CODICE | 104226 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/42 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento si propone di illustrare agli studenti i parametri per valutare e descrivere la struttura di una popolazione e per quantificare la natalità, la morbilità e la mortalità all’interno di essa e attraverso le tecniche di standardizzazione effettuare confronti tra popolazioni diverse nel tempo e nello spazio. Verranno descritte le diverse tipologie di studi epidemiologici (es.: cohort study, case control, etc) ed i possibili bias ad essi correlati. Verranno fornite quindi le conoscenze utili per la realizzazione degli studi epidemiologici al fine di evidenziare fenomeni di associazione, correlazione e causalità, tra fattori di rischio e le malattie o l’insorgenza di esse. La parte teorica relativa agli studi epidemiologici sarà sviluppata a partire da esempi di casi reali e le conoscenze verranno quindi applicate a casi di casi studio di interesse forense (es.: crimini ambientali). Verranno illustrati inoltre i metodi per l’analisi della sensibilità e specificità dei test di screening oltre che la loro capacità predittiva. Lo studente alla fine delle lezioni avrà raggiunto capacità e senso critico per comprendere e applicare gli studi epidemiologici in ambiti generali e nel contesto forense.
Ricevimento: Su appuntamento, contattando la docente tramite mail: sartini@unige.it
MARINA SARTINI (Presidente)
MARIA LUISA CRISTINA
ANNA MARIA SPAGNOLO
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
06/06/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
20/06/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
04/07/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
18/07/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
05/09/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
19/09/2022 | 10:00 | GENOVA | Orale |