CODICE | 104828 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-ART/06 |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso intende fornire un’adeguata conoscenza del linguaggio cinematografico e audiovisivo, nel suo sviluppo dalle origini del cinema alla contemporaneità. Onde permettere un approccio critico di analisi che sappia tener conto dei più rilevanti snodi storici e teorici.
Il laboratorio, organizzato su due moduli, intende offrire agli studenti l'opportunità di conoscere dall'interno le logiche, gli stili e le forme di comunicazione nei principali ambiti delle discipline dello spettacolo, focalizzandosi in particolare sull'evoluzione del linguaggio cinematografico e televisivo.
Modulo cinema:
Lezioni frontali con proiezioni e relative analisi.
Modulo televisione:
Il corso si articola in lezioni frontali in presenza, analisi in aula di testi radiofonici e televisivi, progettazione di format.
Modulo cinema:
Il corso è strutturato attraverso lezioni frontali che si varranno anche di proiezioni di film, o brani di film, che verranno analizzati e discussi.
Si prenderà in esame la storia del cinema dall’epoca pionieristica, al formarsi e consolidarsi del linguaggio cinematografico, allo stabilirsi di una “koinè” di matrice hollywoodiana, il cosiddetto “cinema classico”, in grado di imporsi alle diverse cinematografie nazionali. Verranno poi considerati il cinema delle avanguardie storiche e quello delle neoavanguardie del “cinema moderno”, che intese mettere in discussione e superare la classicità cinematografica. Per arrivare, infine, alle innovazioni e alle problematiche poste dalla rivoluzione digitale.
Modulo televisione:
La matrice radiofonica dei generi e dei format televisivi.
L’informazione quotidiana e periodica: giornali radio/telegiornali; radiocronache/telecronache; dibattiti/talkshow.
La narrazione: serialità radiofonica e serialità televisiva.
L’intrattenimento: quiz, varietà e programmi musicali in radio e in tv.
L’interazione con il pubblico: telefono e social nei programmi radiofonici e televisivi.
Modulo cinema:
- G. Rondolino, D. Tomasi, Manuale del film. Linguaggio, racconto, analisi, Torino, UTET
- A. Mazzoleni, L'ABC del linguaggio cinematografico, Roma, Dino Audino
Ulteriore materiale didattico potrà essere fornito attraverso AulaWeb
Modulo televisione:
- R. Sodi, C'era una volta il monoscopio, Milano, EMUSE
- Un testo a scelta tra:
G. Simonelli, Cari amici vicini e lontani, Milano, Bruno Mondadori oppure
M. Cirri, Sette tesi sulla magia della radio, Milano, Bompiani
Ricevimento: Presso il Campus di Savona prima delle lezioni o su appuntamento.
SAVERIO ZUMBO (Presidente)
GIORGIO SIMONELLI (Presidente Supplente)
30 settembre 2021
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Gli esami si terranno in presenza in forma scritta. Gli studenti dovranno svolgere due tracce (una per ciascun modulo), inerenti agli argomenti del corso e indicate sul momento..
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/01/2022 | 15:00 | SAVONA | Scritto | |
27/01/2022 | 15:00 | SAVONA | Scritto | |
10/02/2022 | 15:00 | SAVONA | Scritto | |
17/05/2022 | 15:00 | SAVONA | Scritto | |
31/05/2022 | 15:00 | SAVONA | Scritto | |
16/06/2022 | 15:00 | SAVONA | Scritto | |
01/07/2022 | 15:00 | SAVONA | Scritto | |
08/09/2022 | 15:00 | SAVONA | Scritto |
Agli studenti è richiesto di consultare regolarmente la pagina AulaWeb del corso.