica  

Enzimi di interesse diagnostico per patologie epatocellulari e stasi biliare 

Metabolismo della bilirubina e itteri

Marcatori diagnostici nelle epatiti virali 

Marcatori diagnostici nell’alcolismo cronico 

 

Test per il metabolismo lipidico

Classificazione lipoproteine e apolipoproteine 

Valori di riferimento e di rischio aterosclerotico

Fenotipi dislipidemici 

Rischio cardiovascolare e omocisteina 

 

Funzionalità renale ed equilibri dei liquidi corporei

Test di funzionalità renale: indicatori di malfunzionamento glomerulare e tubulare

Equilibrio idro-elettrolitico: sodio, acqua, potassio, calcio, fosforo

Equilibrio acido base (emogasanalisi)

Eziologia del disturbi e modificazioni dei valori nelle condizioni di acidosi e alcalosi metaboliche e respiratorie. Meccanismi di compenso e tabelle di previsione dei valori dell’EGA attesi

 

Anna Lisa Furfaro (2 CFU)

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELL’INFIAMMAZIONE

Profilo elettroforetico delle proteine, e proteine di fase acuta 

PCR e VES 

Marcatori di sepsi

 

Diagnostica cardiaca

Diagnosi di laboratorio dell’infarto del miocardio

Diagnosi di laboratorio dello scompenso cardiaco

 

DIAGNOSTICA ONCOLOGICA di laboratorio

Marcatori tumorali sierici

Biopsia liquida

Dosaggio del sangue occulto nelle feci (FOBT)

 

IL LABORATORIO NELLA DIAGNOSTICA DELLO STATO NUTRIZIONALE

Indicatori di stato nutrizionale

Vitamine sieriche e loro significato diagnostico

 

 

Anna Maria Bassi (1CFU)

 

Principi generali di Patoliogia clinica (parte 2)

Significato della richiesta degli esami di laboratorio. Esami eseguiti in routine o in regime d'urgenza

Cause biologiche e fisiche di variazioni dei risultati

 

ESAME DELLE URINE

Esame su campione estemporaneo e esame su raccolta temporizzata.

Esame fisico-chimico dell’urina

Esame del sedimento urinario

Misura dei componenti chimici fisiologici e patologici (ioni, sali, proteine, glucosio, corpi chetonici, aminoacidi, enzimi, bilirubina)

 

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO PER L'APPARATO GASTROINTESTINALE

Diagnosi dell’infezione da Helicobacter pylori

Marcatori sierici di pancreatite

 

 

Giampaola Pesce (1 CFU)

IL LABORATORIO NELLE PATOLOGIE AUTOIMMUNI E NEI TRAPIANTI

Diagnostica di laboratorio nella patologie autoimmuni.

 

Seminario aggiuntivo:

Test di istocompatibilità (Docente invitato, prof Alessandro Poggi, 2 ore)

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Tutto il materiale che i docenti utilizzeranno durante le lezioni verrà messo a disposizione degli studenti del corso a scopo di studio tramite aulaweb.

Un utile e completo trattato di medicina di laboratorio è 

Henry's, Clinical diagnosis and managements by Laboratory methods, Elsevier

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ELENA ZOCCHI (Presidente)

ANNA MARIA BASSI

ANNA LISA FURFARO

GIAMPAOLA PESCE

NICOLA TRAVERSO (Presidente Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Secondo semestre dell'anno accademico di riferimento (indicativamente inizio di marzo) 

Orari delle lezioni

PATOLOGIA CLINICA