CODICE | 104379 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ICAR/09 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento tratta la progettazione delle strutture in acciaio e miste acciaio-calcestruzzo. Sono affrontate le problematiche relative agli schemi strutturali, il calcolo delle sollecitazioni di progetto nelle diverse ipotesi di funzionamento, il dimensionamento degli elementi strutturali e dei collegamenti, le verifiche di sicurezza, la progettazione sismica in duttilità. Sono introdotte metodologie avanzate di modellazione FEM e BIM strutturale.
L'insegnamento ha l’obbiettivo di fornire gli strumenti di base per la progettazione delle strutture in acciaio e miste acciaio-calcestruzzo. Attraverso attività teoriche e pratiche, lo studente conosce i principali schemi strutturali di queste tipologie di strutture e sa impiegarli in modo efficace nel progetto delle costruzioni, conosce e sa applicare i metodi specifici di modellazione della struttura al fine di definirne la risposta in termini di sollecitazioni e deformazioni, conosce e sa applicare i metodi di dimensionamento e verifica egli elementi strutturali e dei collegamenti, sa rappresentare il progetto attraverso specifiche regole e strumenti di rappresentazione.
Lezioni frontali.
Esercitazioni pratiche sulle tematiche trattate.
Piccole sperimentazioni in laboratorio.
Introduzione al corso.
Quadro normativo Nazionale ed Europeo. Comportamento del materiale acciaio: proprietà meccaniche del materiale; imperfezioni e tolleranze; metodi sperimentali di analisi; prodotti commerciali.
Tipologie ed elementi strutturali nelle costruzioni in acciaio.
Telai a nodi rigidi; travi Vierendeel; strutture reticolari; strutture funicolari; tensostrutture; grigliati piani; piastre ortotrope; grigliati curvi e gusci. Tipologie ricorrenti in edifici monopiano, multipiano ed edifici a torre. Classificazione dei sistemi di controvento.
Progettazione di elementi in acciaio
Richiami delle verifiche di resistenza (trazione, compressione, momento flettente, taglio e sollecitazione combinate) e stabilità (instabilità locale e globale, instabilità flesso-torsionale, imbozzamento). Analisi di Buckling. Verifiche a fatica di strutture in acciaio. Comportamento di sezioni sottili: tecnologia di produzione e collegamento di elementi in CFS; quadro normativo; metodi di verifica delle sezioni in acciaio in classe 4: instabilità locale e distorsionale; metodi di valutazione delle caratteristiche geometriche efficaci secondo Eurocodici.
Progetto e verifica di collegamenti in acciaio tradizionali
Richiami delle verifiche di resistenza di nodi bullonati e saldati. Progetto delle principali tipologie di collegamenti e dei nodi di base.
Progetto e verifica di collegamenti in acciaio semi-rigidi
Classificazione dei collegamenti in acciaio in funzione di rigidezza e resistenza. Modellazione di dettaglio e semplificata dei nodi trave-colonna semi-rigidi. Metodo delle componenti per la valutazione della rigidezza e della resistenza di nodi semi-rigidi trave-colonna saldati e bullonati.
Progettazione sismica di strutture in acciaio a media e alta duttilità
Richiami sulla non linearità a scala del materiale, della sezione e della struttura. Richiami sul capacity design e inquadramento normativo. Telai a nodi rigidi. Telai con controventi concentrici. Telai con controventi eccentrici. Telai con controventi ad instabilità impedita. Muri di taglio con lamiere in acciaio piene o forate. Dispositivi di dissipazione per plasticizzazione e per attrito.
Progettazione di strutture miste acciaio-calcestruzzo
Evoluzione storica. Aspetti tecnologici e di cantiere. Schemi statici in fase di montaggio e in fase d’uso. Quadro normativo e metodi di analisi (normative di riferimento, caratteristiche dei materiali, valutazione della sicurezza, analisi strutturale, fasi costruttive, effetti reologici del calcestruzzo). Travi composte. Solette composte. Colonne composte. Criteri di progettazione esecutiva.
Progettazione al fuoco delle strutture
Definizione del concetto di robustezza strutturale. Quadro normativo sulla sicurezza al fuoco delle costruzioni. Approccio prescrittivo e prestazionale. Valutazione dell’azione termica e definizione degli scenari di incendio. Effetti degli incendi sulle strutture. Variazione delle proprietà meccaniche dei materiali. Problemi di instabilità e deformazioni. Comportamento di travi e solai. Comportamento dei pilastri. Effetti di vincolo. Curve di incendio e condizioni di carico.
Impiego del BIM nella progettazione strutturale
Attività didattica di 1 CFU svolta mediante contratto di didattica integrativa. Il corso si propone di fornire ai partecipanti una conoscenza di base del Building Information Modelling (BIM) applicato alla progettazione strutturale, approfondendo il tema della interoperabilità ottimale tra le varie piattaforme progettuali e di calcolo numerico. Software TEKLA.
Ricevimento: Su appuntamento, previa mail all'indirizzo: repetto@dicca.unige.it
Ricevimento: Su appuntamento, previa mail all'indirizzo: chiara.calderini@unige.it
MARIA PIA REPETTO (Presidente)
CHIARA CALDERINI (Presidente)
SIMONE CAFFE'
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame consisterà in una prova orale nel quale verranno discusse le tematiche del corso e i contenuti delle esercitazioni svolte.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
27/06/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
25/07/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
16/09/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale |